Other News

Scienza&Vita, Romano: l’aborto è il più grave atto di abbandono

Continua il dibattito aperto da Ai.Bi. sul tema dell’adozione come prevenzione dell’aborto. Si tratta di un tema delicato, di cui in Italia abbiamo iniziato a parlare di recente con la proposta del Sottosegretario Carlo Amedeo Giovanardi di avviare una campagna pro-adozione. Sulla questione è intervenuto oggi Lucio Romano di Scienza&Vita.

Frattini in Bielorussia: sblocco delle adozioni?

Il Ministro degli Affari Esteri è oggi in visita ufficiale a Minsk. Frattini è il primo ministro degli esteri dell’Unione Europea a visitare la Bielorussia dal 1994, anno in cui è stato eletto il presidente Aleksandr Lukashenko. Molte le aspettative che porta con sé questa storica visita, tra cui gli sviluppi sulle adozioni.

Nonni e bambini uniti nella voglia di riconquistare la vita

Il 6 ottobre a Roma e Milano gli anziani dell’Auser, insieme ai loro nipoti, potranno assistere gratuitamente all’anteprima del nuovo film Disney∙Pixar “Up”. Durante l’anteprima di Roma, al Cinema Adriano, verrà lanciato il progetto “Prima e Terza età, un incontro di solidarietà”, promosso da Auser e Ai.Bi. alla presenza dell’attrice Virna Lisi.

Cattolici in politica (7) Costalli: associazioni protagoniste del cambiamento

Si arricchisce di stimoli e riflessioni il dibattito “Cattolici in politica, ospiti in casa di altri?”. Dopo aver coinvolto i politici che provengono dal mondo dell’associazionismo cattolico e aver ospitato l’intervento del Direttore di Famiglia Cristiana Antonio Sciortino, abbiamo allargato il campo agli interventi delle associazioni. Oggi è intervenuto Carlo Costalli, Presidente di MCL.

Prima e terza età, un incontro di solidarietà

Ai.Bi e Auser insieme per riconquistare la vita I bambini abbandonati hanno bisogno di affetto per non sentirsi più soli. Gli anziani chiedono di sentirsi di nuovo utili e importanti per qualcuno. Entrambi sono legati dal bisogno di tenere sempre viva la speranza di riconquistare la vita. Auser e Amici […]

Caso Reggio Emilia: figli adottivi e immigrati in classe insieme

Pone diversi interrogativi la notizia della scuola materna del reggiano in cui gli alunni italiani e i figli degli extra-comunitari sono stati inseriti in due classi diverse. Vincenzo Aiello, Dirigente provinciale del Provveditorato agli studi della Regione Emilia Romagna, ci ha anticipato che i figli adottivi saranno accolti nelle classi dei figli di immigrati.

Madonna e Mercy: una adozione controversa

La recente adozione di Madonna in Malawi ha spaccato l’opinione pubblica. Nel 2006 aveva già suscitato clamore l’adozione del piccolo David, anch’esso originiario del Malawi. Nell’orfanotrofio in cui Madonna aveva adottato David, la cantante ha incontrato Mercy, figlia di una ragazza madre morta poco dopo averla data alla luce. La […]

Cattolici in politica (6), Pasquali: le associazioni incarnano il nuovo modo di fare politica

Si chiama Osservatorio del Bene Comune ed è un’originale iniziativa promossa da 18 associazioni aderenti al network di organizzazioni cattoliche e laiche Retinopera. Si propone di creare modelli di sviluppo nuovi, fondati sul valore delle relazioni umane. A differenza delle altre forme di rappresentanza, l’Osservatorio intende dare risposte concrete ai bisogni della comunità