Mese: Settembre 2010

Convenzione Aja 1996: la Lega Nord dice no!

Pare che il nodo da sciogliere per la ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996 – il principale strumento di tutela dei diritti dei minori in difficoltà familiare – sia legato al conflitto fra i tre Ministeri competenti (Affari Esteri, Interno, Giustizia): i dicasteri di Frattini e Alfano sarebbero favorevoli alla ratifica mentre il Viminale la starebbe ostacolando.

Scuola italiana: adozione- una materia da imparare

I figli adottivi rappresentano una parte sempre più consistente della popolazione scolastica. Per sollecitare una immediata riflessione sul benessere dei bambini adottati a scuola, Amici dei Bambini, insieme a un nutrito gruppo di associazioni di genitori adottivi e di enti che si occupano di adozioni chiede, in una lettera al ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini, un incontro urgente.

Mancata ratifica Convenzione Aja ’96: Germania batte Italia 17 a 0

La Germania venerdì 17 settembre ha ratificato la Convenzione de L’Aja del 1996, ovvero il principale strumento di tutela dei minori in difficoltà familiare (ad eccezione dell’adozione internazionale). E’ una Convenzione fondamentale, che permetterà alla Germania di sbrogliare una matassa che oggi impedisce a migliaia di minori abbandonati di essere figli. L’Italia invece è ferma al palo.

Crisi dell’adozione internazionale (3), Roma: le idoneità diminuiscono del 74%

Crisi delle adozioni internazionali e calo delle idoneità dei Tribunali per i Minorenni. La realtà di Roma rappresenta uno dei casi più significativi: nel 2007 erano stati 630 i decreti emessi dal Tribunale per i Minorenni della capitale, 545 quelli rilasciati nel 2008 e 165 del 2009. Un crollo ancora più preoccupante rispetto a quello che si è avuto a Bologna e Firenze.

La crisi delle adozioni internazionali: in Toscana le idoneità diminuiscono del 44%

In Toscana la crisi delle adozioni internazionali si fa sentire più che in altre regioni d’Italia.
Dopo aver registrato un sensibile calo delle idoneità in Emilia Romagna, ( da 400 a 229 decreti in 4 anni) anche da questa regione arriva una secca battuta di arresto. Dal 2009 a oggi, sotto le sponde dell’Arno siamo passati da 616 decreti di idoneità concessi nel 2006 ad appena 341 nel 2009.

Mancata ratifica Convenzione Aja 1996: il silenzio dell’Italia

Mentre a Bruxelles fervono i preparativi per la ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996, nessun segnale arriva da parte dell’Italia in quanto non è ancora stato sciolto il nodo della disciplina della kafala (principale strumento di infanzia per l’infanzia in difficoltà familiare nei Paesi dell’Islam). Sono solo tre i membri dell’Unione Europea che non hanno ancora predisposto strumenti per la ratifica della Convenzione.

La Mongolia si apre all’adozione

Uniti per sconfiggere l’emergenza abbandono in Mongolia. Una delegazione mongola sarà in Italia dal 20 settembre al 2 ottobre 2010 nell’ambito del progetto “Rafforzamento dei servizi alternativi di assistenza sociale per bambini a Ulaanbaatar”. Il progetto è realizzato da Ai.Bi. in collaborazione con l’Università Nazionale della Mongolia, Comune di UlaanBaatar, Caritas della Repubblica Ceca, Ufficio amministrativo di Bayangol, Scuola di Assistenti Sociali della Mongolia.