Other News

Fra i bisogni della popolazione e le difficoltà dell’intervento umanitario

Le organizzazioni umanitarie che operano tra Turchia e Siria sono riunite nella città turca di Gaziantep per discutere di come rispondere all’emergenza il più efficacemente possibile, nel contesto di quella che è considerata una della più gravi crisi umanitarie di sempre.

Leggi anche: La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore >>Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava >> | Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >>  

Minori non accompagnati, senza associazioni non ci sarà mai accoglienza giusta

L’accoglienza giusta per i migranti che giungono sulle coste italiane passa per il lavoro delle associazioni. Lo ha detto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni che ha invitato a creare dei tavoli di concertazione locale.

Leggi anche: Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa >>Dalla parte dei profughi >> |  “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >> 

Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa

Ha 16 anni e la consapevolezza di essere uno dei più fortunati tra i minori stranieri non accompagnati (Misna) in Italia. Grazie all’ accordo firmato da Ai.Bi. con il Comune di Lampedusa, è stato accolto in affido da una famiglia lampedusana. 

Leggi anche: Dalla parte dei profughi >> “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >> | Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano” >> | Lo sbarco di Pasqua: 1.219 migranti arrivati a Pozzallo >>

Guatemala: “A.A.A. affittasi utero a famiglia seria”

A.A.A. Affittasi utero a famiglia seria. Non è uno scherzo, purtroppo. È un esempio di annuncio che si potrebbe facilmente leggere sul Dataguate, un portale di commercio online molto diffuso in America Latina e in particolare in Guatemala. Su Dataguate si commercia di tutto, nel vero senso della parola: anche uteri.

La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore

La violenza chiama violenza. Le vittime diventano carnefici per vendetta e i loro carnefici diventano vittime a loro volta. In una guerra in cui non ci sono vincitori, c’è chi è vittima due volte: gli innocenti, i bambini, le loro mamme, le loro famiglie, travolti dagli aspetti più sporchi e oscuri del conflitto.

Leggi anche: Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava >>Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >> | Turchia, i rifugiati siriani sfiorano il milione >>