Other News

Colombia: la storia di John

Pubblichiamo la storia di John (nome di fantasia n.d.r.), un caso che ci ha particolarmete toccato. John ha 8 anni e si trova sotto la protezione dello stato dal 2009 in quanto fu trovato abbandonato e ferito in un quartiere della città di Bogotà. La persono che lo torvò non […]

Bahia: i risultati ottenuti nel 2011 a Campo Formoso

Il 2011 é stato molto importante per il consolidamento del Progetto di “Deistituzionalizzazione, Inserimento e Reinserimento Familiare”, per il riconoscimento di esperienze positive di ritorno alla convivenza famigliare e comunitaria dei minori accolti nella Casa lar; per l’articolazione con la Rete di Protezione e Difesa dell’Infanzia; per la necessitá di […]

Bolivia: Alasitas al José Soria

Nella cittá di La Paz, a partire dal 24 di gennaio e per la durata di circa un mese, si celebra una simpatica tradizione dal nome alasitas, che in aymara significa “comprami”, la cui caratteristica principale é la vendita di miniature di qualsiasi tipo con la finalitá che queste si […]

Crisi adozioni: dopo Obama e Cameron, ora si muove anche la piccola Irlanda… e l’Italia resta a guardare

È del 22 gennaio la dichiarazione di Obama: promuovere le adozioni. Pochi giorni fa anche l’Irlanda ha alzato la voce a favore dell’adozione: in arrivo un referendum e un disegno di legge preparato dal Parlamento per trovare una famiglia adottiva ai bambini abbandonati irlandesi. L’iniziativa è di Frances Fitgerald, ministro per l’Infanzia. LEGGI TUTTO…

Aleksej, 9 anni, «Non voglio ritornare in istituto, lasciatemi a casa mia, ma… non solo a Natale»

Siamo fuori Chisinau, in un piccolo villaggio della Moldova, dalle case vecchie quasi interamente coperte dalla neve. In questo paesaggio dipinto di bianco sembra tutto addormentato. Piano piano ci avviciniamo alla casa della famiglia G., che riconosciamo a fatica. Dalla finestra ci dà il benvenuto un ragazzino che sembra un piccolo Babbo Natale. LEGGI TUTTO…

Russia: i bambini orfani trovano famiglia in tv!

Sono tempi di comunicazione in tempo reale: ci si innamora guardandosi in foto, si fanno amici chiacchierando via Twitter e c’è anche chi trova una famiglia adottiva in tv. Succede in Russia, dove il famoso programma televisivo nazionale Per ora sono tutti a casa (Poka vse doma) mette direttamente i contatto gli orfani con sempre nuove coppie di genitori adottivi. Se l’è inventato un conduttore intraprendente. LEGGI TUTTO…

La Spiritualità dell’adozione: «Il luogo dove incontrerò mio figlio»

È possibile conoscere il luogo dove incontrerò mio figlio adottivo? Ma come è possibile incontrarlo prima di averlo conosciuto? La spiritualità dell’adozione, attraverso la contemplazione della Parola di Dio nell’ascolto del grido dell’abbandono, ci indica cammini e prospettive a volte inimaginabili. Questo sabato, nel tradizionale appuntamento del rosario mensile per i bambini abbandonati, proponiamo una riflessione di Sara, novella madre adottiva, che ci proietta in una sorprendente realtà. LEGGI TUTTO…

Roma, 6 febbraio: politiche per la famiglia e per l’infanzia alla rassegna Pane e Olio

Causa maltempo, l’appuntamento di lunedì 6 febbraio è stato rinviato in data da definire. Il programma prevede la partecipazione di Francesco Filini, assessore alle Politiche Sociali del IV Municipio di Roma Capitale, e a Claudio Cecchini, assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia e ai Rapporti Istituzionali della Provincia di RomaL’iscrizione è gratuita. Per i contatti rivolgersi ad Ai.Bi., sede di Roma: roma@aibi.it, tel. 06.6880.8686. LEGGI TUTTO…