Mese: Giugno 2016

Adozioni, Quartapelle (Pd): “Grazie all’intervento del ministro Boschi tutti i bambini del Congo ora sono a casa”

Sono arrivati a casa altri 18 bambini dal Congo. E’ una di quelle notizie che ci riempie di gioia. Un ringraziamento particolare va anche al ministro Maria Elena Boschi, che fin dal principio si è spesa con il massimo delle energie per risolvere una questione che tocca nel vivo la sfera piu’ intima e delicata della vita di decine di famiglie.

Adozione internazionale. Nuovo capitolo nero della vicepresidente CAI: arrivati all’alba gli ultimi 18 bambini dal Congo senza che le famiglie sapessero nulla. Ora per le coppie instradate si apre una nuova era

La Vicepresidente della CAI (Commissione adozioni internazionali), Silvia Della Monica non si è smentita. Fino all’ultimo gruppo di bambini (18) provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, il modus operandi è stato lo stesso: arrivo all’alba in aeroporto a Fiumicino, prelevamento in pulmino, trasporto fino alla caserma Spinaceto di Roma e soprattutto…famiglie avvisate in corso d’opera.

Sostegno a Distanza. Quanto dei soldi che verso viene effettivamente utilizzato?

Prima di avviare un sostegno, mi piacerebbe sapere a quanto corrisponde il contributo richiesto. Già da tempo volevo effettuare una donazione, ma spesso sono stata frenata dal fatto che non so effettivamente come vengono utilizzati i soldi per donazioni di questo tipo. Potreste darmi informazioni in merito? – Risponde Giuseppe Sollecito, Referente SaD di Ai.Bi.

Samaden (Inter): “Senza esasperazioni, il calcio è uno straordinario strumento di crescita: che per i ragazzi adottati vuol dire anche inclusione”

Nell’albo d’oro del torneo “Amici dei Bambini” è la squadra più titolata. Ma domenica 12 giugnoa Milano, quando si disputerà l’ultimo atto della XII edizione della manifestazione ideata dall’Aldini, saranno chiamati al compito più difficile: quello di confermarsi campioni. I calciatori in erba della categoria Esordienti 2003 dell’Inter, proveranno infatti a difendere il titolo conquistato nel 2015 dai loro compagni di un anno più grandi.

Milano, “Perché partecipare oggi”. Voci diverse, ma un’unica missione: impegnarsi nel sociale

L’impegno nel sociale visto con occhi diversi: da quelli del cinema alle aziende, dalla cooperazione ai media. Tante voci pronte a unirsi per sottolineare l’importanza della partecipazione a sostegno del prossimo. Di tutto questo si parlerà nella tavola rotonda “Perché partecipare oggi”, organizzato dalla Fondazione Ai.Bi. in collaborazione con l’Istituto Italiano della Donazione: appuntamento sabato 11 giugno, alle ore 11, in via della Signora 3, a Milano. Per saperne di più, LEGGI LA NEWS

Milano. “Perché Partecipare Oggi”. Gli imperativi morali hanno ancora un senso nella società contemporanea? Se ne parla domani all’Acli

Io stesso sono figlio di emigrati: i miei parenti sono emigrati chi in Svizzera e chi in Belgio. Il cinema così come qualsiasi altra arte comunicativa non può esimersi dall’essere testimone di eventi che la cronaca ci impone”. A parlare è Daniele Vicari, regista di “Diaz (2012 incentrato sui fatti del G8 di Genova)e de La Nave Dolce (2012), il documentario italiano realizzato sul fenomeno dell’emigrazione albanese verso l’Italia, che domani, sabato 11 giugno, parteciperà alla tavola rotonda “Perché Partecipare Oggi” che si svolgerà presso l’Acli di Milano.

Adozioni, arrivati gli ultimi 18 bambini dal Congo. Griffini (Ai.Bi.) “Mi auguro che ora con il Ministro Boschi si possa tornare a lavorare con serenità”

Sono sbarcati questa mattina alle 5,20 del mattino a Roma gli ultimi 18 bambini adottati da famiglie italiane provenienti dal Congo. Come già accaduto per gli arrivi dell’11 aprile (51 bambini), del 7-8 maggio (24 bambini) e del primo giugno la Commissione adozioni internazionali in questi minuti sta chiamando le famiglie interessate a cui verosimilmente è stato dato appuntamento pressi la caserma di Spinaceto, dove, fotografie alla mano, incontreranno i loro figlio che non vedono da due anni.

Immigrazione. L’appello di 14 ong: “No alle Idomeni d’Italia”

L’ininterrotto arrivo in Italia di minori, donne e uomini in fuga da violenze, conflitti e persecuzioni, fa sì che il sistema di accoglienza istituzionale sia ormai pressoché saturo. Da qui l’iniziativa di un gruppo di 14 Ong che si occupano di accoglienza dei migranti di rivolgere un appello al Governo affinché metta in campo le misure necessarie per garantire a tutti migranti condizioni di vita dignitose.

Cina. Mio figlio ha saltato su quel tappeto elastico fino all’ultimo giorno in Istituto. Regaliamo tanti altri salti di felicità ai bambini di Xi’An!

Sono certa che molte mamme e papà, leggendo un appello tra le notizie dell’ultima newsletter Cina, avranno avuto, come me, lo stesso pensiero: chissà quante volte nostro figlio sarà saltato su quel tappeto elastico, facendo capriole insieme agli amici; quante di queste volte sarà stato felice di sentirsi volare, quante altre invece avrà compiuto gli stessi movimenti quasi per inerzia, ripetendo un gesto usuale per scandire le sue giornate in istituto, a Xi’An”. A parlare è Francesca Mineo, mamma adottiva di Lin Yong, oggi 7 anni che ha fatto una donazione per rimettere a nuovo il tappeto elastico, compagno di giochi dei bambini di Xi’An.

Roma. Presidio davanti al Miur il 25 giugno. Comitato Difendiamo i Nostri figli: “Insieme per ribadire il primato educativo dei genitori”

Educare è un atto di libertà, pieno di passione per l’altro. A confermare questo asserto è il comitato Difendiamo i Nostri figli, già organizzatore dei Family Days del 20 giugno 2015 e 30 gennaio 2016 in difesa della famiglia,  che interviene per difendere il primato educativo dei genitori a salvaguardia del patto educativo scuola-famiglia