Other News

Siria. Con il ritiro delle truppe russe ‘un futuro’ è sempre più possibile ma ora deve scattare una gara di solidarietà per i milioni di sfollati interni: Ai.Bi. inizia da Aleppo.

Con una mossa a sorpresa, ieri 14 marzo 2016,  Vladimir Putin ha ordinato il ritiro delle forze russe dalla Siria con l’intento di facilitare i negoziati ripresi a Ginevra tra governo e opposizioni. Negoziati che l’inviato speciale dell’Onu, Staffan de Mistura, ha definito come “il momento della verità”.  Il ritiro russo é cominciato così nel giorno del quinto anniversario dell’inizio della spirale di violenza che in questi anni ha messo in ginocchio la Siria: ora il loro ritiro può essere una buona occasione per dare inizio ai negoziati politici tra le forze del Paese.

Adozioni, gli enti: «Il governo deve ascoltarci»

Adozioni internazionali, serve un cambio di rotta. Gli enti non vogliono più aspettare. E ieri, dopo settimane di confronto, hanno deciso di passare all’azione. A Milano si sono riuniti in 27, tra cui Ai.Bi., Ciai, Cifa, Naaa, Nova, Amici Don Bosco, Nadia, Ami, Fondazione Avsi: sono quelli che curano l’adozione del 60% dei minori che entrano in Italia in un anno.

Cardinale Bagnasco: “I bambini non diventino oggetto di diritto: semplificare le procedure di adozione per dare loro una famiglia, grembo della vita”

Dalla forza della famiglia all’indifferenza davanti al dramma dei profughi, dai diritti dei bambini alla crisi demografica. Sono tanti i temi affrontati da Sua Eminenza cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nel corso della sua prolusione in occasione dell’apertura del Consiglio permanente della Cei, tenutosi a Genova lunedì 14 marzo.

Milano. Festa del papà. Asilo nido la abolisce per non discriminare bimbi con due mamme

Niente bigliettini di auguri, niente disegnino, canzoncina o poesia da imparare a memoria. Niente con cui si possa celebrare la festa del Papà, perché in un asilo di Milano (quartiere Isola) questo sarà vietato. Perché? Per non discriminare i figli di eventuali coppie ‘arcobaleno’: ovvero i bambini che hanno due mamme. Nell’istituto comunale, che si trincera dietro ad un ‘no comment’, la ricorrenza del 19 marzo è stata sostituita con una programmazione didattica dedicata alle diverse etnie.

Il desiderio di un figlio. Adozione ed eterologa a confronto

Mentre divampa il dibattito sulle ragioni e sul senso delle tecniche di procreazione, sugli interessi – politici ed economici – in gioco, sui desideri di adulti trasformati in presunti diritti mentre si trascurano biecamente i diritti dei bambini abbandonati, il n. 15 della rivista “Lemà sabactàni?” si interroga sul “desiderio di un figlio” mentre confronta l’adozione con la fecondazione eterologa.