Mese: Marzo 2010

Moldova: approvata legge sul volontariato

Il Governo della Repubblica Moldova ha approvato la legge sul volontariato Al fine di accordare alle attività di volontariato il riconoscimento e l’importanza nella promozione dei valori e dei benefici per la società, il consiglio dei ministri ha approvato il 10 marzo la Legge sul volontariato. Il progetto di legge […]

Gli esperti USA contro Unicef: osteggia l’adozione internazionale

“L’orientamento di importanti agenzie ONU, in primis Unicef, è tutt’altro che favorevole all’adozione internazionale; non viene infatti considerata come ultima e essenziale possibilità per un minore di essere accolto da una famiglia.” lo ha detto Elisabeth Bartholet, docente di diritto presso la Harvard Law School e direttrice del programma Child Advocacy.

Bolzano, tutti insieme contro l’abbandono

“Il mosaico dell’accoglienza: fotografie di alcune realtà locali”, è questo il titolo del convengo organizzato giovedì 18 marzo nella Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano nell’ambito del progetto Bambini in Comune (BIC). BIC è un progetto di cittadinanza attiva che permette alle famiglie, ai giovani e ai pensionati di […]

Dalle famiglie un secco no ai decreti vincolati

Le famiglie sono contrarie alla scelta di alcuni Tribunali per i Minorenni di emettere decreti all’adozione vincolati (ossia con indicazioni specifiche rispetto al Paese di provenienza del minore, al suo stato di salute, all’età). E’ questo il risultato di un sondaggio pubblicato su Ai.Bi. News lo scorso 8 marzo, in cui l’81% dei votanti si è detto contrario a questo tipo di decreti.

150mila i bambini contesi in Italia: il nuovo volto dell’abbandono

L’altra faccia di una vicenda familiare che troppo facilmente viene nascosta, quello dei “bambini con la valigia”: figli contesi tra i genitori. Da un rapporto diffuso dall’AMI risulta che sarebbero in Italia 150mila i minori coinvolti nelle vicende di divorzio e separazione dei propri genitori: di questi, 10mila sono nati dalle cosiddette coppie di fatto.

Dalla Cina con amore. L’adozione in diretta.

Taiyuan, 15 marzo 2010 – “E’ meraviglioso! Spiritoso, fa ridere da impazzire! Ha un caratterino…! Quando dice no, scuote la testa velocemente tante volte, ma ci chiama gia’ mamma e papa’. Questa prima notte ha dormito nel lettino in mezzo ai nostri letti, lo abbiamo svegliato una volta per far pipi’ […]

Cambogia, adozioni: riprendono gli abbinamenti

In Cambogia dopo l’approvazione della nuova legge, si sta rimettendo in moto la macchina delle adozioni internazionali. Il Ministero del Welfare cambogiano ha reso noto che ogni 15 giorni si riunirà per stabilire gli abbinamenti dei minori adottabili con le aspiranti famiglie adottive.

Le Iene su Haiti: le reazioni delle famiglie

Ha suscitato reazioni contrapposte il servizio realizzato da “Le Iene” sulla tratta dei minori ad Haiti, in cui si è mostrata la realtà dell’infanzia nell’isola. Un servizio di 18 minuti in cui si documenta il fenomeno della tratta dei bambini; sullo sfondo un Paese che non riesce a risollevarsi dopo il sisma dello scorso 12 febbraio.

Sentenza Cassazione, quando l’Italia non è un Paese accogliente

Una sentenza della Corte di Cassazione che fa discutere. Un immigrato irregolare deve essere espulso anche se ha figli che frequentano la scuola in Italia, perché l’esigenza di legalità delle frontiere è più importante di quella del diritto allo studio. La Suprema Corte ha stabilito, infatti, con la sentenza 5856 che solo i “gravi motivi connessi allo sviluppo psicofisico del minore” consentono il protrarsi della presenza del genitore irregolare sul territorio italiano.