Vorremmo adottare un bambino in Russia. Qual’è la procedura da seguire per conferire l’incarico ad Ai.Bi.?

Gentile Ai.Bi.,

siamo una coppia interessata ad adottare un bambino nella Federazione Russa. Siamo già in possesso del decreto di adozione che scadrà il prossimo 5 giugno. Stiamo cercando un ente a cui affidare con serenità il mandato di adozione. Per questo, per conoscervi meglio, prima di fissare un incontro, ci piacerebbe sapere qualche informazione in più su di voi: se siete operativi in Russia,  i vostri obiettivi, i valori, il numero di adozioni completate, la formazione prevista per i genitori prima e dopo l’adozione… Abbiamo anche fatto il percorso analogo nell’adozione nazionale e vorremmo sapere se con voi potremmo conservarla oppure no e quale sarebbe la procedura da seguire per arrivare a conferire ad Ai.Bi. il mandato.

Grazie per la disponibilità

Enrica e Matteo

Carissimi Enrica e Matteo,

Il nostro ente ha una procedura per arrivare a conferire l’incarico che prevede tre passaggi:

–          Incontro informativo di gruppo

Per conoscere il nostro modo di operare nell’ambito dell’adozione internazionale. Gli incontri in questo momento sono svolti on line e sono gratuiti. Trovate le date e il format per l’iscrizione a questo link: https://www.aibi.it/ita/attivita/adozione-internazionale/#incontri-informativi-adozione

–          Colloquio di restituzione

Dopo avere frequentato l’informativo ed essendo in possesso del decreto d’idoneità è possibile richiedere un colloquio individuale di restituzione, inviando una mail ad adozioni@aibi.it (allegando formulario di richiesta, scansione del decreto e della relazione, test di autovalutazione). Durante il colloquio di restituzione si affronta la tematica delle possibili destinazioni e delle disponibilità della coppia.  Il colloquio di restituzione è gratuito è svolto on line con una psicologa ed un operatore dell’ente (link di riferimento:  https://www.aibi.it/ita/attivita/adozione-internazionale/#colloqui-individuali-di-restituzione)

–     “Incontro con mio figlio”     

Dopo il colloquio di restituzione è possibile richiedere di partecipare al corso di due giorni “Incontro con mio figlio” – Il corso è gratuito, viene svolto on line e ha la durata di due giorni (sabato e domenica). E’ condotto da una psicologa e da una coppia adottiva e ha la funzione di preparare le coppie all’incontro con il bambino “reale” che arriverà in adozione, approfondendo quelle che sono le caratteristiche dei minori che arrivano in adozione  (link di riferimento: https://www.aibi.it/ita/attivita/adozione-internazionale/#incontro-m-f)

Al termine di questa procedura è possibile dare incarico all’ente.

Vi preciso che la definizione della destinazione avviene al momento del conferimento dell’incarico, ed è il risultato del confronto tra i desideri della coppia e le possibilità dell’ente.

Come può leggere sul nostro sito, non accettiamo al percorso di informazione – formazione coppie con il decreto in scadenza (meno di 45 giorni).

Nel vostro caso il tempo è superiore, ma vi consiglio se siete interessati a conoscerci, di attivarvi per non arrivare troppo sotto data.

Tenete anche conto che le richieste delle coppie vengono studiate da un equipe di persone che non sempre ritiene che la coppia possa procedere con il percorso .

Per quanto riguarda le vostre richieste rispetto alle caratteristiche del nostro ente rimandiamo al colloquio informativo e al colloquio di restituzione.

Anticipo che la rinuncia alla nazionale è richiesta al momento dell’arrivo dell’abbinamento dal Paese a cui sarete destinati.

Il nostro ente è operativo in Federazione Russa. In questo momento il Paese è operativo ma le coppie non possono partire – stante la situazione di pandemia – per i viaggi necessari per lo svolgimento della procedura.

Le autorità italiane competenti si stanno attivando per risolvere la questione.

Cordiali saluti

Lorenza Persona