Mese: Novembre 2015

Adottare in Russia. “Tre viaggi sono tanti, forse troppi, ma Nina ha saputo aspettare… meglio di noi”

Nina sembra una fatina: bionda, eterea, minuta, gli occhi curiosi. Ha quasi 6 anni e una voglia incredibile di godersi la famiglia, prima di tutto mamma Sabrina e papà Ivan che con il suo pizzetto punge quando lo bacia ma va benissimo così. Per #iosonoundono la famiglia Colombo ha voluto condividere la sua avventura adottiva per far sapere che “l’adozione è un’esperienza da fare – raccontano Ivan e Sabrina -: si ha la fortuna di avere come figli dei bambini che danno molto di più di quanto riusciamo a dare noi”.

Milano. “Per diventare genitori affidatari abbiamo sentito la necessità di sposarci. Solo così possiamo garantire quella sicurezza che nostra figlia non aveva mai avuto”

“O mi rimandate nella mia famiglia di origine o me ne trovate un’altra! Qui non ci voglio più stare!” Era arrabbiatissima Laura (nome di fantasia) dopo un anno e mezzo di comunità. Chiedeva, voleva, pretendeva una famiglia. Qualcuno che le desse finalmente dei punti di riferimento stabili. Quella stabilità che fino a quel momento le era completamente mancata: prima in una casa in cui nessuno era in grado di prendersi cura di lei, poi in una struttura dove di famiglia non c’era neppure l’ombra e chi l’accudiva lo faceva solo per lavoro.

L’Europa inizia da Lampedusa?

 Chi vive a Lampedusa da cosa può capire che l’Europa inizia da qui? Cosa potrebbe voler dire la frase scritta su un lenzuolo esposto il 3 ottobre 2014 al Porto Nuovo: “Noi non siamo europei”? Sono state queste le due domande a cui hanno risposto martedì 3 novembre, gli studenti […]

Kenya. Il Governo di Nairobi e Amici dei Bambini gettano le basi per dare ai Care leavers un futuro dopo l’istituto

Far in modo che i ragazzi senza famiglia escano senza traumi dagli istituti dove si trovano a vivere spesso per tutta l’infanzia e adolescenza. Creare per i giovani condizioni di vita adeguate, garantire il diritto alla formazione lavorativa per adolescenti; agevolare l’uscita dalla povertà dei care leavers, neomaggiorenni che si ritrovano con la maggiore età fuori dai sistemi di protezione dello Stato e molte volte provenienti da situazioni di vulnerabilità sociale.

Maternità surrogata in India: per 32 mila euro si acquista un ‘figlio su misura’. Il Governo ora mette un freno: vietato a coppie straniere

La disperazione, la miseria e la povertà le spinge alla forma più avvilente di mercificazione: mettere in affitto il proprio corpo per partorire figli di altri. E’ quello che succede in India, in pochi anni diventato il ventre del mondo, l’incubatrice di figli a pagamento per l’Occidente riccoOra il governo sceglie di mettere un freno con un progetto di legge.

Kosovo, il Paese dell’affido

La partnership tra pubblico e privato che ha visto impegnati per tre anni Amici dei Bambini e tre ministeri kosovari – Welfare, Sanità e Educazione – ha promosso l’affido e sostanzialmente eliminato il ricorso agli istituti per i bambini temporaneamente allontanati dalla famiglia.

Aborti, nel 2014 per la prima volta sotto quota 100mila. Scienza & Vita: “Maggiore consapevolezza da parte dei giovani”

Per la prima volta da più di 30 anni gli aborti in Italia sono scesi sotto quota 100mila. Il dato del 2014, fornito dal ministero della Salute nell’annuale relazione al Parlamento sulla legge 194/78, parla infatti di 97.535 interruzioni volontarie di gravidanza. Una buona notizia, certamente, che stimola comunque alcune riflessioni.