Il bonus baby sitter può essere richiesto anche dai genitori affidatari che hanno in corso un affido familiare non preadottivo?

Buongiorno, mi chiamo Marcella e sono una mamma affidataria. Vi scrivo per sapere se il bonus baby sitting spetti anche ai genitori che hanno in corso un affido familiare non preadottivo. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Marcella

Gentilissima Marcella,

il decreto legge del 17 marzo 2020, introduce misure di sostegno come il bonus per i servizi di assistenza e sorveglianza minori: il cosiddetto bonus baby sitter.

Il comma 7, dell’articolo 23, del decreto legge, estende questo beneficio anche ai genitori affidatari, ma purtroppo la circolare INPS 44 del 24/03/2020, sembra escludere i genitori affidatari, che non abbiano in corso un affido preadottivo.

Molte associazioni di famiglie affidatarie hanno chiesto chiarimenti all’INPS, che non è sempre particolarmente celere nelle risposte.

Abbiamo però il parere di un nostro avvocato, il quale nota che il decreto parla espressamente di genitori affidatari, che secondo la legge 184/1983 sono anche coloro che accolgono temporaneamente il minore. L’INPS non dovrebbe, attraverso una circolare, creare discriminazioni nei confronti dei beneficiari in quanto l’unico scopo della stessa è fornire chiarimenti e indicare le modalità operative.

Quindi, in conclusione: alle famiglie affidatarie che siano in possesso degli altri requisiti richiesti dalla normativa confermiamo la possibilità di accedere al beneficio. Qualora la domanda dovesse essere rigettata, le consigliamo di presentare un’istanza in autotutela all’INPS perché riveda la propria decisione.

 Maria Galeazzi – Affido Ai.Bi.