Tag: progetti

L’Autorità Garante per l’infanzia e adolescenza incontra gli studenti del progetto La Scuola di e per la Comunità

Grande successo per la chiusura del progetto educativo realizzato da Ai.Bi. e AIBC con il contributo del Ministero per l’Istruzione. L’Autorità Garante ricorda agli studenti che sono loro i protagonisti e gli attori della comunità A conclusione dell’anno scolastico, mercoledì 9 giugno l’Autorità Garante nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza Dottoressa […]

Dal 14 giugno al via i campi estivi gratuiti di “Panthakù. Educare dappertutto” per 150 alunni

Opportunità di gioco, crescita e socializzazione per gli studenti degli istituti salernitani Calcedonia e Montalcini, del Principe di Piemonte di Santa Maria Capua Vetere e del  Denza di Castellammare di Stabia “Panthakù. Educare dappertutto”, progetto con capofila Ai.Bi. Amici dei Bambini selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per […]

La voce delle sedi: ragazzi, coppie, bambini abbandonati.. pre e post adozione. L’accoglienza non si ferma mai

Un aggiornamento su tutti i progetti che le sedi di Ai.Bi. in Italia portano avanti quotidianamente in favore dei bambini abbandonati, delle donne e delle famiglie del territorio. La settimana dal 31 maggio al 4 giugno Questa settimana la parola chiave è: obiettivi comuni, lavorare per l’accoglienza Voce delle Sedi: L’Aquila Il […]

Diritti dei Minori: 30° anniversario della CRC, ma per il “diritto di essere figlio” siamo ancora all’anno zero!

Non mancano i documenti che parlano dei diritti dei minori, ma nessuno include esplicitamente il primo di tutti i diritti: quello di essere figli! Unica via per un’accoglienza che sia davvero tale, e non solo a parole  Quest’anno la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza CRC) compie 30 anni: è […]

Continuano gli appuntamenti con PANE E OLIO 2.0 un programma di e per la comunità. Prossima puntata mercoledì 2 giugno, alle 17.40 su radio L’Aquila 1

Marzia Masiello: “Parlare di pace, di inclusione, di educazione, di sport, di sviluppo, di sostegno a distanza, ci ha consentito di poter seguire man mano la crescita della cognizione dei ragazzi sia sulle tematiche della contemporaneità, sia in termini di media literacy. È un viaggio che ha arricchito tutti, anche noi […]