Mese: Giugno 2016

Irkutsk…vuol dire : sono un neo papà!

Ciao ragazzi, chi vi scrive è un neo papà Irkutskiano! Attivo questa discussione per tranquillizzare chi è depositato su questa regione viste le notizie catastrofiche che si leggono in giro. Noi ce l’abbiamo fatta, a 10 mesi dall’abbinamento. Siamo in attesa di partire per il terzo viaggio, ma la sentenza è stata positiva e quindi adesso posso dirlo: siamo mamma e papà e Irkutsk…si può fare!

Siria, ancora una strage degli innocenti: 25 bambini uccisi nell’Est nel Paese. La guerra non rispetta neppure il Ramadan: oltre 500 vittime nel mese sacro dell’Islam

La Siria in tempo di Ramadan è diventata, se possibile, un inferno ancora peggiore di quello che era prima. Dall’inizio del mese sacro dell’Islam, cominciato il 6 giugno, infatti, sono oltre 500 i civili uccisi in un Paese martoriato da più di 5 anni di guerra e di atrocità di ogni genere.

Papa Francesco: “Un’Europa sempre più divisa ricordi che i ponti sono sempre meglio dei muri. E che la famiglia è il rimedio contro lo sfaldamento sociale”

Il futuro dell’Unione Europea passa per due principi fondamentali: l’unità e la fecondità. A pochi giorni dalla decisione della Gran Bretagna di uscire dall’Ue, anche papa Francesco fa le sue considerazioni e analizza i diversi fenomeni di divisione che caratterizzato attualmente la nostra società, richiamando i cristiani a recuperare il senso di fratellanza e di accoglienza tra i popoli.

Bambini migranti: sono 3,5 milioni quelli che non hanno accesso a scuola. Il paradosso dell’Italia: famiglie aperte all’accoglienza, ma le istituzioni voltano le spalle

C’è un popolo intero della cui reale situazione il mondo non si rende conto. È il popolo dei bambini profughi: 3,5 milioni di piccoli rifugiati che non hanno accesso alla scuola e a condizioni di vita dignitose. Mancanze che li rendono ancora più vulnerabili alle discriminazioni, agli abusi e allo sfruttamento da parte dei trafficanti o costretti a matrimoni precoci e al lavoro minorile.

Il puzzle interattivo: la bomboniera più esclusiva per regalare un sorriso a un bambino abbandonato

Sono sempre di più le persone che scelgono di  ricordare un evento felice per la loro famiglia con un dono che fa la differenza: le bomboniere solidali di Amici dei Bambini. Chi opta per queste bomboniere contribuisce a realizzare concretamente i progetti di cooperazione che Amici dei Bambini attiva nel mondo, facendo sì, per esempio, che il Santo Battesimo o la Prima Comunione o la Cresima dei propri figli non siano solo un momento di gioia privata, ma un’occasione per aiutare i bambini abbandonati.

Con la Brexit, il Regno Unito diventa sempre più un tabù per i minori stranieri abbandonati e non accompagnati. Solo 60 adozioni internazionali all’anno

La Gran Bretagna è sempre più lontana dal resto del mondo. L’evento storico che ha segnato l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea è solo il più macroscopico e mediaticamente rilevante segno di come il popolo britannico si senta distante da quello degli altri Paesi. Tra gli altri sintomi di questa lontananza ci sono anche lo scarso numero di adozioni realizzate dai sudditi della regina Elisabetta e l’atteggiamento ben poco accogliente del Parlamento di Westminster nei confronti dei piccoli migranti.

Adozioni internazionali. Gli incontri di formazione proseguono durante il periodo estivo?

Abbiamo ottenuto il decreto di idoneità per l’adozione internazionale e ora inizieremo il percorso di formazione. Quest’estate  io e mio marito vorremmo dedicarci proprio ai corsi di preparazione all’adozione internazionale. Vorremmo sapere se il vostro ente organizza gli incontri di formazione anche nel periodo estivo e, quindi, se avremo la possibilità di parteciparvi. Risponde Valentina Tenedini – Coordinamento Sedi Ai.Bi. in Italia