Mese: Agosto 2017

Fattore Famiglia: 28 e 29 Settembre, due date per un nuovo inizio

Il Governo ha confermato per il 28 e 29 settembre la terza Conferenza Nazionale per la Famiglia, a sette anni da quella di Milano. Qual è l’obiettivo da realizzare? «Che la famiglia sia al centro della prossima legge di stabilità, stanziando 4 o 5 miliardi che segnino l’avvio del fattore famiglia», dice De Palo (Forum Famiglie), «l’Italia non può più stare senza far nulla, aspettando che arrivi la catastrofe annunciata, come con i terremoti»

Granelli di sabbia e di speranza: regalare sorrisi ai bambini della casa famiglia!

I bambini della casa famiglia in provincia di Milano sono in vacanza al mare:  sulle splendide spiagge pugliesi trascorrono momenti piacevoli facendo gare di tuffi, giocando tra di loro sulla sabbia, ritrovando quella pace e quella serenità di cui tutti i bambini hanno il diritto di godere. Ed è così che questa loro estate trasforma le onde del mare in onde di felicità.  

Risparmiare e fare del bene è possibile: con Armadio Verde e Amici dei Bambini i capi dismessi si trasformano in beneficienza.

La rapida crescita dei bambini è spesso un problema per ciò che riguarda i capi d’abbigliamento, che dopo poco l’acquisto non sono più utilizzabili. Come risparmiare ed evitare lo spreco?
Grazie ad “Armadio Verde, che raccoglie i vestiti dismessi e li dona ad Amici dei Bambini,  un solo bambino potrà vestirne e riscaldarne tanti altri.

“Diventa tutore volontario di un minore non accompagnato”: al via la campagna per sensibilizzare gli italiani all’accoglienza!

“Diventa tutore volontario di un minore non accompagnato”: prende il via la campagna di sensibilizzazione promossa da Filomena Albano, Autorità Garante per l’Infanzia e Adolescenza. “In Italia ci sono oltre 17mila ragazzi minorenni senza genitori”, si legge nella locandina, che sarà distribuita prossimamente su tutto il territorio nazionale. Chiunque volesse […]

Rovigo. L’integrazione passa dal volontariato: migranti “al lavoro” per migliorare il territorio locale!

Il sindaco del Comune di Arquà (Ro), in accordo con la cooperativa Porto Alegre e la Prefettura, ha siglato un protocollo d’intesa per il quale i migranti potranno svolgere, in qualità di volontari, piccoli lavoretti a favore del territorio che li ospita. Si firma così il primo passo per una collaborazione che vuole approdare nella totale integrazione.