Other News

Lucca, 23-26 Febbraio: Incontri di Culture

Si svolgerà a Lucca dal 23 al 26 Febbraio, presso il Polo Fieristico di SorbanoIncontri di Culture, Salone, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato, la Fondazione Volontariato e Partecipazione e il Cesvot, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione di Regione Toscana e di Lucca Fiere e Congressi. LEGGI TUTTO…

USA: anche i militari possono adottare un minore

Il Dipartimento della Difesa americano ha pubblicato un programma speciale per i membri dell’esercito che prestano servizio all’estero presso le forze armate, per facilitare loro l’adozione. «Anche le famiglie dei militari possono adottare», sono infatti le dichiarazioni pubbliche che accompagnano il programma. LEGGI TUTTO…

Giacomo Guerrera è il nuovo Presidente dell’UNICEF Italia

È un momento cruciale per l’infanzia in difficoltà. Alla luce di questa importante congiuntura, Ai.Bi. spera di trovare nell’UNICEF il miglior punto di riferimento in Italia per i diritti dei minori. Ai.Bi. spera infine che il nuovo Presidente Guerrera voglia schierarsi a fianco delle realtà associative che combattono per dare ai bambini un futuro migliore. LEGGI TUTTO…

Bari: crisi delle adozioni internazionali. Petizione delle famiglie per migliorare il sistema

«A seguito delle esperienze maturate con altre 450 famiglie, è emersa la necessità di presentare le seguenti proposte: l’intensificazione delle relazioni tra Italia e Stati in cui si adottano minori, l’istituzione in ogni Paese di un ufficio a cui le coppie possano rivolgersi, la realizzazione di un coordinamento per affiancare le coppie in adozione». LEGGI TUTTO…

Marocco: Mohamad, 14 anni: «Grazie al sostegno a distanza ho incontrato la Principessa»

Il sostegno a distanza non smette di sbalordire. Mohamad ha passato i primi anni di vita presso un Centro d’accoglienza di Rabat. Era un bimbo dolcissimo, sorridente e carino. Ma era solo: non ha mai potuto conoscere la carezza di una famiglia. Nel 2003, all’età di 5 anni, è stato poi trasferito in un nuovo centro di accoglienza del Marocco, dove è cresciuto e tutt’ora vive. La sua grande fortuna? Aver incontrato a 8 anni una coppia di sostenitori a distanza, due italiani. LEGGI TUTTO…

«La Asl di Palermo non vuole rilasciare la Tessera sanitaria al nostro figlio adottivo»

Abbiamo adottato un bambino in Kenya ma, al rientro a casa, ci siamo trovati davanti ad un problema e vi chiediamo aiuto per aiutarci a risolverlo. Abbiamo depositato tutti i documenti in Tribunale per la delibazione della sentenza straniera. Al Tribunale però ci hanno detto che c’è da aspettare ancora più di un mese. Nel frattempo il bimbo ha preso l’influenza. LEGGI TUTTO…