Other News

Adozioni, quali sono le vere emergenze

Da molti giorni, grazie al tam tam che viene dai Palazzi della politica, gli italiani sono alle prese col difficile concetto di stecpchild adoption, in pratica l’adozione del figlio del compagno per le coppie gay. Ciò implica anche una sorta di incentivo di fatto, in relazione alle coppie gay al femminile, alla pratica dell’utero in affitto e della maternità artificiale.

Milano. Neonato di due mesi nella Culla della vita del Mangiagalli: così la sua mamma gli ha donato una seconda chance

Come bagaglio per la vita, gli ha lasciato due pannolini, un barattolo di latte in polvere, un cartoncino con le prime vaccinazioni e una data scritta a mano: 20 novembre 2015. Adesso il suo viaggio, il piccolo Giovanni, nato due mesi e qualche giorno, dovrà farlo con la sua nuova famiglia. Quella che lo accoglierà grazie al dono fatto dalla mamma di Giovanni lasciandolo  nella culla della vita della clinica Mangiagalli di Milano. L’ha fatto dopo averlo accudito con cura dal giorno della nascita. E, anche prima di schiacciare il pulsante nero che attiva la saracinesca con dietro l’incubatrice, l’ha vestito con amore, avvolgendolo in una tutina blu pulita e calda, il suo unico corredo per un futuro tutto da scoprire.

Il ddl Cirinnà arriva al Senato. Ruini: “Tutti i parlamentari, non solo quelli cattolici, farebbero bene ad ascoltare la voce del Family day: frutto del sentire di gran parte del nostro popolo”

L’ora “X” è arrivata. Martedì 2 febbraio inizia al Senato la discussione parlamentate sul disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili. Dai primi risultati emersi da Palazzo Madama si capirà in quanta e quale considerazione è stata tenuta la voce della piazza. Solo 72 ore prima, circa 2 milioni di persone hanno pacificamente e festosamente invaso il Circo Massimo per dire “sì” ai diritti dei bambini e “no” alle adozioni di coppie che non potranno mai dare un padre e una madre a tanti minori abbandonati.

L’ho preso in braccio e l’ho sentito mio…da sempre!

L’abbiamo e l’ho sentito mio da sempre…e poi quando l’ho avuto in braccio per la prima volta…è stato meraviglioso …i nostri occhi si sono incontrati …i nostri cuori si sono uniti…..è indescrivibile..è come se fossimo stati assieme tutti e tre da sempre …mio marito il nostro cucciolo ed io. Ciò che ho provato io è lo stesso che ha provato mio marito ..diciamo è stata una “gravidanza di coppia “.

Rapunzel: il Chicco di Felicità “a ruba”

Grande successo per il musical “Rapunzel” al Gran Teatro Geox a Padova dove è andata in scena sabato 30 e domenica 31 gennaio.  Una delle più belle fiabe dei fratelli Grimm, è forse la storia che meglio di ogni altra può farsi metafora della missione di Amici dei Bambini nel mondo: quella di combattere il male dell’abbandono con la forza dell’accoglienza. Non a caso, alla fine dello spettacolo, sono andati letteralmente a ruba i “Chicchi della Felicità”, a favore dei bambini con un bisogno speciale di affetto. Nella foto il gruppo Ai.Bi Veneto con Lorella Cuccarini.

Milano. Presentata al territorio la culla della vita di Ai.Bi. Griffini : “Al via mappatura in Italia: troppi gli abbandoni di neonati. Bisogna potenziare la rete per le mamme in difficoltà”

Presentata ai servizi sociali la “Culla della Vita” di Ai.Bi., Amici dei Bambini, inaugurata il 1 dicembre 2015. Presenti al ‘taglio del nastro’ il presidente di Ai.Bi., Marco Griffini e l’assessore comunale al Welfare solidale Pierluigi Dima. La culla si trova a Pedriano (Melegnano, Milano) in via dei Pioppi, facilmente raggiungibile dalla rete di autostrade lombarde, e va a potenziare un’offerta ancora a macchia di leopardo in Lombardia. La culla di Ai.Bi è l’unica nel territorio, nel sud della città di Milano.

Mezzano (Mi). Padre Michele Elli (Vicario episcopale) “benedice” la lotta all’abbandono, “violazione del diritto naturale”

“Non distinguete mai la forte motivazione personale da ciò che fate nel vostro lavoro”. È questo l’appello rivolto alla grande famiglia di Ai.Bi. Amici dei Bambini da padre Michele Elli, Vicario episcopale per la zona pastorale VI – Melegnano – dell’Arcidiocesi di Milano, che martedì 2 febbraio ha visitato la sede nazionale di Ai.Bi.

Conegliano (Tv): Ai.Bi. Veneto. “Adolescenza e adozione: rinforzare il patto adottivo e costruire l’identità”

Arriva a conclusione il percorso dedicato ad “Adolescenza e adozione: rinforzare il patto adottivo, costruire l’identità”, la serie di 7 incontri che ha visto protagonisti genitori  e figli adottivi del Veneto. Mercoledì 3 febbraio,a Conegliano Veneto, è in programma l’ultimo appuntamento tenuto dalla psicologa di Ai.Bi. Anna Rossi.