Mese: Aprile 2014

Famiglia, come te non c’è nessuno

Mi fido di tePiù di tutti. Sei adolescenti su dieci si fidano dei genitori più che degli amici, degli insegnanti, dell’allenatore di calcio, del parroco o, addirittura, dell’amico virtuale conosciuto su Facebook.

Boldrini e Mogherini: “Non chiudere le frontiere, ma collaborare con i Paesi di transito dei migranti”

“Dal 2000 a oggi oltre 23mila persone sono morte nei nostri mari, alle nostre frontiere terrestri, nei deserti dei Paesi di transito. E il luogo in cui hanno perso la vita più persone, quasi 8mila, è il Mediterraneo”. Il Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha richiamato l’attenzione dell’Unione Europea sul dramma dei profughi.

Leggi anche: Emergenza profughi made in Italy? Mediatori culturali assenti, ospiti allo sbaraglio e mancanza di soldi >>Leggi anche: Da Ue e Africa un impegno comune: rendere la migrazione un’opportunità  >> |  Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia >>  

Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo

Milioni di vite umane in pericolo a causa della siccità. È la nuova drammatica minaccia che incombe sulla Siria, dove la produzione di grano dovrebbe raggiungere uno storico record negativo. L’allarme arriva da Elisabeth Byrs, portavoce del Programma alimentare mondiale a Ginevra.

Leggi anche: Siria. In carcere almeno 7mila bambini. Molti sono figli di donne stuprate dai militari >> Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto >> | Mons. Zenari: “I bambini siriani stanno morendo di fame” >>

Renzi presidente della Commissione Adozioni Internazionali: la prima volta di un Presidente del Consiglio

Non c’è che dire, la notizia è di quelle che fanno discutere. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, a sorpresa e per la prima volta nella storia del governo italiano, ha deciso di tenere per sé le funzioni in tema di Adozioni Internazionali, conservando la presidenza della Commissione Adozioni Internazionali (CAI)Il desiderio è stato esaudito? O c’è il rischio di un intoppo istituzionale, una conservazione dello status quo dovuta all’assenza di altre soluzioni?

 

PARTECIPA AL SONDAGGIO…