Coronavirus. Un mese senza uscire di casa. Come faccio a non far ingrassare i miei bambini?

Buongiorno,

dopo un mese di sedentarietà in casa per il Coronavirus ho il timore che i miei bambini inizino a ingrassare eccessivamente. C’è qualche accorgimento alimentare che si può adottare per evitare che perdano forma?

Maria

Gentile Maria,

iniziamo col dire che i consigli dietetici spettano a degli specialisti. Ma, certamente, in questo periodo segnato dal Coronavirus, ci sono dei principi di buonsenso che si possono seguire. Innnanzitutto è importante darsi una certa costanza alimentare, una routine, una regolarità che può essere utile sia dal punto di vista psicologico che metabolico.

Fatto questo, si può cominciare ad esempio a definire un piano dietetico settimanale sulla dieta, e quindi sulla spesa da fare, cercando di pianificare cosa bisognerà mangiare durante la settimana e quali ingredienti bisogna acquistare per ogni ricetta. Ovviamente, al supermercato, c’è un suggerimento sempre valido: quello di non fare mai la spesa a stomaco vuoto, perché si rischierebbe di essere influenzati da eventuali “voglie”.

Relativamente a quali siano i cibi da prediligere, i nutrizionisti dell’Harvard Medical School danno delle indicazioni utili: un quarto di proteine sane (carne bianca, pesce, uova e legumi, carne rossa non oltre una volta a settimana e formaggi non oltre due); un quarto di cereali integrali (pane, pasta e riso integrali); due quarti di verdura e frutta. Fondamentale è anche l’idratazione: bisogna bere molta acqua. Da evitare, dato il periodo di forzata inattività, ovviamente i dolci più complessi, come le torte.

Se possibile, naturalmente, bisognerebbe cercare sempre di fare dell’attività fisica, anche tra le mura domestiche. Online sono diversi i tutorial che insegnano cosa fare.

Un caro saluto,
Staff Ai.Bi.