Mese: Febbraio 2013

“L’adozione è un percorso lungo e difficile se una coppia sceglie l’ente giusto, se sceglie quello sbagliato allora …..”

Gentile Marco Griffini, volevo esprimerLe il mio personale plauso per la proposta di riforma della Legge sulle adozioni da voi presentata. Ho deciso di scriverLe per testimoniare il mio più sentito ringraziamento per quanto state facendo e per mettermi a disposizione nelle forme e nei modi che riterrete più utili alla vostra associazione.

II matrimonio è solo quello tra uomo e donna

Il matrimonio «è unicamente quello tra un uomo e una donna». E a dirlo «non c’è solo la Chiesa, ma anche la Costituzione italiana». Esiste poi «l’arcipelago delle altre convivenze non familiari», per le quali «è bene che si cerchino soluzioni patrimoniali e nel diritto privato». E questo «senza nulla togliere all’ uguale dignità di ogni essere umano».

Il terzo settore è in crisi? Perché non pensare al quarto? Il mondo del volontariato rivendica un nuovo spazio

All’assemblea del Forum del Terzo settore, tenutasi il 30 gennaio e in cui è stato eletto il nuovo portavoce Pietro Barbieri, è andato tutto come al solito. Il non profit italiano si è incontrato, ha, come si suol dire, discusso molto vivacemente, si è diviso su tutto e alla fine ha prodotto un documento programmatico, che per vaghezza e genericità potrebbe fare concorrenza a molti dei programmi politici per le imminenti elezioni. Insomma, ormai incapace di fare riconoscere il proprio pur fondamentale ruolo nella vita del paese, basti pensare ai continui tagli al 5×1000 o alla soppressione dell’Agenzia per il Terzo settore, il non profit italiano si sta forse avviando a fare la fine dei capponi di Renzo di manzoniana memoria.

Kenya: “Ho fame, lascio mia mamma e vado a vivere in strada!”

Le Metropoli dell’Africa ormai sono sempre più simili al Brasile: pullulano di bambini senza un punto fermo, senza una casa, che davanti a sé hanno solo la strada. Una ricerca condotta nel 2011 in 5 città della Rift Valley, la spaccatura che attraversa l’Africa orientale da nord a sud, dall’Etiopia fino al Sud Africa, racconta come vivono migliaia di bambini in Kenya e mostra il collegamento esistente fra le emergenze umanitarie e l’aumento dei bimbi di strada. Per la ricerca sono stati intervistati oltre 3mila bambini e quasi la totalità di loro vive in strada.