Other News

Pristina: i 180 giorni di Laura per i bambini del Kosovo

Il 12 novembre è un giorno particolare per la grande famiglia di Amici dei Bambini e per tante famiglie del Kosovo. Un giorno in cui si respira inevitabilmente un velo di tristezza. Ma a ben guardare, negli occhi di tutti coloro che hanno conosciuto Laura Scotti, si riesce a cogliere anche la serenità di chi non ha dimenticato i sorrisi che lei è riuscita a regalare.

Migranti, la tragedia dimenticata: altri 7 bambini morti nell’Egeo di cui non parla più nessuno

Il dramma dei migranti che fuggono dalla loro terra e troppo spesso perdono la vita nel tentativo di raggiungere l’Europa attraverso il Mediterraneo è una tragedia quotidiana che si consuma sotto i nostri occhi. Forse per la crudele regolarità con cui si verifica, o forse per la diffusa tendenza a girare la testa dall’altra parte, le vittime del mare non fanno quasi più notizia. 

Embrioni «scartati» un gelido destino

La sentenza n. 229 della Corte costituzionale, depositata ieri, ha di nuovo per oggetto la legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita. Questa volta a finire sotto la lente della Consulta è stato l’art. 13, laddove esso vieta, al comma 3.b, «ogni forma di selezione a scopo eugenetico degli embrioni».

Marocco. Con Ai.Bi. i giovani care leavers si costruiscono…il futuro: al via corsi e stage per imparare un mestiere

Teoria e pratica: lezioni in aula e stage. Così si impara un lavoro e fai il miglior investimento per il tuo futuro. Una logica semplice e funzionale che assicura un domani ai tanti care leavers a rischio all’indomani della loro uscita dagli istituti. Perché basta poco per dare loro una guida e non “perdersi” per strada. A prenderli per mano aiutandoli a trovare un’occupazione assecondando i propri interessi e capacità, è Ai.Bi che ancora una volta non si dimentica di loro e mette in campo sinergie con le realtà locali e internazionali.

Adozioni internazionali. Blundo (M5S): “Istituire un Fondo per le vittime di frodi”. Di Biagio (Ap) “Uno specifico per la sussidiarietà”

Istituire un Fondo di Solidarietà per le vittime di frodi nelle adozioni internazionali e un Fondo per la sussidiarietà delle adozioni internazionali a decorrere dal 2016. Questi in sintesi i due emendamenti presentati rispettivamente da Rosetta Blundo,  senatrice del M5S, e da Aldo Di Biagio, senatore di Area Popolare (AP) come ipotesi di intervento sull’articolo 25 e in particolare sul Fondo per le adozioni internazionali.

La pornografia del dolore: la sofferenza dei bambini “sbattuta in prima pagina” per raccogliere 9 € al mese

Immagini forti giustificate dal fine umanitario o “pornografia del dolore”? Si è scatenato un intenso dibattito nel mondo del Terzo Settore a proposito di uno spot lanciato da una organizzazione non governativa internazionale che, nell’ambito della sua campagna contro la malnutrizione, mostra immagini strazianti di bambini fortemente deperiti, con il respiro ansimante, lo stomaco gonfio, le costole a vista e lo sguardo disperato. E non è la prima volta: già dal 2013, infatti, la stessa ong diffonde sui più importanti mezzi di comunicazione messaggi simili, con protagonisti bambini africani in evidente stato di malnutrizione. Sulla questione Aibinews chiede il parere ai suoi lettori tramite un sondaggio.

Conciliazione lavoro-famiglia, Deeg in visita alla Salewa

Famiglia – Prosegue il tour dell’assessora Waltraud Deeg in visita alle aziende maggiormente attive nella conciliazione fra i tempi del lavoro e quelli della famiglia. Ieri (10 novembre) è stato il turno della Salewa di Bolzano, al cui interno spicca la presenza di una microstruttura aziendale per l’assistenza alla prima […]

Sondrio. Adozioni in calo. Solo otto in un anno. L’Asl si interroga

Sono 160 i bambini adottati in provincia di Sondrio dal 2001 ad oggi e la tendenza degli ultimi anni è al ribasso: nel 2014 sono stati solo 3 i bimbi adottati di cui 2 con adozione nazionale e 1 con adozione internazionale, saliti ad 8 quest’anno. Che cosa fanno le istituzioni locali per promuovere l’adozione? Collaborano con le associazioni familiari e gli enti autorizzati? Creano occasioni di incontro, promozione, sensibilizzazione?