AiBiNews

Giallo su italiani fermi a Kinshasa, 2 coppie ripartite con bimbi

Alcuni partono, altri rimangono. La confusione ormai è totale, e cominciano a emergere aspetti poco chiari nella vicenda delle famiglie italiane bloccate in Congo. Perché due coppie sono riuscite a rientrare in Italia con i rispettivi bambini? Inizialmente le coppie erano 26, mentre ora, secondo quanto confermato dallo stesso Ambasciatore […]

La versione natalizia del Chicco di Felicità brilla di gioia

Il Natale è alle porte e come ogni anno arriva una nuova versione del Chicco di Felicità, realizzato da Chicco e Stroili Oro per Ai.Bi.. Il prezioso charme Christmas Edition si trasforma, in occasione della festività più sentita del calendario, in una magica stella per illuminare di gioia il destino dei bambini meno fortunati.

«Letta riporti a casa gli italiani bloccati in Congo»

L’adozione internazionale rischia di diventare la cenerentola dell’agenda politica”. Un forte richiamo alle istituzioni è giunto da Amici dei BambiniEnzo B. Onlus e I Cinque Pani, alcuni fra gli enti direttamente coinvolti nel caso delle 24 famiglie adottive italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo.

Leggi anche Congo punta dell’iceberg >>L’interpellanza del PD >> | L’interrogazione della Lega >> | L’interrogazione del M5S >>  | La lettera delle famiglie al Papa >>  | La lettera degli enti autorizzati al papa >> | Il commento del Ministro Bonino >> | “Speriamo di rientrare a casa per Natale” >> 

Messina. Grazie ai sostegni senza distanza, la prima casa d’ accoglienza di Ai.Bi. è operativa

Finalmente al sicuro. Dalla sera di mercoledì 11 dicembre, inizia una ‘nuova vita’ per dodici minori sbarcati nei giorni scorsi in Sicilia. Hanno lasciato il PalaNebiolo e sono stati trasferiti nella casa d’accoglienza che Ai.Bi. ha aperto a tempo di record a Messina. Tutti minorenni di origine egiziana.

Leggi anche La prima casa di accoglienza BAM >> | 1000 famiglie per il progetto BAM >> | Accordo fra Ai.Bi. e Comune di Messina >> | L’emergenza sbarchi continua >>

Interpellanza del PD: “Ministro Kyenge, come intende supportare le famiglie in Congo?”

Ci siamo: il Ministro Kyenge relazionerà in Parlamento sulla vicenda delle famiglie italiane bloccate in Congo. La data è fissata: venerdì 13, neanche farlo apposta. Di sfortuna, infatti, i nostri connazionali in Congo ne hanno avuta anche fin troppa, sempre che di sola sfortuna si possa parlare.

Leggi anche l’interrogazione della Lega >> | L’interrogazione del M5S >>  | La lettera delle famiglie al Papa >>  | La lettera degli enti autorizzati al papa >> | Il commento del Ministro Bonino >> | “Speriamo di rientrare a casa per Natale” >> 

La Lega contro la Kyenge: “Sua la colpa del pasticcio in Congo”

La Lega Nord punta il dito contro la Kyenge: sarebbe sua la responsabilità del pasticcio congolese, nel quale sono rimaste invischiate le 26 famiglie adottive italiane. Secondo l’onorevole Gianluca Pini, alla triste vicenda non sarebbe estranea la “maldestra azione” del Ministro per l’Integrazione. Osservazioni, queste, provocate dalla dichiarazioni rese in […]

Il Movimento 5 Stelle a Kyenge e Bonino: “Attivatevi con urgenza”

I senatori (o meglio, cittadini) del Movimento 5 Stelle, Laura Bignami, Cristina De Pietro, Daniela Donno, Maria Mussini, Luis Alberto Orellana, Maurizio Romani, Manuela Serra e Ivana Simeoni, hanno depositato un’interrogazione parlamentare indirizzata ai Ministri Kyenge e Bonino, per sapere quali azioni specifiche intendano intraprendere per favorire il rilascio dei […]

Nel 2013 raggiunta quota 42mila sbarchi

“Il numero di migranti sbarcati quest’anno sulle coste del nostro Paese è di circa 42mila”. A rendere noto il dato è  Giovanni Pinto, direttore centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle frontiere presso il Ministero dell’Interno.

Adozioni: interrogazioni PD a Bonino e Kyenge su coppie italiane

Le famiglie italiane bloccate in Congo/2 “Un’interrogazione urgente per chiedere chiarimenti sulla vicenda che ha bloccato in Congo numerose famiglie italiane che si sono recate nel paese africano per portare in Italia i figli adottivi“. Lo annunciano i senatori del Partito Democratico Andrea Marcucci e Roberto Cociancich. “La Repubblica Democratica congolese dallo scorso […]

“Speriamo di rientrare a casa per Natale”

Le famiglie italiane bloccate in Congo/3 Non sono molto consolatorie, e certo non lasciano presagire un esito  positivo e immediato della vicenda, le poche parole dette al telefono dall’ assessore Mara Gorini, in Congo con i figli, il marito e altre 25 famiglie italiane partite un mese fa per adottare […]

Bonino: “Promuoverò ogni iniziativa per favorire un pronto rientro in Italia, naturalmente insieme ai vostri bambini”

Le famiglie italiane bloccate in Congo/4 Gentili Signori, rispondo su indicazione della Ministro Bonino ai messaggi di posta elettronica che ci avete indirizzato negli ultimi giorni in relazione alla delicata situazione che vi vede attualmente in Repubblica Democratica del Congo nell’intento di concludere l’adozione di minori congolesi. E’ una vicenda […]

Ai.Bi., I Cinque Pani ed Enzo B. scrivono al Papa: “Santità, le famiglie bloccate in Congo hanno bisogno anche di Lei”

Le famiglie italiane bloccate in Congo/5 Si riporta di seguito il testo della lettera congiunta inviata a Sua Santità, Papa Francesco, da tre degli Enti Autorizzati operanti in Repubblica Del Congo, fra cui Amici dei Bambini.   “Sua Santità Papa Francesco, come avrà forse già appreso dalla stampa, 24 famiglie adottive italiane, […]

Il senso della tua vita è custodito nei nostri cuori

La piccola Yuyu ha finito il suo viaggio: lo aveva cominciato da poche settimane, aveva appena iniziato la sua vita di figlia. Continuare a pregare per lei e per i suoi genitori, adesso ancora più di prima, significa abitare accanto a una speranza: che il dono di aver amato Yuyu sia più forte del dolore della sua perdita.

Mille famiglie rispondono all’appello di Ai.Bi.: ecco le linee guida per accogliere un profugo minorenne

Continuano gli sbarchi: tra sabato 7 e domenica 8 dicembre tre ‘carrette del mare’ hanno riversato sulle coste italiane 465 persone. La prima, al largo di Siracusa, accoglieva 115 persone, che sono arrivate a Messina in condizioni ai limiti della sopravvivenza: disidratati, con i vestiti fatti di stracci e sotto shock.  Mentre  domenica in una doppia operazione, la Marina Militare ha portato in salvo altre 350 persone.
La prima casa di accoglienza BAM >> | Accordo fra Ai.Bi. e Comune di Messina >> | L'emergenza sbarchi continua >>

Yuyu: non smettiamo di pregare per te e per i tuoi genitori

“Se devi andare, non ti preoccupare di noi, piccola Yuyu. Se soffri troppo, mamma e papà  ti lasciano volare via, anche se piangeranno”. C’è  una forza terribile in questa preghiera, il coraggio dell’amore assoluto, quello che mette davanti il bene dell’altro, anche a costo del proprio dolore.

Kong Keng, il bambino “guaritore” che cura tutti, ma di cui nessuno si cura

Cosa non si farebbe, per disperazione. Persino affidarsi a un bambino “guaritore” di soli due anni, con la convinzione di potersi sottrarre a un male incurabile. Succede in Cambogia, paese con uno dei peggiori sistemi sanitari al mondo, dove ancora regna forte la superstizione e la gente ripone sui rituali e sulle credenze popolari la speranza di guarire da malattie e infermità di vario genere.

Pranzo di Natale a chi ogni giorno sopravvive fra i binari della città

I senza fissa dimora di oggi sono i bambini di ieri, che hanno vissuto la solitudine e l’incomprensione della società. La risposta a ogni abbandono deve essere l’accoglienza”. Parole di Omar e Rachelle, i proprietari del ristorante Casa Coppelle di Roma che domani, martedì 10 dicembre, ospiterà il pranzo natalizio per 80 senza fissa dimora che vivono nella capitale.

Ma il Congo è solo la punta dell’iceberg della crisi dell’adozione internazionale

Dopo giorni e giorni di discussioni sulla situazione delle famiglie adottive bloccate in Congo, la vera notizia delle ultime ore forse è questa: le famiglie adottive francesi che erano in Congo sono rientrate regolarmente in Francia con i propri bambini. Questo, mentre alle 26 coppie italiane è stato suggerito, sull’altro fronte, di tornare in Italia senza i figli e aspettare che la situazione si sblocchi.

I miracoli esistono, ma per compierli c’è bisogno di una preghiera coraggiosa: tutti insieme preghiamo per Yuyu

Il suo viaggio è appena cominciato, la piccola Yuyu è arrivata in Italia due settimane fa, insieme alla sua mamma e al suo papà italiani. L’avevano attesa con amore, accolta con felicità. Sapevano che l’attendeva una strada difficile, un intervento al cuore già programmato, a qualche giorno dal suo arrivo in Italia, ma erano forti nella speranza di affrontare insieme le difficoltà.

Il dono gratuito dell’adozione

Due facce della stessa medaglia, la sterilità e la gioia dell’adozione. Entrambe sono strumenti attraverso cui si fortifica il rapporto di coppia. Dalla esperienza che accomuna tutti i genitori adottivi, si dipana la meditazione di Silvia e Stefano Zappa.

Le famiglie bloccate in Congo? Cittadini di serie B, rispetto ai tifosi arrestati in Polonia

Sulla politica estera e le priorità da trattare nelle relazioni internazionali, il governo italiano meriterebbe una sonora bocciatura. La voce grossa che il premier Letta ha fatto per cercare di risolvere il discusso caso dei “tifosi” laziali arrestati in Polonia, stride con il sostanziale silenzio che circonda un’altra notizia: l’odissea delle 26 famiglie adottive bloccate in Repubblica Democratica del Congo.

Idoneità all’adozione internazionale: perché in Italia ci sono ancora i tribunali?

Idoneità all’europea. Basterebbe poco per compiere in tema di adozioni internazionali una vera rivoluzione. Trasferire la competenza sul rilascio dell’idoneità dai tribunali ai servizi sociali. Un’idea che a qualcuno pare sovversiva o anarchica. E che invece trova la sua ratio in uno studio comparato dei sistemi di adozione previsti negli altri Paesi dell’Unione europea.

La Cambogia apre alle adozioni internazionali

Sarà la volta buona? La Cambogia riafferma la volontà di riaprire entro il 2014 le adozioni internazionali. L’annuncio è stato dato dal viceministro per gli Affari sociali, Nim Thoth. Senza però che ci sia una precisa indicazione sulla data in cui sarà possibile presentare le domande.

Messina: accordo fra Ai.Bi. e Comune per l’accoglienza in famiglie affidatarie

Un’altra piccola, grande conquista, in tema di accoglienza dei migranti e gestione dell’emergenza sbarchi in Sicilia. Il comune di Messina si è impegnato a collaborare con Amici dei Bambini per l’utilizzo di strutture adeguate a garantire un’accoglienza dignitosa ai minori stranieri non accompagnati e ai nuclei monoparentali in attesa di collocamento.

Adozioni Internazionali. Africa forza 6: Ai.Bi. accreditata in Burundi

Si è conclusa con successo la missione di Amici dei Bambini in Burundi: con l’incontro avvenuto il 3 dicembre a Bujumbura fra il Presidente Marco Griffini e il Ministro degli Affari Esteri locale, Laurent Kavakure, Ai.Bi. è entrata ufficialmente a far parte degli Enti Accreditati nel paese africano. La firma, che ha formalizzato l’accordo fra il Ministero degli Affari Esteri italiano e l’autorità burundese, fa seguito all’autorizzazione concessa ad Ai.Bi. dalla Commissione per le Adozioni Internazionali. Incontrato anche il Ministro per la Solidarietà Nazionale, Clotilde Niragira, la cui firma ha sancito l’entrata in vigore dell’accordo. Sale dunque a sei il numero dei paesi africani in cui Ai.Bi. opera. Già da oggi l’Associazione accetta domande per l’adozione di bambini burundesi.

A Roma, la Giornata internazionale del Volontariato

Da ben 28 anni il 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite. E “VolontarIO prima persona PLURALE” è lo slogan dell’evento in programma giovedì 5 dicembre 2013, dalle 10 alle 15 nel teatro Ambra Jovinelli di Roma .

Russia: vinto il ricorso alla Corte Suprema: “Yulia è diventata finalmente nostra figlia”

“Quando guardo negli occhi mia figlia, non posso ancora credere che sia qui con me. Così esordisce Lucia, con un tono di voce che trasuda felicità. La storia del travagliato iter adottivo percorso da Lucia e Giovanni ha inizio nel 2010, quando, conferito il mandato ad Amici dei Bambini, depositano la loro richiesta di adozione presso l’Organo di Tutela della Regione di Omsk, in Russia.

Il diritto negato di essere figlio

Stanno avendo ampia risonanza sui media le contestazioni fatte da Amici dei Bambini su due decisioni controverse prese dai Tribunali dei Minorenni di Firenze e Roma, in merito all’idoneità all’adozione internazionale di due coppie. Tra gli articoli più interessanti, segnaliamo quello di Alberto Picci di Famiglia Cristiana, che riportiamo per intero di seguito. Le altre notizie in rassegna stampa speciale sul sito di Ai.Bi., nel riquadro in fondo alla homepage.

I difetti fanno parte della vita e il bambino perfetto non esiste

Figli belli, robusti, perfetti, con un Dna selezionato in provetta a prova di malattie, debolezze, persino infelicità. Mentre il Tribunale per i Minorenni di Roma sentenzia che una coppia può adottare solo un bambino perfettamente sano, la scienza e la genetica si interrogano su che cosa vuol dire prevenzione e fino a che punto la ricerca medico-scientifica può spingersi senza sconfinare in pericolose derive eugenetiche.

Moldova: se riprendi tuo figlio, ti paghiamo per un anno e mezzo

Un servizio a sostegno delle famiglie in difficoltà, per scongiurare l’abbandono dei minori negli istituti. Il Ministero del Lavoro, della Protezione Sociale e della Famiglia della Repubblica Moldava, ha incassato di recente l’approvazione del governo per l’implementazione di un piano di assistenza sociale destinato alle famiglie con bambini.

Adozioni Internazionali: ha 2 anni e viene dalla Cina il 200mo bambino adottato da Ai.Bi. nel 2013

È arrivato anche quest’anno, con grande gioia di quanti lavorano per restituire il sorriso a molti come lui: il duecentesimo bambino adottato da Amici dei Bambini. È cinese, ha due anni e si chiama Yumo Simone; i suoi genitori fanno parte del gruppo di 11 coppie appena rientrate dalla città di Xi’an, in Cina, dove hanno potuto conoscere i propri bambini.

Pubblicato il numero di Natale di AiBiNotizie

Ci sono fili spezzati: quelli delle vite di 168 milioni di bambini abbandonati. Ci sono fili annodati: quelli che pesano nel cuore di troppi adolescenti. Ci sono fili sfrangiati: quelli di chi vive legami familiari fragili che rischiano di spezzarsi da un momento all’altro.

Africa: caccia al bambino albino

Anaclet sorride apparentemente sereno e volge uno sguardo d’amore al suo giovane figlio. Ma il vento che accarezza dolcemente  il lago Tanganica in Burundi non riesce  a soffiare via le sue paure più nascoste.

La crisi dell’affido: meno 700 famiglie in due anni. Conoscere le cause per rilanciare l’accoglienza familiare temporanea

È da diversi anni che Ai.Bi. denuncia una crisi nel settore dell’affido. Ora, a questa voce unica e inascoltata, si è aggiunta anche quella delle istituzioni. Nel corso della Giornata Nazionale Mondiale dei diritti dell’infanzia, la Presidente della Commissione Bicamerale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Michela Vittoria Brambilla, nel discorso di apertura del convegno “Il diritto di bambini e ragazzi alla famiglia: come rilanciare adozioni e affidi”, ha toccato le problematiche relative al tema dell’accoglienza temporanea.

Brambilla: “Pari dignità per genitori adottivi e naturali”

C’è un elemento di criticità del nostro sistema di adozione internazionale che non è stato evidenziato a sufficienza, durante i dibattiti scaturiti dalle celebrazioni della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. Si tratta della sottile, strisciante discriminazione di cui soffrono le coppie che decidono di adottare un figlio.

Crisi adozione internazionale: dopo le “belle” parole, ora vengano i fatti. Perché non parte la Commissione di Studio Cancellieri?

Hanno suscitato molto scalpore le dichiarazioni rilasciate in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, da tre importanti cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato Pietro Grasso, e la Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza Michela Vittoria Brambilla.