Mese: Giugno 2010

Nepal: Terres des Hommes non conosce la realtà delle adozioni internazionali

Duro attacco del Ministero per la Famiglia e per il Welfare nepalese all’Organizzazione Non Governativa Terres des Hommes sul documentario di denuncia al sistema adottivo nepalese “Paper Orphan”, realizzato dall’Organizzazione e presentato durante il vertice della Commissione Speciale a cui hanno partecipato – dal 17 al 25 giugno a L’Aja – i rappresentanti di più di 80 Paesi e di 14 Organizzazioni internazionali.

Santolini (Udc): “Il Piano infanzia è atteso da sei anni”

“Sul Piano per l’infanzia e l’adolescenza prendiamo atto delle rassicurazioni del Governo, vale a dire che esso vedra’ luce ad ottobre. Non possiamo, tuttavia, ignorare che si parla sempre di futuro, mai del presente e che la stessa Manovra economica non prevede nulla per la famiglia, tantomeno per l’infanzia.”uesta la replica della deputata dell’Unione di Centro, Luisa Capitanio Santolini, a quanto sostenuto oggi pomeriggio in aula alla Camera dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, durante il Question time.

Convenzione Aja protezione minori: Spagna e Inghilterra annunciano la ratifica

Un segnale importante per la tutela dei diritti dei minori. E’ quello che arriva da Spagna e Gran Bretagna: i primi due Paesi a rispondere alle sollecitazioni della Commissione Europa rispetto alla mancata ratifica della Convenzione de L’Aja per la protezione dei minori; l’unico trattato che si applica alla quasi totalità dei provvedimenti relativi ai minori in difficoltà. Madrid e Londra hanno annunciato che sono al vaglio delle istituzioni competenti le leggi per la ratifica.

Il Forum di AiBi arriva a quota 7mila. In premio una carta regalo al Temporary Shop di AiBi

Arriva a quota 7mila il numero degli iscritti al Forum di AiBi, vero e proprio punto di riferimento per gli utenti del sito dell’associazione. Nel giro di tre mesi sono stati 500 i nuovi utenti, oltre 2mila negli ultimi dodici mesi. Il numero 7mila riceverà una speciale carta regalo del valore di 100 euro da spendere nel Temporary Shop che Ai.Bi. aprirà sabato 3 luglio in Corso Garibaldi 59.

Ambasciatore americano a Bucarest: “riaprire le adozioni internazionali sarà la priorità del mio mandato”

Mentre continua la mobilitazione delle associazioni locali per la petizione pro-adozioni, l’ambasciatore americano a Bucarest Mark Gitenstein ha preso posizione per sostenere la riapertura delle adozioni internazionali dei minori abbandonati rumeni. L’ambasciatore, a margine di un’audizione in Senato, ieri ha espresso la propria volontà di esercitare pressione sul governo di Bucarest sulla delicata questione delle adozioni.

Anche nella tutela dei diritti dei minori l’Italia è ultima

Dopo la clamorosa sconfitta contro la Slovacchia, l’Italia fa l’ennesimo scivolone in un campo ben più delicato di quello calcistico: quello dei diritti dei minori. Sono passati più di venti giorni dalla data in cui il Governo italiano avrebbe dovuto ratificare la Convenzione de L’Aja del 1996 sulle misure per la protezione dei minori: unico strumento per favorire la cooperazione tra Stati nella creazione di procedure comuni per la tutela dei minori in difficoltà familiare.

Romania, petizione pro-adozioni: le adesioni volano a quota 8500

Continuano ad arrivare le adesioni alla petizione pro-adozioni promossa da un coordinamento di 14 associazioni e ONG rumene unite per la riapertura delle adozioni internazionali. Arrivate a quota 8.500 le firme; ne servono ancora più di 90mila per chiedere al Parlamento una modifica alla legge 273 per il ripristino delle adozioni.

Cavallo: per i servizi sociali del Lazio l’adozione non è una soluzione

Nelle “Linee guida per la regolazione dei processi di sostegno e di allontanamento del minore”, c’è una parola che manca: “adozione”. E’ quanto ha evidenziato da Melita Cavallo, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, intervenendo alla giornata di presentazione promossa dall’Ordine nazionale degli assistenti sociali, che tramite un apposito tavolo tecnico ha elaborato il documento.