Other News

Roma, 5 marzo: Pane e Olio, incontro prolungato a tutto il pomeriggio

In Lungotevere dei Vallati, al civico 10, riapre la Rassegna Pane e Olio: Pensiero, Frugalità e Famiglia. L’appuntamento di questo lunedì è un non-stop: inizio dei lavori alle 12:00 e termine nel tardo pomeriggio. Con la moderazione di Luca Pasquale del Vicariato di Roma, e con gli interventi di Franco Filini e Claudio Cecchini, Assessori alle Politiche Sociali rispettivamente del IV Municipio di Roma e della provincia di Roma, l’evento si svolge sul tema ‘Politiche per la famiglia e per l’infanzia’. LEGGI TUTTO…

Congo: il sorriso dell’adozione

«Questa settimana voglio raccontarvi una storia molto bella», scrive Mauro. «Si tratta della storia di un piccolo bebè che ho conosciuto al mio arrivo in Congo un anno fa. La sua salute era debole e continuava a perdere peso a causa di problemi di malnutrizione. Grazie all’aiuto dei suoi amorevoli genitori adottivi, siamo riusciti ad aiutare questo piccolo. Vi posso dire che non riconosco più il bimbo». LEGGI TUTTO…

Minori fuori famiglia, Cristina Riccardi: «In Italia gli istituti non hanno mai chiuso»

– Ritiene che in Italia i centri residenziali siano rimasti in sostanza degli orfanotrofi?
Assolutamente sì, come spesso evidenziato la conversione da istituti a comunità educative non ha in alcun modo influito sullo stile dell’accoglienza: i ragazzi sono raccolti in gruppi non superiori a 12; molti Comuni faticano a pagare le rette alle comunità. LEGGI TUTTO…

Regione Lombardia: a che serve nominare il Garante dell’Infanzia?

Prevista dalla Legge Regionale n. 6 del 2009 che istituisce in Lombardia la figura del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la nomina del Garante regionale è obbligatoria. Soltanto Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Calabria e la provincia di Bolzano hanno effettivamente nominato un Garante regionale o un Pubblico Tutore dei diritti dell’Infanzia. LEGGI TUTTO

Moldova: Olga, 14 anni: disegnare in un vestito la fuga dall’abbandono

Olga è la sarta della famiglia, crea i vestiti per i fratelli più piccoli e li veste con gusto. «Per realizzare un vestito si deve avere molta pazienza e anzitutto il lavoro deve essere immaginato, sognato in tutti i suoi dettagli, in modo da non sprecare il tempo e le risorse». Sono pochi i ragazzi che alla sua età pensano in questo modo e sempre più pochi i giovani disposti a prendersi cura degli altri. LEGGI TUTTO…

RDC: Lavori in corso

I lavori presso il centro Maman Kulutu per le ristrutturazione della sale premeturi procede.Questo settimana AIBI si è recata al centro per incontrare il responsabile medico della maternità e il capo cantiere. Con loro abbiamo fatto il punto della situazione dei lavori in corso e abbiamo discusso anche delle prossime […]

Colombia: Reti tra i volontari – Ricerca di un lavoro tra i giovani care leavers

Con il fine di continuare ad appoggiare i ragazzi che escono dal sistema di protezione all’infanzia e che hanno beneficiato dei progetti implementati da Ai.Bi. Colombia negli anni scorsi, stiamo sostenendo – attraverso alcuni professionisti che sono disponibili per esperienze di volontariato – alcuni ragazzi per dar loro maggiori opportunità di sbocco lavorativo […]

Bolivia: festa di carnevale

In Bolivia si festeggia il carnevale come un ringraziamento alla Pachamama (dea della terra) per i prodotti che da e per i risultati positivi che verranno durante l’anno. E’ una festa dove i maggiorenni normalmente “ch´allan” cioè bevono e ballano , e i minori giocano con l’acqua e si divertono sfilando in costume. […]

Minas Gerais: “i figli del crack”

L’equipe tecnica di Ai.Bi Minas Gerais ha percepito che il motivo principale dell’accoglienza istituzionale è sempre più dovuto alla dipendenza dei genitori dall’alcol e o da sostanze stupefacenti, principalmente il “crack”. A causa della gravità del vizio, le madri sono spesso senza fissa dimora, totalmente trascurate, generalmente non assistite durante […]