Marocco. Salah, care leaver. Dopo l’istituto la speranza di un lavoro e il dramma della disoccupazione

Per i ragazzi che lasciano l’istituto e non hanno una famiglia la vita è molto difficile. Tu puoi aiutarli. Con il Sostegno a Distanza

Salve,

mi chiamo Salah e sono uno dei tanti beneficiari del centro Rita Zniber, che collabora con Ai.Bi. – Amici dei Bambini. Ho abbandonato la scuola quando avevo 13 anni. Dopo esser stato bocciato per quattro volte, infatti, mi sono detto che continuare la scuola senza impegnarmi veramente sarebbe stato inutile.

Così, grazie anche al sostegno del personale e dei responsabili del centro, ho iniziato a cercare la mia strada. Mi sono iscritto ad un corso di artigianato in quanto penso di esser sempre stata una persona particolarmente creativa e con tanta immaginazione. Ciò, unito alla mia abilità di creare e modellare degli oggetti con le mani, mi ha portato a scegliere l’argilla quale materiale per dar forma alla mia creatività.

Attualmente, tuttavia, mi ritrovo, per una seconda volta, senza un lavoro, un impegno con cui occupare le mie giornate. Dopo il corso infatti, ho iniziato a cercare un’occupazione. Purtroppo questa ricerca non ha ancora dato i suoi frutto. A questo punto, il mio più grande desiderio è semplicemente quello di trovare un’azienda o un piccolo laboratorio che creda in me e nelle mie capacità, qualcuno che mi dia la possibilità di iniziare!

Grazie per aver letto queste parole, vi mando un caro saluto, Salah.

Salah è un “care leaver”. Si tratta di quei ragazzi che, dopo un’infanzia e un’adolescenza interamente trascorse in istituto e senza una famiglia si trovano ad affrontare il mondo reale senza punti di riferimento. Questo, purtoppo, può dare vita a vere e proprie tragedie. Diversi sono i giovani che finiscono nelle mani della criminalità o, peggio, che si tolgono la vita per mancanza di prospettive.

Con il Sostegno a Distanza di Ai.Bi. – Amici dei Bambini puoi aiutare l’organizzazione a garantire a questi adolescenti un futuro, una speranza. Basta poco, ma, con quel poco, puoi davvero fare molto.