Other News

Marocco. Gita nella foresta

Nei giorni scorso, grazie alla riapertura della città dopo il periodo di isolamento causa Covid19, gli educatori del Centro Al Wafae (DAO) hanno finalmente potuto organizzare una uscita di gruppo alla foresta di Ain al-Shaqaf a Fez. Hanno organizzato delle attività all’aperto, con giochi di squadra e una partita a […]

In Ucraina esiste un Istituto dove i bambini più fragili grazie ad Ai.Bi. ritrovano la loro unicità

180 piccoli ospiti dell’Istituto Volodarka accompagnati dall’equipe multidisciplinare di Ai.Bi in relazione alle proprie caratteristiche e peculiarità. Perché ognuno di loro è unico. Aiuta Ai.Bi. con il Sostegno a Distanza a portare avanti questo importante lavoro! In Ucraina, nella regione di Kiev, accanto ad un bel boschetto di pini, nei […]

La riforma della Adozione Internazionale. Terzo punto: stop all’idoneità giudiziaria anche in Italia

Prosegue l’esame del decalogo per una riforma dell’istituto adottivo proposto dal presidente Marco Griffini: “Seguiamo l’esempio di tutti gli altri Paesi europei” Secondo il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, tra i dieci punti indispensabili per una riforma e un rilancio della Adozione Internazionale, c’è anche “l’eliminazione […]

Coronavirus. In Africa la pandemia accelera. E mancano mascherine

Ai.Bi. – Amici dei Bambini In prima linea con la campagna #Continuiamodaibambini Ci sono stati mesi, quelli in cui praticamente l’Europa e l’Occidente interi si trovavano in lockdown, in cui sembrava che l’Africa fosse stata toccata solo di striscio dalla pandemia di Coronavirus. Quei tempi, però, sembrano alle spalle: nel […]

Kenya. Ai.Bi. non smettere di aiutarci!

Continua il secondo intervento a supporto dell’emergenza Covid-19 nel Centro Shelter in Kenya.  In questi giorni i piccoli ospiti del centro hanno ricevuto le nuove ceste alimentari distribuite grazie alla campagna #continuiamodaibambini Ai.Bi. è presente in Kenya dal 2008 con sede a Nairobi. Le attività di Adozione e Sostegno a Distanza […]

La riforma della Adozione Internazionale. Secondo punto: un sistema di canali paralleli per la formazione tra i servizi del pubblico e del privato sociale

L’attuale meccanismo formativo è lacunoso: coppie spesso idonee per il tribunale, ma impreparate. Per evitarlo serve il coinvolgimento degli enti privati sociali Per il rilancio dell’Adozione Internazionale serve “la realizzazione di un sistema di canali paralleli tra i servizi degli enti pubblici e quelli degli enti autorizzati, per la gestione […]