Other News

Famiglia: aumentano i congedi per i papà

Il padre lavoratore dipendente può fruire dei riposi giornalieri previsti dalla legge per l’accudimento dei figli anche nel caso in cui la madre sia casalinga. Potrà fruire dei riposi giornalieri nei limiti di due ore o di un’ora al giorno, a seconda dell’orario giornaliero di lavoro, entro il primo anno di vita del bambino o entro il primo anno dall’ingresso in famiglia del minore adottato o affidato, e può utilizzare i riposi a partire dal giorno successivo ai 3 mesi dopo il parto.

È lecito adottare per una donna che ha abortito?

Quindici interruzioni di gravidanza in sedici anni. È una vita segnata dall’esperienza dell’aborto quella che la scrittrice portoricana Irene Vilar ha deciso di raccontare in “Impossible Motherhood” (“Maternità impossibile”). Vilar, come lei stessa la definisce, è diventata una sorta di “abortion addiction” (dipendendente da aborto). L’autrice non è l’unica donna […]

Finanziaria, Forum Famiglie: introdurre il quoziente familiare

E’ riunito in queste ore a Firenze il Consiglio Direttivo del Forum delle associazioni familiari; per Ai.Bi. partecipa Gianmario Fogliazza, responsabile del Centro Studi dell’associazione. All’ordine del giorno le iniziative di sostegno alla proposta presentata al Governo di introdurre il quoziente familiare nella Finanziaria in discussione.

A Strasburgo si fa il punto sulle adozioni in Europa

“Adozioni internazionali in Europa: sfide per garantire gli interessi del bambino”. È questo il titolo del convegno organizzato dall’Unione Europea che si svolgerà a Strasburgo il 30 novembre e il 1° dicembre 2009. All’appuntamento al quale parteciperanno docenti universitari, politici e rappresentanti delle ONG da tutta Europa, Ai.Bi è stata invitata a prendere parte.

Dalla Russia una proposta per snellire l’iter adottivo

L’accordo bilaterale italo-russo in materia di adozioni è stato al centro delle discussioni del seminario che si è chiuso oggi a Mosca dal titolo “Applicazione delle norme dell’Accordo sulla collaborazione nel settore delle adozioni internazionali”. Nel corso della giornata è stata presentata una proposta che permetterebbe di snellire le procedure adottive e limitare così i viaggi delle coppie verso la Federazione Russa a uno solo.