Mese: Agosto 2014

USA. Riforma delle adozioni internazionali. Entrata in vigore la legge federale per combattere la crisi

Con i dati del crollo delle adozioni internazionali in USA degli ultimi anni, il Governo di Obama non è certo rimasto a guardare. Anzi si è rimboccato le maniche e si è messo subito all’opera. Mettendo mano ad una vera e propria riforma delle legge federale a favore delle adozioni internazionali.Tutto all’opposto rispetto a quanto accade in Italia dove tutto si è arenato nonostante i buoni propositi iniziali del Premier Renzi e del ministro Boschi all’indomani del rientro delle famiglie dal Congo lo scorso 28 maggio.

Nepal. Voglia di adozione. Delegazione USA in autunno per valutare possibilità riapertura adozioni

Buone notizie per le adozioni internazionali in Nepal. Dopo un periodo di stasi di 4 anni, infatti, le frontiere per i minori abbandonati del Paese dell’Asia meridionale potrebbero riaprirsi. Capire i margini di “azione” e soprattutto i tempi è lo scopo della missione che a novembre vedrà protagonista la delegazione americana che in autunno partirà per il Nepal per incontrare le autorità del luogo e riaprire con loro un tavolo sullo stato attuale delle adozioni internazionali.

“Un bacio e un altro ancora per ritardare il momento di dirsi ciao”

A Gabicce arrivano anche le voci dei ragazzi che hanno partecipato ai campi di volontariato. Ecco Laura. “Sono partita perché questa avventura era il mio grande sogno. Sono partita con una valigia carica di dubbi, paure e insicurezze, quella che sempre mi accompagna, ad ogni passo. Sono partita per mettermi alla prova: nessuna insicurezza, alcun dubbio ne’ paura avrebbero dovuto frenare la mia corsa, non questa volta”.

Siria: quegli 8.803 bambini uccisi dalla guerra, di cui il mondo si è dimenticato

Dal nostro corrispondente (Luigi Mariani) – Sono oltre 191.000 le vittime registrate dall’inizio del conflitto in Siria, secondo una ricerca comparativa commissionata dall’Ufficio Diritti Umani delle Nazioni Unite; 191.369, per la precisione. Perché – è bene ricordarlo – non si tratta solo di numeri che si possono approssimare: ogni singolo caso corrisponde a un volto, a una storia, a una vita umana spezzata per sempre.