Other News

Nepal: Sujan Raj ha bisogno di cure!

Sujan RaJ ha 9 anni e sfortunatamente e’ storpio fin dalla nascita. Il bambino per diverso tempo e’ stato uno dei beneficiari del Centro Paanj, gestito da AiBi in collaborazione con la ong locale Society for Solidarity of Children (SSC). Due anni fa e’ stato iscritto alla scuola cattolica per bambini disabili […]

L’Aquila: Tribunale ed Enti autorizzati insieme per l’adozione nazionale

Creare Protocolli di intesa tra Tribunali per i Minorenni ed Enti autorizzati per lavorare in maniera coordinata sull’adozione nazionale dei bambini grandi e con problemi di salute. E’ questa l’originale prospettiva presentata dal presidente del Tribunale per i Minorenni Vittoria Correa per favorire l’accoglienza di questi minori, che oggi stentano a trovare famiglie aperte alla loro adozione.

Moldova: adozione internazionale solo per gli enti accreditati

L’adozione internazionale dei minori moldavi potrà essere realizzata solo dagli enti che saranno accreditati in base alla nuova legge in materia di adozione, non ancora entrata in vigore nell’ordinamento moldavo. Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione per la Protezione Sociale, della Salute e della Famiglia, Liliana Palihovici, alla stampa locale.

Scuola e adozione: i 100 giorni dei figli adottivi

La scuola dovrebbe essere il posto più accogliente per un figlio adottivo, subito dopo la sua famiglia; occorre quindi una scuola attenta ai suoi bisogni. E’ questo il messaggio emerso durante la prima giornata del convegno promosso a Firenze dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con l’Istituto degli Innocenti dal titolo “RESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – L’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’adozione di fratelli.

8-9 giugno, adozioni: convegno a Firenze con Ucraina, Russia, Colombia e Bolivia

Martedì 8 giugno e mercoledì 9 giugno si svolgerà a Firenze il Convegno Europeo sul tema “RESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – L’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’adozione di fratelli”, organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali (CAI), in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Parteciperanno i rappresentanti di alcuni Paesi di origine (Federazione Russa, Colombia, Bolivia e Ucraina) e di accoglienza (Francia e Spagna).

A Milano l’arte si esprime per i bambini “stregone” del Congo

A Milano l’arte incontra la solidarietà. L’associazione ArteiKos ha organizzato l’evento culturale “ARTE COME RI-VELARSI DELL’ARCHETIPO” per sostenere gli interventi di Ai.Bi. a favore dei bambini accusati di stregoneria nella Repubblica Democratica del Congo. Un ricco programma di appuntamenti ed eventi si alterneranno da martedì 8 giugno a domenica 13 giugno.

Kazakistan, adozioni: stop al deposito dei nuovi dossier

In vista della ratifica della Convenzione de l’Aja le autorità del Kazakhstan hanno comunicato che, dal 25 maggio 2010, non accettano più nuovi dossier; questo non comprometterà comunque l’iter di quelli già depositati. Il Kazakistan aveva aderito lo scorso aprile alla Convenzione de l’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.

Baronissi, 5 giugno: Bambini in Comune

Ai.Bi., in collaborazione con l’Associazione Kalyna, la Direzione Didattica di Baronissi, l’Associazione Cavalieri dell’Irno, l’Associazione Un cuore a cavallo e l’Associazione animatori Regala un Sorriso, sono lieti di invitare tutti all‘iniziativa “Bambini in Comune”. Sabato 5 Giugno 2010 ore 09.00 – 11.30 presso il Campo “Cavalieri dell’Irno” in Via Don Minzoni Baronissi. […]