Other News

Ecco perché abbiamo adottato tre fratelli

Daniela Dosi se potesse gridare al mondo intero la gioia che si prova a diventare genitori di tre fratelli non avrebbe nessun indugio: “l’avventura della nostra famiglia è iniziata nel momento in cui sono arrivati Pablo, Josè e Viviana. Per Daniela e Daniele Dosi non c’è stato alcun dubbio quando la proposta di abbinamento è stata quella di tre fratelli, di cui la più grande aveva quasi 14 anni.

A Strasburgo si fa il punto sulle adozioni in Europa

“Adozioni internazionali in Europa: sfide per garantire gli interessi del bambino”. È questo il titolo del primo Convegno organizzato dall’Unione Europea sul tema adozioni che si svolgerà a Strasburgo il 30 novembre e il 1° dicembre 2009. La due giorni di studio sarà l’occasione per fare il punto della situazione sul sistema di protezione dell’infanzia in Europa.

Una T-shirt che fa bene

Studio Pilates, realtà conosciuta per aver diffuso in Italia il metodo CovaTech Pilates, festeggia quest’anno 20 anni di attività. Per questa importante occasione è stata realizzata da Deha una T-shirt celebrativa il cui ricavato sarà devoluto ai progetti di Ai.Bi.

La nuova era delle adozioni internazionali in Guatemala

In Guatemala la macchina delle adozioni internazionali si sta rimettendo in moto. Il Consiglio Nazionale per le Adozioni (CNA) – ovvero l’autorità centrale che sovraintende alle adozioni – ha comunicato che presto darà avvio a un progetto pilota per lavorare con le Autorità Centrali di alcuni Paesi di accoglienza.

Kenya: l’adozione internazionale avrà un futuro?

Cresce il numero di bambini negli istituti di assistenza all’infanzia in Kenya. Ancora non è decollata l’adozione nazionale: appena 781 bambini sono stati accolti dal 2003 al 2008; il percorso per garantire una famiglia con l’adozione internazionale è ancora pieno di ostacoli. Si deve puntare sull’adozione per garantire loro un futuro. Questo il punto di partenza della prima Conferenza nazionale dal titolo “Promoting the right of every child to a family” (30 novembre – 2 dicembre 2009).

Mongolia: prorogata la quarantena negli istituti per l’influenza A

Dopo l’Ucraina anche il Governo della Mongolia ha approvato una serie di misure per limitare i casi di contagio da influenza suina. Il governo ha decretato l’estensione dello stato di emergenza fino a venerdì 4 dicembre. Anche una provincia della Federazione Russa, quella di Vladimir, ha stabilito l’interruzione delle visite dei cittadini stranieri negli istituti.

Il Sostegno a distanza ha finalmente le sue Linee guida

Il sostegno a distanza ha le sue Linee Guida. L’Agenzia per le Onlus ha presentato ieri a Palazzo Chigi questo nuovo strumento per tentare di regolamentare la variegata galassia del sostegno a distanza e garantirne la massima trasparenza. Una sorta di “codice di autodisciplina”, come lo ha definito il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Gianni Letta.