Mese: Luglio 2017

Repubblica Democratica del Congo. L’epidemia di colera rischia di andare fuori controllo: colpito anche il centro Fed di Goma

Stato di massima allerta a Goma, in Congo. L’ Epidemia di colera colpisce anche il centro di accoglienza FED e rischia di andare fuori controllo. I 3 casi di contagio diagnosticati a inizio settimana sono più che raddoppiati. Ai.Bi. ha già portato i primi aiuti: assistenza medica, soluzioni saline, zinco, antibiotici e vermifughi.  Ma non basta: e’ fondamentale arrestare il contagio intervenendo sulla prevenzione.

AIUTACI AD AIUTARE I BAMBINI DEL CENTRO FED

Rimborsi spesa per le coppie adottive spariti. Genitori adottivi in rivolta contro un governo insensibile ai diritti dei bambini

Lo avevamo salutato come un segnale finalmente positivo di ripresa: dopo 6 anni di attesa, sul sito della Commissione Adozioni Internazionali e invece  – si legge nell’articolo pubblicato oggi da Il Sole 24Ore a firma di Stefania Vadrucci – ma la speranza si è subito spenta per le migliaia di famiglie coinvolte”.  Nella realtà, l’ennesimo colpo inferto ad un sistema già al collasso. Le famiglie non ci stanno e lanciano una petizione a Gentiloni.

qui per firmare la petizione

Interrogazione alla Camera di E. Scagliusi (M5S): urge ridare fiducia al sistema delle adozioni internazionali, gravemente danneggiato da una gestione monocratica della CAI

L’On. Emanuele SCAGLIUSI (M5S) ha presentato oggi al Presidente del Consiglio dei ministri una nuova interrogazione sulla questione del mancato rimborso delle spese adottive dopo il 2011. L’interrogante, che già in passato aveva sottolineato l’inefficienza e l’assoluta «anarchia» negli ultimi 3 anni di gestione della Commissione per le Adozioni Internazionali, chiede al Governo “quali iniziative intenda mettere in atto per garantire i rimborsi per le famiglie che hanno completato l’iter adottivo negli anni successivi al 2011, al fine di ridare fiducia al sistema delle adozioni internazionali, gravemente danneggiato da una passata gestione monocratica”

Niente rimborsi alle famiglie adottive dopo il 2011: semplice “distrazione” politica! Ma le famiglie non ci stanno!

Un rimborso dopo sei anni è meglio di niente? Non la pensano così 14 mila famiglie italiane che non riceveranno un euro dei soldi spese per la loro adozione. Motivo? I rimborsi dello Stato sono tutt’altro che scontati anche se i fondi ci sono: circa 20 milioni di euro fermi da due anni per un mancato decreto. Una semplice distrazione direbbe una certa politica. Ma le famiglie, indignate, non ci stanno, lanciano una petizione “salva rimborsi” e chiedono un fondo di garanzia “salva bambini abbandonati”. Il Fatto Quotidiano ripercorre le vicende dell’ultima beffa nel tormentato settore delle adozioni internazionale.

FIRMA LA PETIZIONE

L’indifferenza l’arma che uccide di più nella guerra in Siria. Parla il referente per i progetti di AiBi in Siria

Il referente dei progetti di Amici dei Bambini in Siria, di ritorno in Italia, racconta la situazione della popolazione, dipingendo un quadro traumatico che deve affrontare chi deve sopravvivere ogni giorno agli orrori di una guerra che va avanti da sei anni. La lontananza della risoluzione del conflitto si riflette nella quotidianità di donne sole che devono prendersi cura di figli e anziani. Non lasciamoli soli!

Dopo Abruzzo, Lazio, Molise, Toscana, Trentino, Sardegna, Valle D’Aosta si muove anche la Lombardia:aperte le candidature per tutor minori stranieri non accompagnati

Anche per i cittadini lombardi candidarsi come tutor per i minori stranieri non accompagnati. Inizialmente serviranno almeno mille volontari, commenta il garante regionale per l’infanzia, Massimo Pagani. Negli ultimi cinque anni, infatti, i minori stranieri soli sono raddoppiati. Nella città di Milano sono passati da 300 minori ogni anno a 700. Poco più che bambini che hanno diritto ad un’accoglienza giusta e familiare: quella che AiBi promuove da diversi anni con il progetto BAMBINI IN ALTO MARE.