Tag: Marocco

Marocco. La Maison d’Enfants Akkari e lo speciale “ftour” del Ramadan: una vera gioia per i 250 piccoli ospiti

In tutti i Centri di Accoglienza del Marocco supportati  da Ai.Bi. si cerca, proprio grazie alle iniziative promosse dal Sostegno a Distanza, di garantire ai bambini e adolescenti accolti quelle attenzioni che avrebbero in una famiglia Chissà se alla fine della pandemia, quando si potranno riprendere i viaggi al di fuori […]

Marocco. Care leavers. Tre ventenni all’inseguimento dei loro sogni: grazie al SaD di Ai.Bi. ora li possono raggiungere

Grazie al Sostegno a Distanza, Assan, Adam e Karim, accompagnati nel loro percorso di acquisizione dell’autonomia, possono esaudire i loro desideri per un futuro sereno Il Marocco è uno stato del Nord Africa con una crescita economica costante. Nonostante i progressi raggiunti, il livello di povertà resta molto alto, con il 50% […]

In Marocco, il bilancio si fa “a misura” di bambino

Al via la formazione certificata di una trentina di rappresentanti dei dipartimenti ministeriali interessati da questo processo. Un importante  passo in avanti verso l’attuazione del Patto nazionale per l’infanzia entro il 2030. Adottare un bilancio sensibile ai bambini e mettere in atto progetti innovativi e strutturali a favore dei minori. È questo l’innovativo obiettivo […]

Marocco. Storie di riscatto che vanno raccontate. Abdellatif, Belaid e Hassan, una vita in istituto, poi, la luce…

Grazie al programma di sviluppo personale, ogni giovane adulto ospite dei centri di accoglienza per minori di Ai.Bi. in Marocco, è seguito e supportato affinché possa investire al meglio per il proprio futuro. Quale futuro attende i giovani marocchini senza famiglia al compimento della maggiore età? Dovranno lasciare l’istituto, avranno […]

Marocco. Salvate la nostra infanzia, salvate il nostro futuro

Il progetto, cofinanziato dall’UE, portato avanti da Ai.Bi e AIDA e diretto agli operatori sociali, è dedicato all’importanza della salute mentale e del supporto psicologico per i ragazzi ospitati nei centri di riabilitazione. Nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 marzo, più di 20 operatori sociali provenienti da centri di riabilitazione per giovani “in contatto con […]