Other News

Appello AdoNepal: favorire il deposito dei nuovi dossiers

E’ arrivato oggi dal Coordinamento di Famiglie in attesa sul Nepal un appello alle istituzioni e agli enti autorizzati che lavorano nel Paese per favorire il deposito di nuove pratiche adottive.
Un invito alle più alte cariche dello Stato e agli enti a non lasciare soli i bambini nepalesi senza famiglia.

Non lasciamo soli i tanti Munir

Ha avuto grande risalto oggi sulle pagine del quotidiano “Avvenire” la storia di Munir, il bambino orfano egiziano che è stato accolto in kafala da una famiglia italo-egiziana ma oggi è costretto a vivere in un orfanotrofio egiziano perché il nostro Paese non ha ancora disciplinato la kafala (più alta forma di protezione dell’infanzia nei Paesi dell’Islam).

Minas Gerais: alla ricerca di un nuovo assistente sociale per il progetto UE

L´assistente sociale del progetto dell´Unione Europea implementato da Ai.Bi. a Belo Horizonte in Minas Gerais é stata costretta ad allontanarsi dalla cittá a causa delle persecuzioni dell´ex-fidanzato, che con minacce l´ha indotta a dimettersi e a trasferirsi altrove. Questo fatto mostra ancora come sia difficile per le donne in Brasile essere libere di […]

RDC: progetto tavolo africa regione Toscana

Inizierà a breve un nuovo progetto finanziato dal tavolo africa della regione toscana. Il progetto mira a migliorare le pratiche di educazione non formale negli istituti  dopo aver effettuato uno  scambio di buone prassi con istituti anche del Kenya e del Madagascar. Tutti gli istituti sostenuti da AiBi RDC saranno […]

Perù: i nostri beneficiari imparano a gestire le emozioni

Nell’ambito del progetto “Sui sentieri della famiglia”, l’intervento di Sostegno a Distanza di Amici dei Bambini nel Perù, lo scorso 10 luglio si è tenuto un taller rivolto ai beneficiari col titolo “Riconoscimento, espressione e controllo di emozioni – Relazioni interpersonali”. L’obiettivo del taller è stato cercare l’identificazione, l’espressione e […]

Colombia: primo impiego per Pedro

Pedro è stato abbandonato quando era molto piccolo e, di conseguenza, è stato affidato alla nonna. Quando anche la nonna muore, il piccolo Pedro viene affidato ad una zia che, purtoppo, lo maltratta fisicamente ed emotivamente. Il bambino non è mai stato accettato da questa famiglia ed i cugini lo […]

Moldova: una storia di successo

Ci scrive Stefan, uno dei ragazzi coinvolti nei nostri progetti.. Sono nato il 1 gennaio 1991, nel villaggio Bîc, settore della municipalità di Chisinau. Ho vissuto con la mia famiglia biologica fino all’età di 6 anni, periodo pieno di problemi che ho dovuto affrontare, come la fame, liti in famiglia, […]