Other News

Viterbo. Grazia e Massimo Ranuzzi, due genitori adottivi alla guida del Consultorio Diocesano: “Ecco come prepariamo le coppie al matrimonio”

Non un semplice corso di formazione, ma una vera preparazione ad affrontare la missione di sposi nel mondoGrazia e Massimo Ranuzzi, “storici” genitori adottivi di Ai.Bi. Amici dei Bambini e della comunità La Pietra Scartata, spiegano così il senso del percorso di preparazione al matrimonio organizzato dall’ufficio della Pastorale Familiare della Diocesi di Viterbo.

Bolivia. Wilfredo: “Era un bambino abbandonato, ora lavora, si è sposato e ha un figlio: e non è stato adottato!”

C’era un “tiepido sole” ad accompagnare il canto di uno “scricciolo bruno” che saltellava sui davanzali di Rudiano, piccolo centro in provincia di Brescia, nella fredda giornata autunnale di cui la signora Carmela Cristelli non ha potuto vedere il tramonto. Ci ha dato così il suo “arrivederci” una storica sostenitrice a distanza di Amici dei Bambini.

Un tuffo contro l’abbandono

Anche la Rari Nantes Salerno, società sportiva presieduta da Enrico Gallozzi, papà adottivo di Ai.Bi., sostiene la campagna Fame di Mamma per dire “Basta!” all’abbandono: le partecipanti e le istruttrici di uno dei corsi di nuoto organizzati dalla Rari Nantes invitano a mandare un Sms Solidale al numero 45 505.

“In 30 secondi la storia di un bambino ritrovato e salvato”: fino al 21 dicembre tv e radio danno voce alla Fame di Mamma dei neonati abbandonati

Un pugno nello stomaco di 30 secondi che inizia con una domanda: “Cosa vede un bambino appena nato?” “La mamma” dovrebbe essere la risposta per tutti i neonati. Non è così però per il bambino al centro dello spot “Occhi”, realizzato dall’agenzia di comunicazione Havas, per la regia di Ago Panini, a sostegno della campagna Fame di Mamma di Amici dei Bambini. Il protagonista del filmato è idealmente uno dei 3mila minori che, ogni anno, in Italia vengono abbandonati. Molti di loro sono neonati. Un numero enorme reso ancora più drammatico dal fatto che, di questi, solo 400 in media vengono salvati.

Phnom Penh: Perché una bambina di 4 anni deve lottare ogni giorno per andare a letto con la pancia piena?

Chansophor proviene da una famiglia molto povera. I suoi genitori non guadagnano neanche il minimo indispensabile per mangiare ogni giorno.  I pochi riel (la moneta cambogiana) che i genitori di Chansophor riescono a mettere da parte con i lavoretti saltuari, servono per le prime necessità tra mille difficoltà e sacrifici. Chansophor ha bisogno del tuo aiuto. Attiva un sostegno a distanza: collegati all’home page della Cambogia e scopri come.

La bustina della felicità Chicco by Coccinelle: un regalo di Natale veramente speciale

Il Natale è alle porte ed è corsa agli ultimi regali. Cosa di meglio di un regalo che sia anche dono? Non solo per chi lo riceve materialmente ma anche per chi ne usufruisce in seconda “battuta”. Questo è il caso della bustina della Felicità by Coccinelle. Una pochette porta biglietti da visita o carte di credito, con impressa la parola LOVE che racchiude dentro di sè l’impegno di Chicco e Coccinelle per Ai.Bi, e i bambini che hanno un bisogno speciale di amore.