Other News

Marocco. Hamza, cintura nera nella lotta all’abbandono. Con l’Adozione a Distanza sarai il suo Maestro di vita

Hamza è un adolescente di 15 anni che vive in Marocco, al centro Al Dar Atfal Al Ouafae, da quando è nato. Abbandonato in fasce, Hamza soffre ancora per i traumi della solitudine. Il ragazzino ha però scoperto e accresciuto la dote più grande che ha: la bravura nel karate. Con l’Adozione a Distanza, l’abbandono sarà un ricordo del passato piuttosto che la costante del suo futuro

Ritorna la voglia di adozione internazionale: come funziona, requisiti e costi. Il percorso di una coppia ed un bambino verso la gioia della famiglia

Un caldo record quello di quest’ Estate che pare aver fatto ritrovare la voglia di adottare alle coppie italiane. Continuano a squillare i telefoni nelle sede nazionale di Ai.Bi. – gli uffici rimarranno aperti tutto il mese di agosto – con richieste d’informazione su come adottare, tempi, requisiti e procedure. Pensando di rendere un servizio a quanti sotto l’ombrellone o all’aria fresca di montagna sognano il proprio figlio, ripercorriamo le tappe del percorso adottivo.

BOMBONIERE SOLIDALI: un tappo cuore per sigillare un gesto d’amore

Un cuore come simbolo di un matrimonio, come dono per un amore, come fonte di ispirazione. Regala l’amore con il tappo cuore di Amici dei Bambini. Una bomboniera solidale pensata per ogni occasione speciale. I tappi cuore sono realizzati artigianalmente, partendo dalla materia prima, vengono modellati, smaltati e dipinti a mano. Sono pezzi unici e irripetibili che riflettono la manualità delle persone che la lavorano. 

Pioggia di richieste per l’appello “famiglie affidatarie” per minori stranieri non accompagnati di Bolzano. Le risposte di AiBi alle domande arrivate.

In poche ore una pioggia di richieste e disponibilità per l’affido di minori stranieri non accompagnati si è abbattuta sul capoluogo altoatesino. Un appello da record  quello ripreso e pubblicato da Ai.Bi lo scorso 7 agosto che attesta la generosità e la sensibilità di un’Italia che non ti aspetti. Tante le risposte positive e le domande arrivate a cui Ai.Bi. non manca di rispondere.

Il Garante dell’Infanzia e Adolescenza all’Agenzia delle Entrate: sani con urgenza la “ferita” del Codice Fiscale per i minori in collocamento temporaneo e in affidamento preadottivo.

Il Garante dell’Infanzia e Adolescenza, Filomena Albano, scrive al dott. Ernesto Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate sollecitando la risoluzione urgente del problema della mancanza del codice fiscale e l’impossibilità di accedere ai diritti da questo scaturenti per i minori in collocamento temporaneo e in affidamento preadottivo. Perché non applicare la prassi virtuosa di alcune Agenzie delle Entrate territoriali di fornire al minorenne un codice fiscale provvisorio?

Marocco. La campagna Bin.Com promossa da Amici dei Bambini si fa sentire … in radio!

La scorsa settimana i membri di varie associazioni marocchine, tra cui l’assistente di progetto di Ai.Bi, hanno presentato la campagna Bin.Com, dall’arabo “sono tra voi”, ad un programma radiofonico della rete SNRT. La discussione, oltre ad affrontare i temi dell’abbandono minorile e delle madri nubili, è stata volta a sensibilizzare la popolazione di fronte ad un problema in costante crescita.

 

L’appello del Centro Affidi di Bolzano: cercasi famiglie per oltre 50 piccoli migranti non accompagnati.

Se alcuni bambini figli di migranti sono considerati “fortunati” perché ancora con i genitori, non tutti hanno lo stesso destino. Oltre ai circa 100 “bambini fortunati”, restano fuori dalla possibilità di vivere in famiglia almeno altri 50 bambini: si chiamano “MISNA”, acronimo di “minori stranieri non accompagnati”, i piccoli senza mamma […]