Other News

Palermo, sabato 25 marzo. Come trasformare la scuola in una palestra di crescita? Il ruolo di genitori e insegnanti degli alunni adottati

Una scuola accogliente è un luogo di apprendimento sereno e una palestra di crescita per gli alunni adottati, purché questi possano contare sul giusto supporto da parte di genitori e insegnanti. Di tutto questo si parlerà sabato 25 marzo a Palermo, nel corso dell’incontro “La fatica di imparare: i figli a scuola”, organizzato dall’associazione famigliare “Genitori si diventa”.

Ospitaletto (Bs), sabato 25 marzo. Viaggio tra le paure dell’infanzia: da dove nascono, quando arrivano e come affrontarle nel difficile ruolo di genitori

Le paure infantili e quelle, spesso più terrificanti, che spesso colgono gli adulti nel loro ruolo dei genitori sono due mondi che si intersecano: a loro sarà dedicato l’incontro “Questa notte ho un visto un mostro. Viaggio attraverso le paure infantili”, in programma sabato 25 marzo a Ospitaletto (Bs), a cura dell’associazione famigliare “Il Nuovo Nido”.

Granarolo Emilia (Bo), sabato 25 marzo. Impariamo ad ascoltare il grido del bambino abbandonato, primo passo per il successo dell’adozione

Sabato 25 marzo, l’associazione Kairos propone, a Granarolo Emilia (Bo), l’incontro intitolato “Attaccamenti, separazioni e perdite: il dramma del bambino abbandonato”. Guidate dalla dottoressa Maria Teresa Pedrocco Biancardi, le famiglie adottive e affidatarie avranno così l’occasione di toccare con mano la realtà dei bambini abbandonati e di comprenderne le reali necessità.

Ecco ciò che l’ Espresso non racconta. Isabella Fiocchi: “La mia storia infinita con Enzo B nel silenzio assoluto della CAI”

Dopo l’attrice Maestri, ha preso la parola in conferenza stampa Isabella Fiocchi mamma adottiva che ha raccontato la sua odissea con l’ente Enzo B “Destinati al Senegal per scoprire dopo anni che il Paese aveva chiuso le adozioni nel 2011, molto prima di essere ‘assegnati’ al Paese stesso. E intanto ci chiedevano soldi per invio di documenti. E in tutto questo la CAI non ha mai fatto nulla: abbiamo cercato invano di avere giustizia ma tutto è caduto nel vuoto”

Roma. Camera dei deputati. Sarah Maestri: “Sono qui come portavoce di centinaia, centinaia e centinaia di famiglie: basta guerre e nominare subito i nuovi vertici della Cai”

Si è svolta oggi, 23 marzo alle 14,30, alla Camera dei Deputati una conferenza stampa alla quale hanno partecipato molte famiglie in attesa da anni di risposte e informazioni da parte della CAI latitante negli ultimi 3 anni. Famiglie in angoscia e che rivolgono un appello accorato al Presidente Gentiloni. Loro portavoce Sarah Maestri che ha raccontato la sua personale odissea “Volevo solo adottare e invece mi sono trovata in mezzo a una guerra tra bande”

Siria. Gioco, riflessione, dialogo: ecco le 3 strategie di Ai.Bi. per aiutare i bambini a superare il trauma della guerra

Molti non riescono a dormire o hanno incubi, scoppiano a piangere improvvisamente, fanno la pipì a letto e alcuni tentano il suicidio. È questa la situazione del 94% dei bambini siriani affetti da disturbi comportamentali dovuti alla guerra. L’assistenza psico-sociale è uno degli obiettivi di Ai.Bi. in Siria: sono 2.700 i bambini delle province di Aleppo e Idlib destinatari del progetto di assistenza psicologica condotto da Ai.Bi. in collaborazione con Ihsan RD che ha portato alla formazione di 91 operatori che, attraverso il gioco, la riflessione e il dialogo, hanno aiutato i piccoli siriani a fare emergere e superare il trauma della guerra. Sostieni il progetto Non lasciamoli soli

Adozioni internazionali. È vero che in Bulgaria le coppie in attesa devono confermare ogni anno la volontà di adottare?

Da quanto sappiamo, entro la fine di ogni anno la Bulgaria chiede alle coppie in attesa un documento di conferma della propria intenzione di adottare da loro. Nei primi mesi dell’anno, poi, generalmente tra febbraio e marzo, vengono pubblicati gli elenchi delle coppie in attesa e di quelle che hanno inviato il documento di riconferma. – Risponde Lorenza Persona (nella foto)

Migranti. Di Biagio (Ap): “Il governo istituisca un piano per l’affido dei minori stranieri non accompagnati basato sulla collaborazione tra famiglie e associazioni”

Il senatore di Area Popolare Aldo Di Biagio ha presentato al Senato due ordini del giorno in materia di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nel primo dei due, in particolare, Di Biagio impegna il governo a garantire la promozione di piani di accoglienza famigliare temporanea dei giovanissimi migranti soli, coinvolgendo le famiglie disponibili all’accoglienza e gli enti e associazioni esperte nelle procedure di affido.