Certificazione fiscale del sostegno a distanza: posso detrarre l’intero importo donato o solo una percentuale?

Buongiorno a tutti voi,

in questo periodo, come tutti gli altri anni, sto raccogliendo la documentazione per preparami alla dichiarazione dei redditi.

Da quest’anno ho attivato un’Adozione a Distanza e volevo chiedervi, al tal proposito, se posso detrarre l’intero importo donato ( 600 € ) o solo una percentuale.

Grazie per la risposta

Ernesto

Caro Ernesto,

innanzitutto grazie per il suo sostegno senza il quale il nostro impegno a favore di bambini in grave difficoltà familiare non sarebbe possibile. Tutte le donazioni all’Associazione Amici dei Bambini, compreso quelle legate ad un’Adozione a Distanza – come nel suo caso – o al Sostegno a Distanza godono di agevolazioni fiscali. A lei spetterà solo scegliere se dedurre o detrarre l’importo donato. Le agevolazioni previste sono infatti differenti, per questo consigliamo sempre di rivolgersi al proprio consulente di fiducia o patronato per scegliere la formula più adatta alle proprie esigenze.

La donazione ad Ai.Bi. è fiscalmente deducibile dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato; oppure è possibile detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato fino ad un massimo di 30.000 euro.

Agevolazione Importo agevolato Legge di riferimento Altri requisiti per l’agevolazione
Deducibilità 100% 10% reddito imponibile D.lgs 117/2017 art. 83 comma 2 Versamento tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di credito e di debito, assegni bancari e circolari.
Oppure
Deducibilità 100% 2% reddito imponibile senza limite massimo Art. 10 c.1
lett. g) DPR 917/86 (persone fisiche)
Versamento tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di credito e di debito, assegni bancari e circolari.
Oppure
Detraibilità 30% limite massimo di
€ 30.000,00 per anno fiscale, fino al 4°
D.lgs 117/2017 art. 83 comma 1 Versamento tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di credito e di debito, assegni bancari e circolari.

Facendo degli esempi con la deducibilità, se un donatore avesse un reddito annuo di 20.000 euro, con un’Adozione a Distanza da 50 euro al mese e cioè 600 euro annuali, risparmierebbe sulle tasse 162 euro; Se invece avesse un reddito annuo di 30.000 euro risparmierebbe sulle tasse 228 euro.

La detrazione è invece conveniente in casi di redditi bassi: nel nostro esempio, sarebbe più conveniente nel primo caso, con un risparmio di 180 euro, ma non nel secondo.

Requisito necessario per l’agevolazione è la modalità di pagamento che potrà essere effettuata solo con versamento tramite bonifico bancario, bollettino postale, carte di credito e di debito e assegni bancari e circolari. Per poter godere delle agevolazioni fiscali sopra indicate sarà necessario conservare per cinque anni la documentazione comprovante il versamento (bollettino c.c.p., contabile di bonifico, estratto conto bancario).

Inoltre Ai.Bi. spedisce un riepilogo delle somme donate verso aprile 2021 al fine di ricordare al sostenitore stesso quali sono le agevolazioni fiscali di cui potrà godere nella successiva dichiarazione dei redditi.

Se avesse bisogno del riepilogo urgentemente scriva a sad@aibi.it e le sarà spedito via e-mail. E si ricordi, in occasione della sua dichiarazione dei redditi, rinnovi il suo sostegno, senza alcun costo, ai nostri progetti destinando ad Ai.Bi. il suo 5xmille.

Dovrà solo firmare il riquadro dedicato alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale presente nella sua dichiarazione dei redditi (730, CUD o Modello Unico) e indicare il codice fiscale di Ai.Bi.

Per ulteriori informazioni su dove inserire le somme versate nella dichiarazione dei redditi, può cliccare qui.

Nella speranza di aver risposto alla sua domanda, la ringraziamo per averci scritto

Un caro saluto

Staff Sostegno a Distanza