Other News

Adozione internazionale. Ai.Bi. rappresenterà l’Italia nel Council di Euroadopt fino al 2018

Le politiche europee per l’accoglienza dei minori stranieri orfani e abbandonati passeranno per Amici dei Bambini. Il referente per le adozioni internazionali della sede nazionale di Ai.Bi., Michele Torri, è infatti entrato a far parte del Consiglio di Euroadopt, una rete di oltre 20 enti autorizzati europei operativi nel settore dell’adozione internazionale, di cui Ai.Bi. fa parte da più di 20 anni.

“Vorrei solo donare una famiglia a un bimbo che non ce l’ha…tutto il resto è noia”

Io ho sempre sognato di adottare, da quando ero bambina! Ho sempre desiderato una grande famiglia! Al momento ho 3 figli “fatti in casa” (9, 6 e 2 anni) e la mia idea sarebbe quella di adottare, tra qualche anno… Visto che sogno in grande, pensavo a due/tre fratelli. A qualcuno di voi è successo che il coniuge all’inizio fosse contrario e poi cambiasse idea?

 

Argenton (Ai.Bi.): “Per non lasciare soli i bimbi siriani, abbiamo bisogno di te!”

Bombardamenti continui e incessanti e vittime innocenti anche tra i bambini. È questa la quotidianità in Siria, dove Ai.Bi. è presente con la sua campagna Non lasciamoli soli. “I nostri progetti vanno avanti – dice il country coordinator  di Ai.Bi. Giacomo Argenton – e i beneficiari continuano a ricevere gli aiuti di cui hanno bisogno. Ma per poter fare di più, abbiamo bisogno di te”. GUARDA IL VIDEO

Milano. “Perché partecipare oggi” Esiste ancora uno spazio dopo famiglia e lavoro per le donne e gli uomini del nostro tempo? La testimonianza di Daniele Vicari

Daniele Vicari, regista de “La nave dolce” (2012), il documentario italiano realizzato sul fenomeno dell’emigrazione albanese verso l’Italia, sarà uno dei protagonisti della tavole rotonda e dibattito “Perché Partecipare Oggi” organizzato dalla Fondazione Ai.Bi. in collaborazione con Istituto Italiano della Donazione e che si svolgerà  sabato 11 giugno 2016  alle 11 in via della Signora 3 – Milano (Salone Clerici).

Repubblica Democratica del Congo. Senato vieta le adozioni per le coppie omosessuali. “Il minore deve crescere in un contesto sereno per il suo sviluppo”

Il Senato della Repubblica democratica del Congo ha approvato lo scorso 31 maggio la proposta di legge con cui vieta alle coppie omosessuali e transessuali di adottare i bambini congolesi. “Un single può adottare, una coppia può adottare – ha dichiarato Sebastien Adambu,  Presidente della Commissione politica amministrativa e giuridica (PAJ) della Camera Alta del Parlamento-  A condizione che non sia ne’ omosessuale ne’ transessuale.

Kenya. L’unione fa la forza… dei diritti: Ai.Bi. nel gruppo di lavoro per la protezione dei minori di Nairobi

Che l’unione faccia la forza è cosa nota da secoli alla saggezza popolare. Che questa forza possa servire a tutelare i diritti dei bambini è invece una realtà sperimentata con successo in Kenya. A Nairobi, infatti, alcune organizzazioni non governative attive nel settore della promozione dei diritti dell’infanzia hanno costituito un gruppo di lavoro per la protezione dei minori della capitale kenyota.

Il coraggio di dire basta: “Non voglio più essere picchiata da mio marito!”

Quando una donna vede il “buio” attorno a sé, è proprio allora che trova la forza interiore per cercare la “luce” e tornare a far brillare la sua anima. È questo che è successo a Lucrezia (nome di fantasia ndr). In una piovosa serata di maggio la donna  decide di dire basta agli insulti immotivati. Decide di dire basta alle tante bugie per giustificare quei lividi che ricoprono il suo corpo.