Other News

IV Piano nazionale infanzia. Adozione internazionale: accompagnamento delle famiglie prima, durante e dopo l’ingresso del minore. Tavolo permanente CAI, Regioni , Enti Autorizzati e Associazioni Familiari

Attivazione di un tavolo permanente sull’adozione, accompagnamento delle coppie adottive, promozione del diritto allo studio per i minori adottati, regolamentazione dei costi dell’adozione internazionale, distinzione tra case famiglia e comunità educative, affido dei minori fino ai 6 anni, accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Sono questi alcuni dei punti cardine per quanto riguarda la tutela e le misure di accoglienza dei minori previsti dal IV Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva.

Milano. “All’improvviso Komir”: nel silenzio imprevedibile dell’accoglienza anche il volto del male viene redento…e la dolcezza di Komir apre i cuori alla speranza”

La lotta tra il bene e il male e il potere salvifico dell’abbandono nel momento in cui quest’ultimo diventa occasione di rinascita. Multipla: per il diretto beneficiario (il bambino) ma anche e per chi lo accoglie. Per chi (non solo metaforicamente), se lo carica sulle spalle per iniziare insieme un nuovo cammino. Perché la vera vittoria è aprire il proprio cuore ai più fragili, come i bambini abbandonati. E in nome loro mettere in discussione tutto: denaro e potere in primis, innescando così la vera redenzione.

Le grandi paure dell’adozione. Lisa Trasforini (Ai.Bi) “Sotto i 6 anni è piccolo, sopra è grande: ma in realtà è una contraddizione”

Generalmente le segnalazioni provenienti dal Brasile sono di bambini con un età superiore agli 8 anni, considerati “grandicelli” dagli aspiranti genitori adottivi. Inoltre spesso fanno parte di fratrie numerose, anche di 4 o più fratelli, in cui possono essere presenti anche bambini di età prescolare. Il tema dell’età spesso spaventa molto le coppie e in alcuni casi impedisce di vedere e di accorgersi che a 8, 9 o 10 anni si è sempre e comunque bambini,

Legge di bilancio 2017: neanche un euro per l’adozione internazionale. Famiglie adottive lasciate sempre più sole: un altro passo verso la rottamazione dell’accoglienza

La grande assente della manovra finanziaria predisposta dal nostro governo è, ancora una volta, l’adozione internazionale. Nella legge di bilancio per il 2017, infatti, non c’è neanche una riga che preveda la pur minima misura a sostegno delle famiglie adottive. Dopo il via libera ottenuto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il testo del provvedimento passa ora all’esame del Parlamento. La discussione comincerà alla Camera e proseguirà al Senato.