Other News

Adozioni internazionali. Nei viaggi all’estero c’è sempre un referente di Ai.Bi. che ci accompagna?

Sappiamo che ogni iter di adozione internazionale comporta la necessità di effettuare almeno un viaggio nel Paese di origine del nostro futuro figlio. Questo, sinceramente, ci spaventa un po’, considerando che per entrambi si tratterebbe della prima esperienza all’estero e non ce la caviamo bene con le lingue straniere. – Risponde Irene Bertuzzi (nel ritratto)

Venezia, Ai.Bi. al Festival del Cinema per scoprire “La guerra in Siria dal punto di vista dei civili”

“Il cinema non può chiudere gli occhi davanti al dramma che si sta consumando in Siria”. Parole del regista Riccardo Bicicchi che interverrà lunedì 5 settembre alle ore 18 all’Hotel Excelsior di Venezia nel corso dell’incontro “Cinema verità: la guerra in Siria dal punto di vista dei civili”, organizzato da Amici dei Bambini in uno spazio messo a disposizione dalla Fondazione Ente dello Spettacolo (FEdS) all’interno della 73esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematrografica della Biennale di Venezia. Dialogheranno con lui Marzia Masiello di Ai.Bi. Roma, il direttore generale del FEdS Antonio Urrata e il responsabile della cooperazione internazionale di Ai.Bi. Andrea Moroni che presenterà la campagna Non lasciamoli soli.

Dare una speranza ai bambini della Siria: le operatrici della ludoteca di Ai.Bi. formate e “promosse” in supporto psicosociale

A circa un mese dal danneggiamento della ludoteca allestita da Amici dei Bambini nel nord della Siria, arriva un nuovo segnale di speranza per la comunità locale. Si è infatti conclusa la settimana scorsa la formazione in ambito psicosociale di undici operatrici dell’infanzia che lavorano presso l’istituto scolastico avviato due anni fa da Syrian Children Relief, di cui la ludoteca stessa fa parte.

Torino. Francesca (Casa Famiglia Il Sorriso). “Arrivano tristi, confusi, spaesati. Poi, come per incanto, sul volto di quei bambini vedi fiorire un sorriso”

Quando suono il campanello, sento dall’altra parte della porta, numerosi passi affannati che si avvicinano. Passi che per quanto siano generati da piedini così piccoli e leggeri, per un curioso fenomeno della fisica, pare si stia avvicinando un esercito militare poco ordinato e maldestro. Quando la porta viene aperta, ognuno con la sua voce e con i suoi tempi esclama “Checca!” tu sorridi, perché quel momento che ormai è una routine, un rito quotidiano, ancora ti sorprende e ti riempie di gioia perché non è solo lavoro, è qualcosa di più.

Trentino: “Qui si fanno più figli: vi spieghiamo perché”

È il Trentino il luogo ideale per le famiglie italiane. Lo dimostrano i dati sulla natalità, i servizi e la soddisfazione dei cittadini e soprattutto le politiche sociali che hanno messo la famiglia al centro dell’attenzione. Qual è il segreto di questo benessere delle famiglie trentine? Una politica sociale che non mira tanto a rimuovere un disagio, quanto piuttosto a sostenere un benessere.