Tag: Marocco

La realtà dell’infanzia abbandonata in Marocco: l’Ambasciatore d’Italia in visita ai progetti di Ai.Bi.

Armando Barucco, Ambasciatore l’Italia in Marocco ha visitato il centro di accoglienza gestito dalla Fondazione Rita Zniber, con il quale Ai.Bi. – Amici dei bambini collabora da anni portando avanti progetti di cooperazione in favore dei bambini abbandonati In seguito al primo incontro istituzionale con le ONG italiane in Marocco, […]

Marocco. Il sistema di protezione dell’infanzia: la “Kafala” e il progetto “Mowakaba” per i careleaver

Il Ministero della solidarietà, dello sviluppo sociale, dell’uguaglianza e della famiglia ha lanciato il programma Kafala di aiuto per i bambini privi di sostegno familiare. Che si aggiunge a quello per la formazione dei Careleavers portato avanti con Ai.Bi. Con il lancio dell’attuazione del programma nazionale “Kafala”, l’aiuto ai bambini […]

Marocco. Lotta contro il lavoro minorile: l’esperienza de “Iltesam”

Iniziativa per la lotta contro il lavoro minorile in Marocco: un progetto pionieristico per sradicare un problema persistente e ridare un’infanzia ai bambini del Paese africano Molti bambini sono privati della loro infanzia perché costretti a lavorare e a non frequentare la scuola. Questa piaga è all’origine dell’iniziativa “ILTESAM” (Iniziativa […]

Marocco. Dalla Superlega al diritto allo sport di tutti i bambini, ma anche di quelli abbandonati

Ai.Bi. si prende cura dei bambini del centro di accoglienza Akkari assicurando loro la possibilità di andare a scuola e  laboratori ludico-ricreativi, dove imparare giocando ma per farlo al meglio c’è bisogno dell’aiuto di tutti! Lo sport è un diritto di tutti. Praticare un’attività sportiva dovrebbe essere un diritto garantito ad ogni […]

Marocco: giovani “in contatto con la legge”: presentata la carta dei servizi

La carta, realizzata nell’ambito del progetto cofinanziato dall’UE: “Salvate la nostra infanzia, salvate il nostro futuro”, è dedicata ai giovani marocchini in uscita dai centri di riabilitazione ed ai ragazzi dei quartieri a rischio di Casablanca e Rabat Lo scorso mese, Ai.Bi. Marocco, in collaborazione con il partner di progetto AIDA ha ufficialmente presentato la carta […]