Other News

Ritorna la voglia di adozione internazionale: in appena 6 mesi oltre 500 coppie hanno frequentato i corsi informativi di Ai.Bi. Grande successo dei “primi passi”

Questa sì che è una notizia: inaspettata anche! Nonostante la crisi delle adozioni internazionali con una diminuzione costante dal 2012 del numero delle adozioni realizzate ogni anno (oggi pari al 50% rispetto al periodo d’oro del 2010-11) e la latitanza della CAI (Commissione adozioni internazionali), le difficoltà burocratiche, i costi alti e i tempi lunghi, sembra proprio che stia tornando la voglia di adottare un minore straniero. A dimostrarlo sono timidi ma costanti segnali: uno fra tutti il numero  sempre maggiore delle  coppie che si avvicinano, per la prima volta, al mondo delle adozioni internazionali.

Basilicata. L’accoglienza si fa nei piccoli centri. Al via il primo sistema regionale in Italia per profughi

La Basilicata è la prima regione italiana a realizzare un sistema regionale di accoglienza per i rifugiati e i richiedenti asilo, con un «hub» di smistamento e prima accoglienza (per l’identificazione e un primo screening sanitario, con una capienza massima di cento posti) e un progetto di ospitalità diffusa nei comuni lucani, a partire dai centri storici.

Insieme per non dimenticare: con una preghiera interreligiosa Ai.Bi. ricorda il naufragio del 3 ottobre 2013

Una candela accesa e posata su un pezzo di legno. L’una capace di fare luce, ma anche di spegnersi con un leggero soffio di vento. L’altro in grado di resistere a tutto ma non all’acqua che può travolgerlo. Insieme sono simboli della caducità della vita e del destino di centinaia di migranti che troppo spesso trovano la morte.

Cernobbio. All’Orticolario con Chicco un’immersione sensoriale per venire “contagiati” dalla bellezza dell’accoglienza.

Dal 2 al 4 ottobre andrà in scena la settima edizione di Orticolario  che con i suoi profumi, colori e sensazioni rende omaggio al mondo florovivaistico. Nello spazio espositivo si potranno incontrare i volontari di Ai.Bi, Amici dei Bambini che oltre a dare informazioni inerenti al Chicco di Felicità, simbolo dell’ impegno di Chicco a sostegno dell’ Associazione, illustreranno le iniziative e le attività di Ai.Bi.

Adozione internazionale. Sudamerica. “Anche se ho già 10 anni e nessuno mi ha ancora voluto, leggi la storia della mia vita: almeno questo lo puoi fare”

E’ un giovane e promettente “caballero” del Sudamerica, ama stare all’aria aperta e sta imparando tutto ciò che ha a che fare con la campagna e il mondo delle fattorie. Grazie alla famiglia affidataria sta sconfiggendo il male della solitudine, ma ha bisogno di una mamma e di un papà che lo accolgano per sempre. Una famiglia affidataria non è per sempre e il rischio per il nostro caballero è quello di ripiombare nel buoi della solitudine.

Cittadini del Mondo nel Viaggio della Vita

 Dal 22 al 26 settembre una delegazione di attenti e sensibili “folignati”, coinvolti nel progetto “Cittadini del mondo”, ha fatto tappa a Lampedusa, terra di frontiera scelta quest’anno come luogo di confronto e di dialogo su temi importanti come la custodia del creato, l’integrazione, la giustizia, i diritti umani. Accompagnati […]