Other News

«Sostegno a distanza a 25 euro, è quel che fa per me»

«Cara Ai.Bi., molti dei miei fratelli e dei “nuovi” parenti (fidanzate e fidanzati vari dei miei tre figli) mi parlano del sostegno a distanza, che propone di seguire un gruppo di bambini o un bambino singolo di Paesi in difficoltà. Ho sentito parlare del sostegno a distanza già negli anni ’90, ma avevo lasciato cadere la cosa per via dei figli ancora da svezzare…».  Risponde C. Campari, in foto. LEGGI TUTTO…

Ghana, il piccolo Courage: «A 6 anni ho dovuto iniziare a lavorare»

Courage in inglese significa coraggio. È il nome che daremo, usando un po’ di fantasia, a uno dei piccoli ghanesi della città di Ho. Il ragazzo di coraggio ne ha di nome e di fatto. La sua storia è indimenticabile. Inizia con la morte del padre, avvenuta quando Courage aveva solo 6 anni. Da quel momento la madre comincia ad avere seri problemi economici, perché era il marito a tenere economicamente in piedi la famiglia. LEGGI TUTTO…

Diritti dei minori fuori famiglia: Montenegro batte Italia 2 a 0

Venerdì 9 marzo il Montenegro ha depositato il suo strumento di accesso alla Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993. Il Paese balcanico è l’86mo Stato contraente della Convenzione, che entrerà in vigore il 1° luglio 2012. Un’importante doppietta da parte del Montenegro, che nel giro di un mese soltanto ha effettuato ben due ratifiche di trattati Aja: in confronto, un Paese come l’Italia sbiadisce. LEGGI TUTTO…

Riforma dell’adozione, la ricetta di Cameron: velocità, amore e affido-adozione

«Il Governo sta facendo chiari progressi» – ha dichiarato il Primo Ministro Cameron –. Tre i fattori chiave che devono fare la differenza: la velocità delle procedure, anzitutto; il fatto che solo l’amore della famiglia deve essere il criterio guida delle adozioni; infine il fatto che due ottimi genitori affidatari che vogliano diventare genitori adottivi possono fare le due cose al tempo stesso. LEGGI TUTTO…

Moldova, l’altra faccia del sostegno a distanza

Tutti noi che sosteniamo a distanza conosciamo bene quanto è bello ricevere la lettera dei nostri altri figli, guardarne le foto, sperare in un loro futuro migliore e dare loro una mano concreta. Ma sappiamo che cosa provano i nostri migliori alleati sul campo, gli operatori che risiedono nei Paesi esteri? Un articolo scritto da un’operatrice in Moldova ci fa conoscere l’altra faccia del sostegno, quella che porta a termine il lavoro che noi iniziamo per i nostri piccoli amici. LEGGI TUTTO…

Affido: siamo una famiglia un po’ complicata. Potremmo essere una risorsa per l’affido?

Salve, da tempo con il mio attuale marito pensiamo di voler intraprendere la strada dell’affido. Amiamo i bambini e i giovani in genere. Siamo due persone adulte. Io ho 40 anni e tre figlie mie, di cui una disabile di 13 anni, una di 8 e una di 5 nata orfana di padre poiché il mio compagno morì quando ero incinta. (Risponde V. Bresciani, in foto). LEGGI TUTTO…

Figli in Attesa, Marcos e Carolina dal Sudamerica, 12 e 5 anni: «Vorremmo stare per sempre insieme, ma nessuno ci ha ancora adottati»

Marcos e Carolina sono due fratellini adottabili. Hanno sviluppato un grandissimo legame affettivo: non vogliono separarsi per niente al mondo. Ma hanno i minuti contati e bisogna intervenire subito, adottandoli! Altrimenti il piccolo andrà in adozione nazionale e la sorellina più grande rimarrà in istituto. LEGGI TUTTO…