Mese: Luglio 2017

Epidemia di colera in Congo. Faccio appello a voi. Come posso salvare la vita di questi bambini?

“E’ il momento in cui io faccio appello a voi, e vi chiedo di fornirmi tutte le direttive per poter aiutare i bambini vittime del terrificante batterio, che da questo lato del mondo è dato come “debellato”, ma di cui dimentichiamo quanto possa ancora mietere vittime dall’altra parte del pianeta, lontano dai nostri occhi ma non dal nostro cuore.  Vorrei sentirmi parte integrante di un aiuto: come fare?” Risponde Ufficio Sad di Ai.Bi.

Bolivia. I quattro fratellini ancora non hanno trovato chi gli doni un sorriso…e intanto i giorni in istituto passano…

Quattro fratellini dai 6 anni in giù e già tanta sofferenza sulle spalle. L’abbandono da parte di entrambi i genitori, la solitudine, la vita per strada, l’indifferenza e ora il Centro di Accoglienza Niño Jesus nel quale sono oggi ospiti. Lo scorso 11 luglio Ai.Bi. ha pubblicato un appello di adozione a distanza. Che oggi rilanciamo: questi bambini hanno bisogno di te.

 

Kenya. Rodgers, il bambino che vuole ricominciare a studiare: con l’Adozione a Distanza potrai essere il suo libro!

Abbandonato in tenera età dalla madre, Rodgers, a undici anni, è stato cacciato di casa dal padre, per le troppe e ingiustificate assenze da scuola. Con fatica, gli operatori del centro Kwentu Home of Peace di Nairobi e Ai.Bi. si stanno adoperando per il reinserimento familiare ma Rodgers è un ragazzino che costantemente rischia di tornare in strada e che vive senza alcun affetto!

Adozioni internazionali. Maria Piscopo mamma adottiva Ai.Bi. intervistata su Rai Uno: “Ho raccontato il miracolo dell’adozione: la rinascita di un bambino come figlio”

Nel cuore di una mamma c’è sempre posto per un nuovo arrivo!” Questo è quanto ha imparato Veronica Maya, conduttrice della trasmissione W La Mamma (andata in onda su Rai Uno sabato 22 luglio alle 15.55) che ha intervistato Maria Piscopo, mamma adottiva di Daniel (oggi 23 anni) e Serena (oggi 7 anni). Maria Piscopo ed Enrico Gallozzi, sono genitori di cinque figli, di cui due adottati (Daniel dal Brasile e Serena dalla Cina) entrambi con Ai.Bi (la famiglia Gallozzi fa anche parte del Gruppo della Campania di Amici dei Bambini).

E’ lecito ‘sognare’ un figlio? Esiste un ‘figlio ideale’?

Con mio marito abbiamo deciso di adottare un bambino. Da allora non faccio altro che sognarlo e immaginarmi i suoi occhi, la sua faccia, il suo carattere. E’ tutto un susseguirsi di emozioni e immagini che si affollano nella mia mente e cuore: tale è la felicità che non riesco a trattenere la mia fantasia. Temo però che questo possa non essere giusto nei confronti del bambino “reale” che un giorno accoglieremo nella nostra casa. Insomma è’ lecito ‘sognare’ un figlio? Esiste un ‘figlio ideale’?