Mese: Luglio 2010

Comitato per l’Islam, kafala: disciplinarla con la ratifica della Convenzione Aja

Una notizia positiva sulla controversa questione del riconoscimento nel nostro ordinamento della kafala, la più alta forma di protezione dell’infanzia abbandonata nei Paesi dell’Islam. Pare che su pressione del Comitato per l’Islam del Ministero per gli Interni inizi a prospettarsi una regolamentazione di questo istituto di diritto islamico anche in Italia. Ne abbiamo parlato con Gamal Bouchaib, membro del Comitato per l’Islam e presidente del movimento “Musulmani moderati”.

Comitato per l’Islam: disciplinare la kafala nella legge di ratifica della Convenzione de L’Aja

Il Comitato per l’Islam ha riconosciuto l’opportunità che – nella legge di recepimento della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996, che lo Stato italiano è tenuto ad approvare in tempi stretti – venga emanata una disciplina degli effetti della Kafala. Si legge in una nota diffusa del Ministero dell’Interno a seguito della riunione del Comitato per l’Islam che si è tenuta mercoledì 14 luglio.

Appello AdoNepal: favorire il deposito dei nuovi dossiers

E’ arrivato oggi dal Coordinamento di Famiglie in attesa sul Nepal un appello alle istituzioni e agli enti autorizzati che lavorano nel Paese per favorire il deposito di nuove pratiche adottive.
Un invito alle più alte cariche dello Stato e agli enti a non lasciare soli i bambini nepalesi senza famiglia.

Non lasciamo soli i tanti Munir

Ha avuto grande risalto oggi sulle pagine del quotidiano “Avvenire” la storia di Munir, il bambino orfano egiziano che è stato accolto in kafala da una famiglia italo-egiziana ma oggi è costretto a vivere in un orfanotrofio egiziano perché il nostro Paese non ha ancora disciplinato la kafala (più alta forma di protezione dell’infanzia nei Paesi dell’Islam).

Minas Gerais: alla ricerca di un nuovo assistente sociale per il progetto UE

L´assistente sociale del progetto dell´Unione Europea implementato da Ai.Bi. a Belo Horizonte in Minas Gerais é stata costretta ad allontanarsi dalla cittá a causa delle persecuzioni dell´ex-fidanzato, che con minacce l´ha indotta a dimettersi e a trasferirsi altrove. Questo fatto mostra ancora come sia difficile per le donne in Brasile essere libere di […]

RDC: progetto tavolo africa regione Toscana

Inizierà a breve un nuovo progetto finanziato dal tavolo africa della regione toscana. Il progetto mira a migliorare le pratiche di educazione non formale negli istituti  dopo aver effettuato uno  scambio di buone prassi con istituti anche del Kenya e del Madagascar. Tutti gli istituti sostenuti da AiBi RDC saranno […]

Perù: i nostri beneficiari imparano a gestire le emozioni

Nell’ambito del progetto “Sui sentieri della famiglia”, l’intervento di Sostegno a Distanza di Amici dei Bambini nel Perù, lo scorso 10 luglio si è tenuto un taller rivolto ai beneficiari col titolo “Riconoscimento, espressione e controllo di emozioni – Relazioni interpersonali”. L’obiettivo del taller è stato cercare l’identificazione, l’espressione e […]