Other News

Siria. Ponte aereo per aiuti umanitari nelle città assediate. Ai.Bi. in prima linea con distribuzione di viveri e pasti “ready to eat” ad Aleppo, Binnish, Homs e Damasco

Ai.Bi, con i partner locali è attiva in Siria, a Idlib, Aleppo e nelle aree assediate di Homs e Damasco con interventi di prima e seconda emergenza. Qui Ai.Bi. ha lanciato la  campagna “Non lasciamoli soli” fornendo supporto alimentare, sanitario, educativo e psicologico . Interventi che saranno illustrati domani 19 maggio nel corso della conferenza stampa che si svolgerà alle 11.30 presso il Consiglio della Regione Lombardia (Sala Gonfalone).

E se avesse paura di volare?

Ecco, sarà sciocco, ma del primissimo periodo insieme, il volo (soprattutto quello lunghissimo di rientro) è una cosa che mi preoccupa un po’… il fatto di costringere questi bimbi in uno spazio ristretto per così tante ore… ma immagino che tutto si superi, soprattutto se si è in compagnia!

Orlando (Ministro della Giustizia): “Entro il 30 settembre i 29 Tribunali dei Minorenni saranno in rete”. Finalmente svelato il mistero della Banca dati fantasma dei minori adottabili

È finalmente stato svelato il mistero della Banca dati nazionale dei minori adottabili e delle coppie disponibili all’adozione (Bda), prevista da una legge del 2001 e mai divenuta operativa. Nessuno, in questi 15 anni, si capacitava di come un’operazione non certo impossibile – mettere in rete i 29 Tribunali per i Minorenni italiani – non vedesse la luce per oltre 3 lustri. Tra le ipotesi più accreditate per giustificare questa interminabile attesa era il fatto che non tutti i Tribunali avessero una loro specifica banda dati.

Brignone (Gruppo Misto): Troppa profonda la crisi della adozione internazionale: “La Presidenza della CAI ad un esponente del governo in maniera esclusiva”

Perché non affidare la Presidenza della Cai (Commissione adozioni internazionali)  e quindi il fragile stato delle adozioni internazionali ad uno specifico esponente del Governo che possa occuparsene in maniera esclusiva?  A chiederlo è  Beatrice Brignone  (del gruppo MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-POSSIBILE) che lunedì 16 maggio ha presentato un’interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri.

Unioni civili. Papa Francesco: “Un vero Stato laico sa accettare le critiche: sì all’obiezione di coscienza per sindaci e funzionari comunali”

La vera laicità è quella di uno Stato che sappia accettare le critiche e lasci la libertà di dissentire su questioni etiche. Questo il senso delle parole di Papa Francesco che si dice favorevole all’obiezione di coscienza da parte di quei sindaci e funzionari comunali che non vorranno celebrare le unioni civili.