Other News

Adottare un bambino? L’arma potente della preghiera di intercessione

Pregare insieme per la conversione dei peccatori è garanzia di essere esauditi, perché è Gesù stesso a pregare con noi e per noi, affinché possa compiersi per tutti il destino di salvezza che Egli ci ha ottenuto con la sua morte e risurrezione. Anche per sconfiggere il male dell’abbandono la preghiera di intercessione è un’arma preziosa. Chiediamo a Giuseppe, padre adottivo di Gesù, di intercedere per tutti i bambini abbandonati nel mondo.

Sudamerica. “Anche se non siamo più bambini, abbiamo gli stessi diritti”

I Care leavers emergono dall’ombra e anche loro fanno valere i propri diritti diventando argomento sensibile degno di nota anche sul tavolo dei “grandi”. L’occasione è stata la riunione della RED Rete di associazioni di care-leavers del Sud America che si è svolta lo scorso 28 agosto e che ha visto partecipi: Messico (DIF), Argentina (DONCEL), Perù (Ai.Bi.), Brasile (Ai.Bi.), Bolivia (Ai.Bi.) e la Colombia (FUNDAMOR).

Mons. Galantino : “In Italia le coppie desiderose di adottare stanno offrendo la loro sofferenza al Moloch della burocrazia”

“C’è una lentezza esasperante. Se lo Stato mettesse lo stesso impegno a rendere più praticabili le adozioni…” Questo è l’appello lanciato sulle colonne del Corriere della Sera da Mons. Galatino,  segretario generale della Cei che affronta senza mezzi termini e con critica ferrea il tema dell’eterologa e accoglie l’invito delle famiglie adottive a non essere abbandonate da tutti.

La corsa sfrenata delle Regioni per “l’Adulterio in Provetta”: senza una legge, approvate in 30 giorni le linee guida regionali. L’adozione internazionale, nonostante la legge, le attende invano da 16 anni

Dopo il governo nazionale, anche le Regioni abbandonano l’adozione internazionale. Con l’approvazione il 4 settembre – a meno di 30 giorni dalle dichiarazioni del ministro Lorenzin – delle Linee guida delle Regioni sulla fecondazione eterologa, prosegue la marcia trionfale di un vero e proprio “adulterio in provetta”, mentre l’adozione internazionale subisce un esilio sempre più drammatico da parte delle istituzioni.