AiBiNews

Spagna. Premier Mariano Rajoy ā€œLe minorenni potranno abortire solo con il consenso dei genitoriā€

Sei minorenne e vuoi abortire? In Spagna ci vorrĆ  il consenso dei genitori.Ā Dopo la quasi totale liberalizzazione della pratica sotto il governo Zapatero, ci ha pensato il premier spagnolo Mariano Rajoy a presentareĀ una riforma della legge che permette, sƬ, l’aborto per le ragazze al di sotto dei 18 anni, ma solo con il consenso dei genitori.

Siria. Speranza (Pd): ā€œE’ un vero genocidio. L’Italia intervenga per salvare i 3.500 bambini di Yarmoukā€

ā€œQuello che accade oggi in Siria lo si può definire con una parola:Ā genocidioā€.Ā CosƬ il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati,Ā Roberto SperanzaĀ ha motivato laĀ mozione parlamentare presentata dal PdĀ per chiedereĀ un intervento italiano finalizzato a difendere i profughi del campo di Yarmouk, alle porte di Damasco.

Centinaia di minori senza genitori. Lo Stato cerca soluzioni d’emergenza, ma dice no alla risorsa migliore: la famiglia

Quelle arrivate fino a oggi sonoĀ solo le prime ondate di una marea umanaĀ che pare essere ancora sulle coste libiche, pronta a imbarcarsi, di fronte alla qualeĀ il nostro Paese non sa come fronteggiare l’emergenza. E, paradossalmente,Ā rifiuta di servirsi di una risorsa giĆ  disponibile: quella rappresentata dalleĀ famiglie disponibili ad accogliereĀ i migranti più giovani.

Cina. Il risveglio dei piccoli nel lettone con mamma e papĆ . Le famiglie: ā€œUn’emozione unica!!ā€

La giornata ĆØ iniziata conĀ mille volti sorridenti nella sala della colazione:Ā mamme e papĆ  fieri di aver al tavolo i loro piccoli nei seggioloni e di dar loro da mangiare, eĀ fratellini e sorelline in ammirazione dei nuovi arrivati!Ā Giro tra i tavoli per indagare sull’andamento della notte e una mamma mi diceĀ “la notte ĆØ andata bene ma ancora meglio ĆØ stato il risveglio: meraviglioso stamattina!!”.Ā Ā Ecco il racconto live della seconda giornata.Ā 

Frazzanò (Me), famiglie affidatarie: una grande necessità anche nei piccoli centri

ƈ una necessitĆ  avvertita non solo nei grandi contesti urbani, ma anche nelle piccole localitĆ  del nostro Paese. L’affido familiare, fondamentale istituto di accoglienza per i minori provenienti da situazioni di disagio, sarĆ  il tema centrale di un incontro in programmaĀ lunedƬ 20 aprile a Frazzanò, piccolo Comune siciliano dellaĀ provincia di Messina.

“L’importante ĆØ che gli ucraini aiutino gli ucraini”

Con Masha la nostra responsabile progetti a Kiev, stavamo leggendo e commentando l’intervista che la responsabile dell’Ufficio ONU per il coordinamento delle questioni umanitarie in Ucraina Barbara Manzi rilasciava alla testata ucraina Segodnya. Una voce autorevole e importante quella della Manzi, che porta, nonostante rappresenti il maggiore organo al mondo […]

Numeri e sempre numeri…

Nella mattinata di sabato scorso, in 221, dei circa 1300 migranti soccorsi nella notte a 30 miglia dalle coste libiche, sono portati a Lampedusa. Tra questi anche l’ennesima vittima dell’ennesimo assurdo esodo che si conclude, apparentemente, in serata con l’arrivo di altri 108. Numeri che indicano il giorno e l’ora, […]

Castel Sant’Elia (Vt), una domenica speciale per il migliore dei ā€œbenvenutoā€ ai nuovi figli adottivi del Lazio

Per XX bambini provenienti da lontano sarĆ Ā il più bel comitato di benvenutoĀ che potessero immaginare.Ā I ā€œnuovi arrivatiā€ grazie all’adozione internazionaleĀ potranno infatti conoscersi ed entrare a far parte del mondo diĀ Amici dei Bambini, nel corso di una giornata all’insegna della famiglia e dell’amicizia tra i più piccoli.

Coccinelle. ā€œLa bustina della felicitĆ  per Ai.Bi. ĆØ l’oggetto più richiesto nei nostri negoziā€.

Riportiamo integralmente l’intervista rilasciata daĀ Ā Eleonora Pujia, direttore marketing e comunicazione di CoccinelleĀ a Daniela Fedi, giornalista deĀ Giornale Style sul ā€œlusso accessibileā€Ā soprattutto per quanto riguarda borse e accessori di firma. ā€œOgni anno 1500 nuovi articoli – dice Puja -. Ma ora sono richiestissime quelle benefiche. Come l’ultima bustina che sostiene Ai.Bi., il progetto relativo agli special needsā€.

Come funziona una culla per la vita? Ciò che occorre sapere

In una settimana tre neonati sono stati abbandonatiĀ dalle loro mamme preferendolo al parto in anonimato. Tre storie che riflettono l’urgenza di unaĀ realizzazione e diffusione sempre più capillare delle culle per la vita, come strumento di lotta e cura all’abbandono.Ā Una piaga, diffusa su tutto il territorio nazionale,Ā contro la quale evidentemente non sono stati sferrati tutti gli strumenti necessari a difesa della vita

Cina. “15 minuti che sembrano una eternitĆ … ad un certo punto, finalmente, eccoli! Compaiono uno ad uno nel corridoio”

La vera avventura ĆØ iniziata alle 2 di pomeriggio, quando tutti insieme siamo andati negli uffici dell'amministrazione civile: qui ad attenderci c’erano i bimbi! Venti minuti di strada durante i quali la guida forniva al gruppo qualche notizia su Xi’an, ma i genitori avevano la testa da tutt'altra parte. Erano tutti ammutoliti ed evidentemente emozionati!Ā I genitori vengono chiamati uno ad uno, e quello ĆØ un momento in cui esplode la gioia tanto attesa.

Eterologa: a pagamento ĆØ considerata discriminatoria, ma il ministero inventa la versione ā€œdoppiaā€

Lombardia bocciata per il suo modello diĀ fecondazione eterologa a pagamento. IlĀ Consiglio di StatoĀ ha accolto infatti il ricorso dell’associazioneĀ Sos InfertilitĆ Ā che aveva chiesto diĀ sospendere gli atti regionaliĀ in materia che prevedono il pagamento della sola eterologa, mentre garantiscono gratuitamente la fecondazione omologa.

Fuga da Idlib: il forno di Binnish distribuisce pane anche agli sfollati, ma c’è bisogno di aiuto

Secondo le prime stime,Ā sarebbero 77.000 le persone sfollate nelle ultime due settimane a causa dei combattimenti, 23.500 delle quali hanno trovato riparo in zone governative, 53.500 in aree sotto il controllo dei ribelli.Ā A risentire di questa drammatica situazione ĆØ ancheĀ la cittadina di Binnish, Ā base operativa di Amici dei BambiniĀ nell’area.

Caserta. Neonata abbandonata con il segno della croce: al via la campagna per le culle per la vita. La legge per il parto in anonimato non è più sufficiente

Pasquale il 4 aprile, Alberto il 7 e ora Emanuela, l’11 aprile.Ā In una settimana tre neonati sono stati abbandonati dalle loro mamme.Ā Dal nord al sud passando dal centro, tre donne hanno preferito avvolgere la loro creatura in una coperta e andare via.Ā L’hanno preferito al parto in anonimato. Tre storie che riflettono l’urgenza di una realizzazione sempre più capillare delle culle per la vita, come strumento di lotta e cura all’abbandono.

Quale sanzione ĆØ prevista per un Ente autorizzato che fa portare all’estero soldi in nero?

Qualche tempo fa ho letto su vostro sito la notizia in cui venivano illustrate le sanzioni a cui andrebbero incontro quelle coppie che dovessero portare soldi contanti in nero per retribuire i referenti all’estero degli Enti autorizzati per le adozioni internazionali. Spero che, in tali situazioni, anche questi ultimi siano sanzionabili in modo severo. Posso sapere quali sanzioni sono previste per quegli enti che dicono alle coppie di portare soldi in nero all’estero? – Risponde Antonio Crinò 

Farina. ā€œLa nostra doppia adozione: le dita della mano sono tutte uguali, ma ognuno ĆØ diverso”

Adele e Francesco avevano sempre pensato all’adozione: fin dai tempi del loroĀ  matrimonio e la vita li ha messi nelle condizioni di adottareĀ non una ma ben due volte. Il primo ad arrivare in casa Farina ĆØ statoĀ Michele, colombianoĀ di nascita. Ma non sarebbe rimasto figlio unico. Dopo qualche anno, infatti, il suo più grande desiderio di avere un fratello o una sorella sarebbe stato esaudito: Manuela, una bimba dagli occhi a mandorla.

Quell’abbandono fuori dal tempo

Quando una brutta notizia di cronaca riguarda un bambino non vorremmo mai leggerla nĆ© ascoltarla. ƈ quanto di più profondamente ingiusto possa esistere. Il dolore che si prova diventa pervasivo, a volte fisico. Il ritrovamento di un neonato abbandonato può tuttavia essere visto come l’esito miracoloso di un fatto tragico.

Cina. Valigie pronte per 24 genitori: torneranno da Xi’An con i loro 12 bimbi con gli occhi a mandorla.

E’ il gruppo più numerosoĀ in assoluto di coppie mai partitoĀ perĀ  la Cina. E il più composito dove accanto ai neo genitori alle loro prime esperienze di adozione internazionale, ci saranno anche quelle che sono alla loro ā€œseconda voltaā€ e che quindi saranno un po’ i punti di riferimento per le giovani mamme e papĆ .

Interpellanza dei senatori Giovanardi e Sacconi (NCD): ā€œCosa intende fare Renzi per sanare le palesi illegittimitĆ  di gestione della CAI?”. Alessandro Pagano (Ap): ā€œMolti elementi giustificherebbero il suo commissariamentoā€

I senatoriĀ Carlo GiovanardiĀ eĀ Maurizio SacconiĀ interpellano nuovamente il governo sulla situazione della CAI (Commissione adozioni internazionali). In particolare riguardo al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, comparso Ā in data 7 aprile 2015 sullaĀ Gazzetta UfficialeĀ  e firmato dal sottosegretario GrazianoĀ Delrio,Ā che stabilisce nuovi criteri necessari ai soggetti designati dalle associazioni familiari per poter essere componenti della CAI.Ā Per il deputato Alessandro Pagano (Area Popolare), siamo in presenza di undeficit di trasparenza e legittimitĆ  della Commissione” ed ĆØ ormai tempo che il premier Renzi risolva una volta per tutte la situazione.

Marcio: aiutiamolo a crescere senza paure!

Marcio ĆØ un bambino di 7 anni. La mamma e il papĆ  di Marcio non hanno un lavoro fisso e data la condizione di estrema povertĆ  in cui si trovano ricevono un supporto governativo che permette alla famiglia almeno di sopravvivere. Nonostante le paure e la timidezza, Marcio ha tanta voglia di scoprire, imparare e conoscere. Aiutiamolo anche noi costruire il suo futuro! LEGGI TUTTO…

Papa Francesco: ā€œOgni bambino abbandonato ĆØ un grido che sale a Dio. E ognuno di noi ĆØ responsabileā€

ā€œOgni bambino abbandonato, emarginato – ha precisato -,Ā vittima di una qualche forma di violenza ĆØ un grido che sale a Dio. Tanti bambini fin dall’inizio sono rifiutati, abbandonati, derubati della loro infanzia e del loro futuro. Qualcuno osa dire, quasi per giustificarsi, che ĆØ stato un errore farli venire al mondo.Ā 

Congo. Si intensifica l’attivitĆ  diplomatica per risolvere il blocco delle adozioni. Le missioni dell’AutoritĆ  Centrale francese e del Parlamento Europeo

Due missioni diplomatiche si sono svolte nei primi giorni di aprile 2015 con l’obiettivo di accelerare la soluzione del caso relativo al blocco delle adozioni nella Repubblica Democratica del Congo. La prima ha visto gli europarlamentari Gianni Pittella e Cecile Kyenge affrontare l’argomento con il premier e il ministro della Giustizia congolesi.Ā La seconda ĆØ stata portata avanti invece dall’AutoritĆ  Centrale francese per le adozioni internazionali.

Formazione operatori istituti: anche i bambini abbandonati del Kenya possono avere una famiglia

Far in modo che i ragazzi senza famiglia escano senza traumi dagli istituti dove sono sempre vissuti.Ā Creare per i neomaggiorenni condizioni di vita adeguate. E soprattutto cercare forme alternative all’istituto per i minori abbandonati. E’ questo in sintesi il progetto ā€œTrasformando la vita dei bambini istituzionalizzati e care leaver nei distretti di Nairobi e Kajiadoā€.

PapĆ  baby-sitter: in Italia ĆØ record di richieste per il congedo parentale. Nel 2013 33mila gli uomini in paternitĆ 

l mondo cambia, i costumi cambiano e la famiglia si adegua ai cambiamenti.Ā La quota di padri che sceglie il congedo parentaleĀ per restare con i figli neonati dopo la maternitĆ  obbligatoria della madreĀ ĆØ in aumento dal 7%Ā del 2008Ā al 12% del 2013. Un vero e proprioĀ mini-boom dei padriĀ che accudiscono i propri figli. A rivelarlo una ricerca dell’Aldai – Associazione lombarda dirigenti aziende industriali (basata su dati Ue, Ocse e Inps).

Grecia. Dossier internazionali: ā€œIn 5 anni aumentato del 336% l’abbandono dei bambiniā€

Un terzo della popolazione greca, più diĀ tre milioni, non ha diritto all’assistenza sanitaria nazionale e dall’inizio della crisiĀ il tasso di mortalitĆ  infantile si ĆØ alzato del 40% ,Ā l’aspettativa media di vita si ĆØ abbassata di 2-3 anni, ĆØ ricomparsaĀ la malariaĀ e i contagi diĀ AIDSĀ sono aumentati del 200%.Ā Ā Inoltre ĆØ del 336% l’aumento del numero dei bambini abbandonati in cinque anni.

Bologna: quando l’adozione diventa un cammino per incontrare Gesù abbandonato

La vita quotidiana di un cristiano si inquadra e si identifica interamente nel suoĀ servizio offerto a Dio. Proprio attorno al tema delĀ ā€œservizioā€Ā ruoterĆ  tuttoĀ l’incontro di spiritualitĆ Ā che vedrĆ  impegnatiĀ la comunitĆ  ā€œLa Pietra Scartataā€Ā eĀ il Gruppo Famiglie Locali dell’Emilia Romagna di Amici dei Bambini, in programmaĀ a Bologna sabato 11 aprile.

Sardegna. Al via il Quaf (Quoziente Adottivo Familiare) per le coppie di Ai.Bi. Primo passo verso la gratuitĆ 

L’alba della nuova adozione nasce da Occidente. ƈ in Sardegna infatti che ĆØ stato compiuto daĀ Amici dei BambiniĀ il primo passoĀ verso la gratuitĆ Ā dei processi adottivi. Un risultato raggiunto grazie alla preziosaĀ collaborazione della Regione SardegnaĀ che nel 2014 ha stanziatoĀ un contributo di circa 20mila euro a favore di ogni ente autorizzato per l’adozione internazionale presente e attivo sul territorioĀ dell’isola. Tra questi, naturalmente, c’è anche Ai.Bi., con la sua sede di Cagliari.

I volontari della “Stazione Kharkiv”

“Perché apriamo? Per aiutare i profughi. Dare supporto informativo. Dar da mangiare. Aiutare a muoversi e spostarsi per l’Ucraina. Abbracciarli, quando piangono. Tranquillizzare. Facciamo tutto ciò che facciamo sempre”. Alla è volontaria dell’Associazione “Stazione Kharkiv” che Amici dei Bambini ha conosciuto e con cui sta collaborando a Kharkiv. Insieme ai […]

Valdarno Inferiore (Pi). Le tante forme dell’affido: per scoprirle venite all’Open Day!

Spiegare l’accoglienza attraverso una grande festa. SarĆ  questoĀ l’Open Day AffidoĀ che si svolgerĆ Ā domenica 12 aprileĀ presso la Casa Culturale diĀ San Miniato Basso, in provincia di Pisa. Per tutto il pomeriggio, dalle ore 14 e 30 alle 19, famiglie, bambini e ragazzi potranno conoscere meglio la realtĆ  dell’affido familiare nelle sue varie forme.

Catania: nella “culla per la vita” di Giarre, Gesù abbandonato ĆØ risorto

A volte le storie di abbandono hanno un lieto fine. Ed ĆØ ancora più incoraggiante ricevere la bella notizia il giorno di Pasqua,Ā occasione di ā€œrinascitaā€ per eccellenza. PerchĆ© mentre il mondo cristiano riviveva la Resurrezione di Nostro Signore,Ā un bambino rinasceva a nuova vita. Il protagonista di questa vicenda ĆØĀ un neonato di Giarre, grosso centro in provincia di Catania, soccorso e salvato nella notte del Sabato Santo dagli operatori del 118.Ā AnzichĆ© essere gettato in un cassonetto – come avviene per molti altri piccoli di cui ci raccontano le cronache –Ā il bambino ĆØ stato depositato nella ā€œculla per la vitaā€Ā allestita nel comune siciliano.

Don Maurizio Chiodi: “Non abbiate paura! Ecco, questa ĆØ la prima parola della Pasqua”

Di seguito un estratto dell’omelia scritta in occasione della Santa Pasqua da don Maurizio Chiodi, consigliere spirituale de La Pietra scartata, associazione di fedeli costituita da famiglie adottive e affidatarie.Ā 

E’ giorno di Pasqua, oggi!Ā Ci siamo scambiati gli auguri, abbiamo partecipato nei giorni scorsi alle celebrazioni più significative del Triduo Pasquale, forse qualcuno di voi alla Veglia, vera Madre di ogni celebrazione eucaristica. Ma forse oggi, anche se ĆØ Pasqua, non ci aspettiamo nulla di nuovo.

Una bocciatura di cui andar laicamente fieri?

Amici dei Bambini ĆØ tra le 40 associazioni che l’UaarĀ (UnioneĀ degli atei e degli agnostici razionalisti) Ā ha confrontatoĀ perĀ un suoĀ ā€œlaicometroā€,Ā un progetto teso a verificare quanto il mondo del non profit sia ā€œlaicoā€.

Alessandria: 60 bambini ā€˜abbandonati’ in un convitto fuorilegge. Il Tribunale valuterĆ  se sono adottabili

Sessanta bambini benestanti erano ospitati in ā€œcondizioni di degradoā€ in una scuola- comunitĆ  abusiva nel comune di Cabella Ligure, provincia di Alessandria. La scoperta ā€˜ufficiale’ della comunitĆ , nota nei dintorni e sul web, grazie alla denuncia effettuata dal padre di un bimbo tedesco, portato lƬ dalla madre.

Il senso di un affido. Majlinda: morire fra le braccia di una mamma

Cosa può lasciare in chi l’accoglie temporaneamente una bambinaĀ di poco più di un anno di etĆ , con una grave patologia al cuore, incapace di interagire, di stringere tra le sue fragili manine le dita di chi la prende in braccio? Cosa possono dare a lei, dei genitori affidatari? E soprattutto perché iĀ bambini devono soffrire? Una sofferenza di fronte alla quale a volte l’uomo, con i suoi limiti di essere terreno, non può fare altro che fare un passo indietro, accettando cosƬ l’ineluttabile. ā€œPerchĆ© soffrono i bambini?Ā E’ uno dei grandi silenzi di Dio.Ā E il silenzio di DioĀ non si può capire, possiamo avvicinarci ai silenzi di DioĀ guardando il Cristo Crocifisso, Cristo che muore, Cristo abbandonato dall’orto degli ulivi fino alla Croceā€.

Presto adozioni anche in Honduras: Amici dei Bambini accreditata dalla nuova AutoritĆ  Centrale del Paese

Amici dei Bambini ĆØ stata accreditata in Honduras dalla nuova AutoritĆ  Centrale del Paese Centroamericano.Ā Una buona notizia che si aggiunge anche ai rinnovi degli accreditamenti in Moldova e Haiti, ottenuti sempre nel primo trimestre 2015. Tanto più che dalla capitale Tegucigalpa, la direttrice del Dinaf,Ā Lolis MarĆ­a Salas Montes, ha annunciato che nel 2015 le adozioni saranno più rapide rispetto al passato. Non solo: l’AutoritĆ  Centrale in un comunicato stampa fa sapere che intende aumentare il numero di minori che potranno trovare una famiglia.

Ucraina. Bimbi allo stremo: arrivato solo il 10% degli aiuti

«È una catastrofe sanitariaĀ». Non usa mezzi termini Damiano Rizzi, presidente di “Soleterre”, per descrivere la situazione in Ucraina. Ospedali bombardati, mancanza di medicine e carenza di personale sanitario: nelle regioni a est del Paese il 30% di medici e infermieri sono fuggiti o sono morti (ma altre stime portano la quota al 70%).

Francia. Per un seno nuovo le donne devono pensarci 15 giorni, per abortire ne bastano 7

Una vita umana vale molto di meno della ā€œperfezioneā€ fisica. E’ il trionfo delĀ narcisismoĀ a dispetto dell’etica, della morale e dei valori. AlmenoĀ in FranciaĀ dove si può abortire in meno di una settimanaĀ  maĀ  perĀ rifarsi il senoĀ la donna può riflettere fino a 15 giorni. L’Assemblea nazionale francese ha approvato, infatti, un emendamento alla legge sulla SanitĆ , che abolisce l’obbligo di attendere sette giorni tra il colloquio con un medico e quello con il secondo medico per ottenere l’aborto.

ā€œL’adozione ĆØ un dono reciproco tra genitori e figliā€: 10 anni dopo la sua morte, le parole di san Giovanni Paolo II sono più attuali che mai

L’adozione,Ā ā€œuna strada possibile e bella, pur con le sue difficoltĆ ā€. Un percorso sempre più messo da parte perché  molte famiglieĀ ā€œvannoĀ benĀ  oltre il legittimo aiuto che la scienza medica può assicurareĀ alla procreazioneā€Ā con il solo scopo di avereĀ ā€œun bambino proprio a qualunque costoā€.

Bomboniere solidali Ai.Bi.: il piattino porta bustine da the la più gettonata di marzo

Dal matrimonio al battesimo, dalla comunione alla cresima, dalla nascita alla laurea. Per rendere speciale ogni avvenimento della tua vita, fai unaĀ scelta solidale…festeggia conĀ una bomboniera di Amici dei Bambini:Ā oggetti speciali, che si prestano ad ogni occasione. ComeĀ il piattino porta bustine da theĀ , un grazioso oggetto in ceramica a forma di teiera, che non a caso si aggiudica la palma d’oro tra i più richiesti dalle giovani coppie di fidanzati che decidono di fare il gran passo del matrimonio.

Claudia Koll. ā€œL’esperienza dell’affido mi ha fatto capire che voglio fare la mammaā€

Aveva detto addio ai riflettoriĀ per dedicarsi a un percorso spirituale. Una vera e propriaĀ conversione. MaĀ Claudia Koll non ha intenzione di prendere i voti, per lei c’è un ruolo ancora più importante: quello di mamma. Alla base della sua decisione di vita, l’avere accolto in affido Ā Jean Marie, un ragazzo di 23 anni che arriva dal Burundi.

Adozione internazionale. Repubblica Democratica del Congo: telefonata di Obama a Kabila

La questione delle adozioni sospese in Congo al centro della telefonata tra il Presidente degli Usa, Barack Obama e il presidente della RDC Joseph Kabila. Nella conversazione, avvenuta il 31 marzo, Obama ha sollecitato una risoluzione tempestiva del blocco vigente dal 2013 nella Rdc,Ā che tiene con il fiato sospeso centinaia di famiglie americane ed europee. Questa telefonata ĆØ l’ultimo passaggio in ordine di tempo di un costante lavoro che Obama sta pubblicamente affrontando per risolvere la situazione.

Albenga (Sv), con ā€œLa fortuna si diverteā€ la commedia trasforma in solidarietĆ 

TornaĀ il teatro solidaleĀ in favore dell’infanzia abbandonata. Con la commediaĀ ā€œLa fortuna si diverteā€, la societĆ  di produzioneĀ Primafila SrlĀ sostiene i progetti diĀ Amici dei BambiniĀ in Italia e nel mondo. Proprio ad Ai.Bi. infattiĀ sarĆ  devoluta parte dell’incassoĀ dello spettacolo che andrĆ  in scenaĀ giovedƬ 2 aprile al Cinema Teatro ā€œAmbraā€ di Albenga.

Kinshasa: Belgio e Repubblica Democratica del Congo rinforzano il loro partenariato sulla protezione all’infanzia in difficoltĆ 

Bruxelles e Kinshasa insieme per i diritti dei bambini. Con un convegno organizzato nella capitale congolese il 25 e 26 marzo 2015, le autoritĆ  del Belgio e della Repubblica Democratica del Congo hanno di fatto inaugurato il lavoro diĀ valutazione della legge sulla protezione dell’infanzia e del protocollo di collaborazione 2013.

Torino. Colella (ARAI). ā€œLa ricerca delle origini ai tempi di internet: un percorso in cui i ragazzi devono essere guidati”

L’avvento delleĀ nuove tecnologieĀ e dei moderni sistemi di comunicazione informatica sta avendoĀ profonde implicazioni sull’istituto e sul processo adottivi,Ā con grandi ripercussioni su tutti i suoi attori.Ā Tematiche molto delicate che saranno oggetto di confronto interdisciplinare con esperti del settore di respiro europeo, nel corso del convegnoĀ  nazionaleĀ ā€œConnessioni: leg@mi adottivi ai tempi di internetā€Ā organizzato da ARAI, e che si svolgerĆ  a Torino il 16 e 17 aprile 2015.

Jennifer. ā€œQui ho imparato cosa vuol dire essere una mamma: ora il mio bambino ĆØ salvo”

Vivere la quotidianitĆ  con il proprio bambinoĀ dando senso a ciò che avviene, essereĀ sostenutaĀ e aiutataĀ nell’ affrontare la routineĀ con Ā il ritmo dell’impegno, del tempo libero,Ā dei momenti comuni mamma-bambino. Un punto di riferimento, unĀ luogo accogliente, una casa. Come racconta Jennifer (nome di fantasia*) in questa sua lettera.

L’abbandono non ha confini: da Palermo a Mosca riaprono le culle termiche

L’abbandono non ha confini, dalla calda Sicilia alla gelida Russia. Ma non mancano le iniziative per permettere ai piccoli abbandonati diĀ vedere salva la propria vitaĀ e di poter continuare a sperare in una nuova famiglia. Il 2015 segna infattiĀ una ripresa delle installazioni delle culle termiche, in cui le madri possono lasciare i neonati che non possono curareĀ in totale sicurezza per il piccolo e certe del proprio anonimato.

Paura a Idlib, mentre a Binnish si riaffaccia la speranza

A poco a poco, la situazione a Binnish sembra tornare a stabilizzarsi. Quelle appena trascorse sono state settimane convulse, nella zona a nord della Siria dove Amici dei Bambini è presente con i suoi progetti di assistenza umanitaria. E non solo per l’intensificarsi degli attacchi, che – come abbiamo visto […]

Minori in difficoltĆ , l’affido sta morendo

La conclusione è sempre quella. Amara, inevitabilmente, perché riguarda la sorte di migliaia e migliaia di bambini. Quando la situazione economica peggiora, quando le risorse a disposizione dei servizi sociali sono sempre più esigue, i primi a pagarne le conseguenze sono loro.

Galantino: ā€œEquiparare le unioni civili al matrimonio ĆØ un uso improprio e ideologico della leggeā€

IlĀ Disegno di legge CirinnĆ , approvato giovedƬ 26 marzo dallaĀ Commissione Giustizia del Senato, fa giĆ  discutere. Il suo intento principale – quello diĀ dare vita in Italia alle ā€œunioni civiliā€, equiparandole di fatto al matrimonioĀ con l’unica eccezione delle adozioni – ha provocato la reazione della Chiesa. Sul tema ĆØ intervenuto il segretario generale dellaĀ Conferenza Episcopale Italiana, Sua Eccellenza monsignorĀ Nunzio Galantino.

Bruxelles. Le lacrime di coccodrillo di Morcone: “L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati? Mi vergogno di essere italiano!”

Chi può non vuole e chi vuole non ĆØ messo nelle condizioni di potere. ƈ la situazione dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnatiĀ in Italia. Un problema che interessa migliaia di giovani migranti che approdano sulle nostre coste, ma anche una questione cheĀ le istituzioni non sembrano in grado di risolvere, pur potendo contare sulla larga disponibilitĆ  della societĆ  civile.

Alla ricerca di un porto sicuro

Per accogliere al meglio i minori stranieri non accompagnati o i nuclei fragili di mamma bambino che arrivano sulle nostre coste abbiamo bisogno, senza dubbio, di un “porto sicuro”. Ad offrire quest’attracco, senza se e senza ma, a Messina sono state le Suore  Figlie di Maria Immacolata le quali hanno […]

Maddalena e Cristiano Lingeri: ā€œPerchĆ© una adozione quando si possono avere altri figli naturali?”

ā€œE’ stato lui a prendere in braccioĀ ParbatiĀ per la prima volta. In famiglia chi ha vissutoĀ l’adozione come donoĀ ĆØ stato senz’altro e più di tuttiĀ nostro figlio Leonardo: fin da piccolo attendevaĀ una ā€˜fratellina’,Ā come diceva lui e la lunga attesa gli ha permesso diĀ accogliere la sorella con un amore che si rinnova ogni giornoā€.Ā Maddalena e Cristiano LingeriĀ  sono i genitori di Leonardo, figlio naturale oggi 14enne e di Parbati, 9 anni, nepalese di origine e diventata figlia 8 anni fa.

Italia sempre più vecchia: nel 2014 100mila nascite in meno dei decessi

Servirebbero 250mila nascite in più ogni annoĀ per garantire all’Italia la stabilitĆ  demografica. ƈ quanto emerge dall’ultimoĀ rapporto Istat sulla popolazioneĀ del nostro Paese, che evidenzia una forte tendenza all’invecchiamento.Ā  Quella italiana ĆØĀ una societĆ  sempre più anziana che temporeggia a mettere al mondo dei figli.

Ai.Bi. denuncia l’utilizzo di armi chimiche a Binnish: Ā«Rompiamo il silenzio su quanto sta accadendo in SiriaĀ»

Sono giorni molto duri perĀ i bambini e le famiglie della Provincia di Idlib, in Siria, doveĀ Amici dei Bambini ĆØ presente dall’inizio del 2014Ā con progetti di assistenza umanitaria, insieme all’associazioneĀ Syrian Children Relief. Nelle ultime due settimane, l’esercito governativoĀ ha intensificato i bombardamentiĀ sopra le aree interessate dagli interventi di emergenza dell’Associazione, effettuando una serie diĀ attacchi ā€œnon convenzionaliā€, con conseguenze anche gravi sulla popolazione civile.

Matteo. ā€œQuando ĆØ arrivato Piero, pensavo che avrebbe preso il mio ā€˜posto’”

Cosa provino gli adulti quando decidono di accogliere in affido un bambino piccolo in difficoltĆ  ĆØ facile immaginarlo. MaĀ cosa provano gli altri componenti della famiglia? Come reagiscono gli altri figliĀ della coppia, gli altri ā€œabitantiā€ della casa, nel vedere ā€œinvasiā€ i propri spazi, nel dovere condividere i propri giocattoli con chi, ai loro occhi, ĆØ a tutti gli effetti un estraneo? Ce lo racconta Matteo.