Other News

Pescara. Al via il progetto “Una famiglia per una famiglia”, l’affido si fa extralarge

Tutto è partito dalla richiesta di aiuto lanciata da un bambino. Lui costretto a vivere lontano dalla sua famiglia biologica, quest’ultima in difficoltà. Il ‘piccolo-grande uomo di casa’ capisce che lui e i suoi genitori non ce l’avrebbero mai fatta da soli. Così prende il coraggio a due mani e chiede alle assistenti sociali di aiutare tutta la sua famiglia. Da questo episodio è partito il progetto “Una famiglia per una famiglia”.

Cina. “Federica, la nostra pagliaccetta: mia moglie ed io ancora non ci capacitiamo di quanto sia stato azzeccato questo abbinamento”

Il diario di oggi è affidato alle parole di papà Giuseppe, famiglia Gualtieri, che racconta di come pian piano la loro Federica si sia sciolta prendendo sempre più confidenza con tutta la famiglia e soprattutto con il fratello maggiore Gianluigi. La piccola Federica è la “macchietta” di tutto il mega gruppo di 12 famiglie in Cina. Una casa immersa nel verde tra pecore, cavalli, conigli, galline, cani e anche una mucca. 

Italia. American Express e Ai.Bi. insieme per prevenire l’abbandono dei minori. Marita Spera: “Orgogliosi di aiutare le mamme in difficoltà”.

“Mi sono innamorata subito del progetto e della mission di Ai.Bi.: un entusiasmo e una genuinità di intenti assolutamente contagiosi. Non si può resistere. E allora immediatamente mi sono detta che come American Express avremmo dovuto essere presenti in una realtà così vera e autentica come la Family House”. A parlare è Marita Spera, Head of Public Affairs and External Communication di American Express, da oggi nuova amica di Ai.Bi. e determinata alleata nella lotta all’abbandono.

Adozioni internazionali. Di Maio (M5S): “Il governo verifichi se davvero un ente autorizzato abbia trattenuto quasi 10mila euro senza lasciarne traccia”

Un ente autorizzato per l’adozione internazionale avrebbe trattenuto quasi 10mila euro senza che vi sia una dimostrazione esauriente a supporto di tutte le spese effettuate”. In particolare, il 24 aprile 2014, questo ente avrebbe chiesto a una coppia adottiva la somma di 3mila euro “senza emettere alcun riscontro contabile”. Questi i fatti al centro dell’interrogazione presentata il 16 aprile 2015 alla Camera dei Deputati dall’onorevole Luigi Di Maio del Movimento 5 Stelle.

Il Terzo Settore ha bisogno di una riforma, ma la Proposta di Legge uscita dalla Camera non convince

Il Volontariato italiano si autoconvoca: il 9 maggio a Roma il primo appuntamento di un percorso che si concluderà il 5 dicembre 2015, proclamata Giornata Internazionale del Volontariato. La crisi economica, sociale, culturale e politica che investe il Paese richiama alla necessità ed al protagonismo del vasto mondo della solidarietà che raccoglie 4,5 milioni volontari.