Other News

I tremila orfani di Calais sono tutti figli nostri

Era una mattina di luglio di 5 anni fa quando una vecchia signora vestita di nero, seduta su un tappeto a gambe incrociate, mi spiegava il principio dell’umanità. Era povera, ma povera sul serio, questa vecchia signora: era una vedova, era una profuga ed era costretta a vivere, come tutto il suo popolo, della carità internazionale.

Il libro della giungla: ma se a voi due succedesse qualcosa, noi che fine faremmo?

Comunque domanda di Mattia stasera: ma se a voi due succede qualcosa, per noi cosa succede? Gli abbiamo spiegato che i servizi dovrebbero ritrovare un’altra famiglia e nella peggiore delle ipotesi in comunità. Ci hanno abbracciato e hanno detto: non deve succedere nulla, noi stiamo bene qua. Amore, siamo tutti davanti alla tv e Mattia abbracciato a mio marito. Deve essere stato il film “il libro della giungla” a mettergli in moto queste domande

Capacity building, ovvero accompagnare i piccoli siriani verso un futuro di pace

“Capacity building”: rafforzare le competenze di insegnanti, educatori e animatori per l’infanzia che vive in contesti di emergenza. Ai.Bi. e il suo partner Shafak, nel nord della Siria, stanno formando 100 operatori che lavorano in oltre 10 strutture che ospitano più di 4mila bambini, di cui molti sfollati. L’obiettivo è quello di fornire loro le conoscenze e gli strumenti utili per aiutare migliaia di minori ad affrontare i traumi e le problematiche legate alla guerra, attraverso attività ludico-terapeutiche. Per saperne di più sull’intervento di Ai.Bi. in Siria, visita la pagina della campagna di sostegno a distanza Io non voglio andare via.