Other News

Unioni civili. Gandolfini (Difendiamo i nostri figli): “Presto un nuovo Family Day: una grande battaglia culturale in difesa della famiglia”

Il popolo delle famiglie italiane tornerà presto in piazza, per dire “no” a tutto ciò che rischia di indebolire la centralità della cellula fondamentale della nostra società. Tra fine gennaio e inizio febbraio – la data ufficiale è ancora da stabilire – si svolgerà una nuova edizione del Family Day.

Sono di Milano e anch’io vorrei accogliere in casa un migrante. Posso farlo tramite Ai.Bi.?

Ho letto su diversi giornali la notizia, ripresa nei giorni scorsi anche dal vostro sito, sull’iniziativa del Comune di Milano di pubblicare un bando destinato a tutte le famiglie milanesi che intendano offrire la propria disponibilità per ospitare a casa propria un migrante o una famiglia di migranti. – Risponde Valentina Tenedini (nella foto)

Anton, un Gesù Bambino di oggi

Un’amica mi ha raccontato una storia. Può essere cupa o luminosa, dipende dal modo in cui la si guarda. Come tutto nella vita, del resto. È la storia di un bambino messo al mondo da una madre surrogata, assieme al suo gemello, in una notte d’inverno di cinque anni fa.

La sinistra toglie ai proletari anche la prole

Dopo duemila anni di Cristianesimo e secoli di lotta per l’emancipazione delle donne e di rispetto sempre e comunque per la vita umana, grazie al Governo Renzi ed al Pd rischiamo di fare un salto indietro nella Storia riprendendo discussioni che avevano coinvolto e appassionato già i giuristi romani.

ISS: “Trasparenza dell’adozione internazionale: l’Italia è l’unico Paese europeo che non pubblica i dati”. Lettera di richiamo del Permanent Bureau

Mentre il mondo dell’adozione internazionale va avanti, cercando occasioni di confronto e strategie di uscita dalla crisi globale, l’Italia resta indietro. Così, mentre ha fatto il suo ingresso il 2016, il nostro Paese sta ancora aspettando i dati ufficiali sulle adozioni internazionali realizzate nel 2014.