Inaugurazione del 31 novembre 2025 della Biennale dell’Accoglienza.

Biennale dell’Accoglienza: l’arte della famiglia

Dal 3 al 7 novembre, Palazzo Lombardia e Palazzo Marino ospitano un evento nazionale dedicato alle esperienze di affido e adozione. E fino al 16 è aperta la mostra al Museo di Storia Naturale di Milano, con le storie, le foto e le voci di chi accoglie ogni giorno

Dal 3 al 7 novembre 2025 Milano ospiterà la prima edizione della Biennale dell’Accoglienza, un grande convegno nazionale dedicato al tema dell’accoglienza familiare dei minori privi di un contesto familiare stabile o temporaneamente allontanati. L’iniziativa, promossa dal Forum delle Associazioni Familiari su stimolo di realtà come Ai.Bi. Amici dei Bambini, Azione per Famiglie Nuove, Cometa, Comunità Papa Giovanni XXIII, Famiglie per l’Accoglienza, Fraternità e Progetto Famiglia, nasce per rimettere al centro il valore umano e sociale dell’accoglienza.

Il convegno

Dopo la conferenza stampa di presentazione, che ha visto protagonista anche l’Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia Elena Lucchini, gli eventi principali si terranno il 3 e 4 novembre a Palazzo Lombardia e il 7 novembre a Palazzo Marino, con il contributo di Regione LombardiaComune di Milano e il sostegno di Fondazione CariploItalcommunication e Avvenire come media partner. Durante le giornate si alterneranno testimonianze, tavole rotonde e momenti di confronto tra famiglie affidatarie e adottive, operatori sociali, magistrati e rappresentanti delle istituzioni, con la partecipazione, tra gli altri, di autorità regionali e nazionali. Tra loro il Vicario episcopale della Diocesi di Milano Bressan: la stessa Assessore Lucchini, il Presidente Nazionale del Forum delle Famiglie Bordignon; la viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci; il Presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini Marco Griffini. Ancora da confermare le presenze del Presidente della Regione Lombardia Fontana, mentre lunedì 3 alle 12.30 ci sarà un intervento della Ministra per la Famiglia Maria Eugenia Roccella.
QUI si può vedere il programma completo.

Accoglienza… in mostra

Accanto al convegno, dal 1° al 16 novembre, presso l’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano, sarà allestita una mostra fotografica che racconta, attraverso immagini e storie reali, “la bellezza dell’accoglienza”, mettendo in luce il volto più autentico e generativo della solidarietà familiare.
La Biennale vuole offrire una prospettiva positiva in un tempo in cui adozione e affido attraversano una fase di crisi, mostrando come il dialogo tra famiglie, istituzioni e servizi possa rigenerare fiducia e costruire un sistema di relazioni capace di sostenere i più fragili. Per questo l’evento  vedrà anche il coinvolgimento diretto dei ragazzi, protagonisti di esperienze di affido e adozione, che condivideranno le loro storie con studenti e cittadini.
“La Biennale dell’Accoglienza – spiega il Forum delle Famiglie – vuole essere un laboratorio permanente di idee e proposte per una società che riconosca nella famiglia il primo luogo di solidarietà e crescita. Ogni bambino accolto è un investimento sul futuro, ogni famiglia che apre la porta è una risorsa per l’intera comunità.”