Other News

Stati Uniti: il 2009 l’”anno nero” delle adozioni internazionali

Il sito del Dipartimento di Stato americano ha reso noti i dati relativi all’andamento delle adozioni internazionali nei primi dieci mesi del 2009. Quest’anno si è raggiunto il peggior risultato degli ultimi anni: sono stati 12.700 i bambini accolti nei primi dieci mesi del 2009, registrando così un calo del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Brasile: approvata la nuova legge sulle adozioni internazionali

In Brasile è entrata in vigore lo scorso 3 novembre la nuova legge sull’adozione. La nuova legge sancisce la centralità del diritto alla famiglia, assegnando al Potere Giudiziario e alle autorità per l’infanzia – sia federali che statali – la responsabilità di promuovere il reinserimento familiare dei minori ospiti delle strutture di assistenza e, laddove non sia possibile, di favorirne l’adozione

A Radio Mater approfondimento sull’adozione di bambini con bisogni speciali

Si parla di adozione di bambini con “bisogni speciali” oggi, alle ore 17.30, sulle frequenze di Radio Mater (FM 95,6) all’interno della trasmissione “Mai più bambini abbandonati!” diretta da Gianmario Fogliazza, responsabile del Centro Studi di Ai.Bi. Nel corso della rubrica si parlerà dei nuovi servizi per accompagnare le coppie che intendono adottare un bambino con “sepcial need”.

Tanzania: pena di morte contro le stragi di albini

La Tanzania ricorre alla pena di morte per contrastare le stragi di albini e il traffico dei loro organi. La corte della città di Shinyanga, nel nord del Paese, ha condannato alla sentenza capitale quattro persone giudicate colpevoli della morte di Lyaku Willi, albino, il cui corpo fu ritrovato in un villaggio vicino al Lago Vittoria.

Cipro, convegno EuroChild: nuove misure per i minori fuori famiglia

Cipro ospita, dall’11 al 13 novembre 2009, il Sesto Meeting annuale di Eurochild, il network europeo che riunisce le più importanti associazioni di tutela dell’infanzia di cui fa parte anche Ai.Bi. “Monitoring child well being. Better policy and practices (Monitorare il benessere dei minori. Politiche e prassi): è questo il titolo della tre giorni.

Giovanardi: la famiglia sia la priorità

La famiglia è la grande assente, è sparita dall’agenda del governo, dopo il “Family day”, dopo la campagna elettorale?
Dalle indagini del “Corriere della Sera” risulta che le famiglie italiane chiedono allo Stato soprattutto sgravi fiscali e assegni per i figli. “La chiave di tutto è il quoziente familiare, ovvero la redistribuzione del carico fiscale a favore dei nuclei familiari.” ha detto Giovanardi.