Other News

Il processo di attaccamento con un bambino adottato dura tre anni

Con la nostra nanetta stiamo imboccando la strada giusta, ma ci sarà ancora da lavorare. La psicologa che adesso ci aiuta con dei consigli, dice che comunque il processo di attaccamento dura in media tre anni ma che ovviamente può variare da bambino a bambino anche in base al carattere e al riferimento che il bimbo ha avuto fino al momento dell’incontro.

Regione Toscana e provincia di Bolzano al fianco delle famiglie di Kathmandu: un aiuto concreto per tornare alla normalità

La Regione Toscana si mobilita per il Nepal: ha stanziato 53 mila euro  a favore del progetto di cooperazione guidato da Oxfam Italia e coadiuvato da altre associazioni come Ai.Bi. (Amici dei Bambini)Ciai e ASIA Onlus. Ma gli aiuti provengono anche dal basso: dalla gente di quartiere, precisamente dalle nonne di Bolzano, riunite nell’ordine missionario “Tre Santi di Bolzano”, che hanno dato il via ad una raccolta fondi da devolvere alle campagne messe in atto da Ai.Bi. in Nepal.

Senato. Di Biagio (Area Popolare). Il “caso Airone”: “Esiste un meccanismo di monitoraggio e verifica del corretto operato degli enti da parte della CAI?”

Com’è possibile che nel report del Centro Adozioni della Asl di Brescia sulle adozioni internazionali effettuate nel 2014, tra gli enti autorizzati che hanno “seguito il maggior numero di adozioni” sia presente anche un ente la cui attività era stata limitata, con provvedimento della Commissione Adozioni Internazionali, al 30 settembre 2013?

Care: questi i criteri per essere nominati rappresentanti delle famiglie adottive nella Commissione Adozioni Internazionali

Chiarezza e trasparenza nei criteri per la designazione dei rappresentanti delle associazioni familiari a carattere nazionale da nominare nella Commissione Adozioni Internazionali. Le chiede il Care in una lettera inviata al premier Matteo Renzi in seguito alla pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio del 13 marzo 2015.

Nepal. Distribuite le prime 30 tende nel villaggio di Madhavpur : circa 300 famiglie dormiranno al riparo da freddo e intemperie

Oltre 300 nepalesi, tra cui mamme e bambini, da oggi avranno un “tetto” sopra la testa. Ai.Bi. ha consegnato e allestito le prime 30 tende nel villaggio di Madhavpur, un centro montano a 200 km da Katmandu. Qui vivono circa  4 mila nepalesi di cui 900 bambini ed è il centro tra i più colpiti dai due terremoti, del 25 aprile e del 12 maggio: scosse che hanno distrutto totalmente circa 50 case e danneggiato gravemente l’ 80%, tra cui anche centri locali di salute e scuole.